Topic outline
PRESENZE NELLE AULE DEL DIP DI CHIMICA - raccomandazione importante
Per le studentesse e gli studenti che frequentano in presenza le lezioni presso l'aula La Ginestra, è necessario compilare prima dell'inizio della lezione, il seguente modulo Presenza nelle aule del Dipartimento di Chimica - fase 3.Il modulo ha la funzione di tracciare le reali presenze nel Dipartimento al solo scopo di proteggere la salute di tutti. II dati richiesti (come indicato nell'informativa sulla privacy) saranno utilizzati (solo) in caso di individuazione di un caso positivo al contagio COVID-19.È, quindi, fondamentale che la presenza sia registrata esclusivamente per date certe. Il modulo, dunque, va compilato:- all'inizio della lezione da parte dei presenti in Aula;
- utilizzando l'indirizzo email istituzionale (@studenti.uniroma1.it), se in vostro possesso (altrimenti, inserire il numero di matricola),
Cordiali saluti
- This topic
CAMBIO DI AULA E DEI CODICI DI ACCESSO PER LA DIDATTICA A DISTANZA
A partire dal 30 novembre le lezioni in presenza di Storia della Sociologia A-K si terranno presso l'aula II dell'edificio Caglioti (CU032).
Le nuove credenziali per la didattica a distanza tramite piattaforma zoom sono:
https://uniroma1.zoom.us/j/82925507345?pwd=VzAxNzJ5aFZaSzcrek1ESU5HRXJMUT09
Passcode: 6s8h7xmapG
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di Storia della Sociologia A-K si articola in 2 moduli:
- modulo da 6 cfu, erogato dal Prof. Giuseppe Ricotta
- modulo da 3 cfu, erogato dalla Prof.ssa Anna Maria Paola Toti
con un impegno didattico complessivo, per gli studenti compresi nel canale A-K, pari a quello previsto nel canale L-Z.
I due moduli saranno sviluppati in maniera integrata con la seguente calendarizzazione delle lezioni nell'arco della settimana:
- lunedì, Prof.ssa A. M. P. Toti,
- martedì e mercoledì, Prof. G. Ricotta**,
in modo tale che gli studenti, alla fine delle complessive 72 ore, possano avere una conoscenza organica del programma d'esame.
Anche le prove d'esame saranno organizzate e svolte in maniera coordinata e il voto finale sarà identico per i due moduli.
**solo per la prima settimana di corso, il Prof. G. Ricotta terrà la lezione inaugurale di lunedì, 5 ottobre, e quella di mercoledì 7. La Prof.ssa A.M.P. Toti, martedì 6 ottobre.
Al momento della prenotazione dell'esame su Infostud, lo studente dovrà prenotarsi per l'esame di Storia della Sociologia 9 CFU Prof. Ricotta (docente verbalizzante)
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Le lezioni si svolgono nel I semestre, a partire dal 5 OTTOBRE,
tutti i lunedì, martedì e mercoledì, dalle 14 alle 16, Aula La Ginestra, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro. Le lezioni potranno essere fruite anche a distanza
Le studentesse e gli studenti interessati possono registrarsi su Google Classroom, classe virtuale di Storia della Sociologia utile per la condivisione di materiale didattico e per la comunicazione diretta (chat/forum) con gli studenti. Potete usare il seguente codice: cnaoejg
ATTENZIONE. Per iscrivervi al corso su classroom è necessario usare l'email istituzionale di Sapienza. Qualora gli studenti Erasmus non la avessero ancora, è necessario che la attivino quanto prima. Per registrarvi, dovete entrare nella vostra posta elettronica. Quindi si deve accedere al menu con l'icona quadrata (pittogramma di quadratini in alto a destra) e scorrere le icone presenti nel riquadro fino a trovare Classroom. Cliccate sul segno più a destra, quindi "iscriviti al corso", quindi inserite il codice suddetto e vi troverete nella classe virtuale.
PROGRAMMA D'ESAME
Per le informazioni riguardanti gli OBIETTIVI FORMATIVI, il PROGRAMMA DEL CORSO, i PREREQUISITI, i TESTI CONSIGLIATI, le MODALITA' DI SVOLGIMENTO, la MODALITA' DI VALUTAZIONE
consultare il Catalogo dei Corsi di Sapienza.