Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Docente

    • Avviso

      Ripresa della didattica in modalità telematica
      A breve riprenderanno le lezioni del corso di sociologia del welfare. Una volta definita la modalità gli studenti saranno ricontattati per proseguire nella didattica.

       

      questo è il codice del corso di sociologia del welfare caricato su Google Classroom:
       
       x7snulz
       
      tutti gli studenti dei due corsi devono accedere a classroom dalla mail istituzionale (on in alternativa da un indirizzo google). Una volta effettuato l'accesso devono registrarsi come studenti e inserire il codice corso. per il momento sono state caricate le slides delle lezioni precedenti. Una volta raggiunto un numero sufficientemente ampio di iscritti potremo riprendere regolarmente le lezioni, utilizzando meet (altra applicazione di google). Automaticamente collegherò gli studenti iscritti a meet e svolgere le lezioni nell'orario previsto dal calendario

      • PROGRAMMA DEL CORSO

        Per le informazioni riguardanti gli OBIETTIVI FORMATIVI, il PROGRAMMA DEL CORSO, i PREREQUISITI, i TESTI CONSIGLIATI, le MODALITA' DI SVOLGIMENTO, la MODALITA' DI VALUTAZIONE

        consultare il Catalogo dei Corsi di Sapienza

        • Testi frequentanti

          Testi adottati per il corso:

          Ciarini A. 2012 Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti. BOLOGNA: il Mulino

          Paci M. 2005, Nuovi lavori, nuovo welfare, Bologna, il Mulino.

          saggi di riferimento a partire dai quali scegliere un argomento di ricerca per l’elaborato. Ciascun gruppo sceglie un testo a scelta tra:

          Ciarini A. (2018) Tra finanza e innovazione sociale. Pressioni esterne e varietà nazionali, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

          Crouch C. 2020, Welfare state come investimento sociale: per quali obiettivi?, in Ciarini A (a cura di), Investimenti e nuove politiche sociali nella crisi, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione)

          Ciarini A. Girardi S. Pulignano V. 2020, Reddito minimo e politiche attive del lavoro. Le trappole dell’attivazione work-first e i mutamenti delle politiche sociali, ?, in Ciarini A (a cura di), Investimenti e nuove politiche sociali nella crisi, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione)

          Ciarini A. Paci M. 2020, Reddito minimo e tempo di lavoro nella società pluriattiva, in Ciarini A (a cura di), Investimenti e nuove politiche sociali nella crisi, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione)

          Hemerijck A. Ronchi S. 2020, Aprire la strada all’investimento sociale in un’Eurozona fragile, in Ciarini A (a cura di), Investimenti e nuove politiche sociali nella crisi, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione)

          Ambra M.C e Pirro F. Digitalizzazione e lavoro: nuove sfide per il social investment approach, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

          • Testi non frequentanti

            Testi adottati per i non frequentanti (tutti):

            Ranci C. Pavolini E. 2015, Le politiche di welfare, Bologna, il Mulino

            Ciarini A. 2013, Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti, Bologna, il Mulino

            Crouch C. 2017 Welfare state come investimento sociale: per quali obiettivi?, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

             Ambra M.C e Pirro F. 2017 Digitalizzazione e lavoro: nuove sfide per il social investment approach, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

            Saraceno F.  2017, Regole di bilancio e investimento pubblico: per una politica industriale europea, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

            Ciarini A. (2018) Tra finanza e innovazione sociale. Pressioni esterne e varietà nazionali, LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, n. 3

            Ciarini A. (2019) Francia, in AAVV, Nuove (e vecchie) povertà: quale risposta? Reddito d'inclusione, reddito di cittadinanza, e oltre, BOLOGNA: il Mulino

            Ciarini A. (2019) Germania, in AAVV, Nuove (e vecchie) povertà: quale risposta? Reddito d'inclusione, reddito di cittadinanza, e oltre, BOLOGNA: il Mulino

            • Modalità svolgimento esame

              Il corso prevede insegnamenti frontali e attività laboratoriali di gruppo su temi di interesse. A metà del corso verranno individuati alcuni temi (sulla base dei testi adottati) sui quali verranno formati dei gruppi di ricerca. Ciascun gruppo di ricerca a conclusione del corso dovrà redigere e presentare un paper sull’oggetto di indagine prescelto. La prova concorre all’80% del voto finale, in un range che va da D (18-23), C (24-26), A (27-30). Per i frequentanti l’orale consiste nella discussione individuale del lavoro presentato