Topic outline
- This topic
News
Cari studenti, cari laureandi,
come molti di voi già sanno, martedì 21 luglio farò l'ultimo ricevimento studenti del 2015.
Sarò assente da Roma fino a febbraio 2016 per motivi di ricerca. Potete continuare a contattarmi per chiedere informazioni e/o inviare gli stati d'avanzamento delle tesi per e-mail.
Negli appelli d'esame di settembre e di gennaio sarò sostituito come Presidente di commissione d'esame dalla Prof.ssa Alessandra Rimano.
Cordiali saluti
Prof. Giuseppe Ricotta
Risultati Esonero del 4 maggio 2015
Cugliari Lorenzo 29/30
Devos Lisa 30/30
Fois Luisa 27/30
Gaeta Eugenio 30/30
Houin Clara 28/30
Saccà Martina 28/30
Serio Angelo 30/30
Thaa Helene 30/30
Verrieri Valeria 29/30
Esonero, 4 maggio ore 14, aula B7
L'esonero, per gli studenti frequentanti, avrà luogo il giorno 4 maggio, alle ore 14, in aula B7
Vi ricordo che l'esonero si compone di tre domande a risposta aperta (non più di una pagina di risposta per domanda). I testi di riferimento sono:
- R. Collins, Quattro Tradizioni Sociologiche, Zanichelli, 2000, capitolo 1, La tradizione del conflitto, pp. 36-87.
- Arielli e Scotto, Conflitti e mediazione, Mondadori, 2003, in particolare l’introduzione, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 16
Prof. Giuseppe Ricotta
Tema del corso e risultati di apprendimento previsiti
Tema del corso:
- approfondire il tema del conflitto alla luce degli studi sociologici;
- fornire conoscenza e metodi per l'analisi dei conflitti;
- facilitare la comprensione sia dei conflitti urbani che di quelli internazionali contemporanei e delle strategie di intervento delle comunità locali, da un lato, e della comunità internazionale in aree di crisi, dall’altro;
- analizzare le dimensioni sociologiche dei processi di mediazione sociale, di costruzione e consolidamento della pace;
Il corso è articolato in due moduli formativi. Il primo di carattere teorico-generale affronta i seguenti temi:
- Aspetti generali delle teorie del conflitto
- Temi, motivazioni e costruzione del nemico
- Teoria dei giochi, cooperazione e fiducia
- Escalation e trasformazione dei conflitti
- Conflitti nel sistema locale e internazionale
- Conflitti urbani
- Mediazione ed esclusione sociale nelle metropoli
- Nuove guerre e terrorismo internazionale
- Peacekeeping, peace-making, peace building
Il secondo modulo approfondisce, attraverso analisi basate empiricamente, le logiche di azione di organizzazioni quali gli enti locali e territoriali per le politiche di sicurezza, e le organizzazioni internazionali e le Forze armate nel contesto delle operazioni di peacekeeping.
Risultati di apprendimento previsti:
- saper analizzare i conflitti micro, meso e macro alla luce delle teorie del conflitto
- conoscere i principali approcci di trasformazione del conflitto
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
La didattica prevede il coinvolgimento degli studenti, attraverso giochi di ruolo, simulazioni ed esercitazioni. La frequenza è fortemente consigliata e dà la possibilità di sostenere l'esonero scritto, previsto nella prima settimana di maggio.
L'esame finale è orale. Per chi ha sostenuto e superato l'esonero scritto, l'esame orale verterà esclusivamente sui due articoli monografici.
Libri di testo
Collins, R. (1996), Quattro tradizioni sociologiche, Zanichelli (solo la parte relativa lla tradizione del conflitto)
Arielli, E., Scotto, G. (2003), Conflitti e mediazione, Bruno Mondadori
(qualora il testo non fosse reperibile, può essere sostituito con Pierluigi Consorti, 2013, Conflitti, mediazione e diritto interculturale, Pisa University Press)
Ricotta, G. (2013), "Sicurezza e conflitto urbano. Tra mediazione ed esclusione sociale", in F.M. Spengler, M.M. Moraes da Costa, Mediação de Conflitos e Justiça Restaurativa, Multidea, pp. 73-98, 2013
Battistelli, F. (2011), “Le operazioni di supporto alla pace tra politica e società" in AAVV, Studi in onore di Claudio Zanghì, Giappichelli, Torino (Disponibile presso Cartomarket, via salaria 82)
Orario di ricevimento
Martedì ore 14-16, stanza 273, Via salaria 113, Roma