Topic outline

  • General

  • Docente

    Docente

     

    ------------------------------------

    Orario di ricevimento

    Vedi http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=50

    (Anche per eventuali cambiamenti o annullamenti).

    • APPELLO STRAORDINARIO

      Care studentesse/studenti Vi comunico che l'appello straordinario è previsto per il 12 maggio 2020 alle 14.00. Avverrà a distanza secondo quanto previsto dal DR dell'1.4.2020 nelle modalità che trovate qui: https://web.uniroma1.it/disse/archivionotizie/procedura-lo-svolgimento-degli-esami-orali-distanza-decreto-rettorale-01042020 (vi prego di prenderne visione fin d'ora). Dopo la chiusura delle prenotazioni ed entro il 12 maggio, riceverete al vostro indirizzo istituzionale di posta elettronica il link per collegarvi al meeting per lo svolgimento dell'esame.

      Appello riservato agli Studenti:
      1. Fuori Corso
      2. appartenenti al part-time
      3. interessati a sostenere esami finalizzati al raggiungimento dei 24 CFU ai sensi del D.M. 616/2017, per la partecipazione ai futuri concorsi docenti nella scuola
      4. disabili e con DSA
      5. laureandi nel mese di Luglio che debbano ancora conseguire fino ad un massimo di 24 CFU (due esami da 9 cfu e uno da 6 cfu);
      6. genitori con figlio/i di età inferiore a 3 anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza

      • This topic

        Sociologia dell'Inclusione e della Sicurezza Sociale - orari della didattica nella modalità a distanza

        Care studentesse, cari studenti, 

        Vi confermo gli orari dei corsi a distanza tramite google meet (con inizio lunedì 16 marzo):

        - lunedì 10-12

        - mercoledì 10-12

        Sono già presenti su classroom i materiali utilizzati nelle precedenti lezioni in presenza (vi ricordo il codice del corso: 6vmjcgv). Vi rammento la necessità di utilizzare la posta istituzionale per l'accesso a google classroom (v. istruzioni nel post dedicato alla didattica a distanza, di seguito). 

        A disposizione per qualsiasi chiarimento, 

        #SapienzaNonSiFerma

        un cordiale saluto

        Prof. Giuseppe Ricotta - Roma 12 marzo 2020

        Sociologia dell'Inclusione e della Sicurezza Sociale - didattica a distanza

        Care studentesse, cari studenti, 
        come sapete, sulla base delle disposizioni delle autorità competenti (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020), in relazione all'emergenza Coronavirus sono sospese le attività didattiche curriculari in presenza fino al 3 aprile 2020.
        Per facilitare il processo di erogazione della didattica a distanza durante il periodo di sospensione delle lezioni per l'emergenza Coronavirus, il Centro InfoSapienza ha selezionato alcune soluzioni tecnologiche di facile uso per docenti e studenti (https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di-facile-utilizzo-supporto-della-didattica-distanza)
        Per quanto riguarda il corso di Sociologia dell'Inclusione e della Sicurezza Sociale, seguiremo due modalità principali:
        1) Google classroom, per la creazione di una classe virtuale, la condivisione di materiale didattico, la comunicazione diretta (chat/forum) con gli studenti
        2) Google meet, per la didattica in streaming in tempo reale. A differenza della didattica in presenza, che prevedeva 4 ore il lunedì dalle 10 alle 14, per la didattica a distanza procederemo con due appuntamenti settimanali di due ore ciascuno con orario 10-12 (rispetto ai giorni, essendo questo l'unico corso di terzo anno del II semestre, possiamo scegliere liberamente in base alle preferenze della maggior parte di voi. Le opzioni che vi propongo sono lunedì e mercoledì o mercoledì e giovedì; ho chiesto alla vostra collega e rappresentante di raccogliere le vostre preferenze).
        Per utilizzare Classroom e Meet è sufficiente avere una postazione informatica dotata di accesso a Internet e scegliere uno dei browser presenti nel pc (per esempio Chrome, Firefox, Internet Explorer o Safari - in generale Classroom supporta le principali versioni dei browser su base continuativa).
        Per prima cosa,dunque, vi esorto a registrarvi al corso di Sociologia dell'Inclusione e della Sicurezza Sociale che ho attivato sul Classroom (Codice del corso: 6vmjcgv).
        ATTENZIONE. Per iscrivervi al corso su classroom è necessario usare l'email istituzionale di Sapienza. Qualora gli studenti Erasmus non la avessero ancora, è necessario che la attivino quanto prima. Per registrarvi, dovete entrare nella vostra posta elettronica. Quindi si deve accedere al menu con l'icona quadrata (pittogramma di quadratini in alto a destra) e scorrere le icone presenti nel riquadro fino a trovare Classroom. Cliccate sul segno più a destra, quindi "iscriviti al corso", quindi inserite il codice suddetto e vi troverete nella classe virtuale (dove ho già caricato le diapositive relative alle prime otto ore didattica in presenza).
        Fatemi sapere se avete problemi con l'iscrizione.    
        Per quanto riguarda le dirette su meet, riceverete un invito a partecipare via email. Basterà cliccare sul link dell'email per poter partecipare alla lezione. Per garantire la funzionalità del collegamento, occorre che disattiviate videocamera e microfono. 
        Un cordiale saluto
        • AVVISO - Sospensione attività didattiche - #Sapienzanonsiferma

          Care studentesse, cari studenti,

          la Sapienza, come tutti gli Atenei italiani, fa proprie le disposizioni assunte dal Governo in occasione dell'emergenza Coronavirus. In questo contesto, tutto ciò che viene predisposto si ispira al duplice obiettivo di contribuire alla tutela della salute nel nostro Paese e di garantire la continuità delle attività dell'Ateneo. 

          Le lezioni sono state sospese fino al 15 marzo p.v. e potranno essere recuperate anche con prolungamento della durata del corso o attraverso modalità telematiche. 

          In tal senso, la lezione del 9 marzo non avrà luogo. L'appuntamento è per lunedì 16, con il corso che proseguirà fino al 25 maggio. Qualora il blocco alla didattica in presenza dovesse proseguire oltre il 15 marzo, ci adopereremo per garantirvi la prosecuzione del corso attraverso le modalità telematiche.

          Sulle eventuali modalità di partecipazione alla didattica a distanza riceverete da me tutte le informazioni necessarie. 

          #Sapienzanonsiferma

          Cari saluti

          Prof. Giuseppe Ricotta 

           

          • Informazioni sul corso

            Per le informazioni riguardanti gli OBIETTIVI FORMATIVI, il PROGRAMMA DEL CORSO, i PREREQUISITI, i TESTI CONSIGLIATI, le MODALITA' DI SVOLGIMENTO, la MODALITA' DI VALUTAZIONE

            consultare  https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/view-course-details/2019/29427/20190530101012/a82715f0-665d-47d8-981b-d1785b414f6a/4932f0de-b9a0-4fa2-a609-6d581129a770/c1db1031-c2a6-45e1-99a4-1fc114f54e5b/46d63257-822a-4cec-960a-da447f99fda1?guid=4932f0de-b9a0-4fa2-a609-6d581129a770

            • Topic 6

              • Topic 7

                • Topic 8

                  • Topic 9

                    • Topic 10