Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • PROGRAMMA DEL CORSO E INFORMAZIONI

    PER POTER SEGUIRE LE LEZIONI E' NECESSARIO REGISTRARSI IN CLASSROOM. QUESTO IL CODICE DEL CORSO: q43sur6

    Nella Classroom del corso è pubblicato il link per il GMeet

    Per le informazioni di carattere generale consultare il Catalogo dei Corsi di Sapienza

    • Obiettivi formativi

      1. Conoscenza/comprensione (conoscenze acquisite sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame):

      - differenza e similitudini tra processi di governance e nuove forme di partecipazione politica.
      - diversi approcci teorici per l’analisi delle nuove forme di partecipazione politica.
      - studi e ricerche sulle ragioni delle diffusione delle nuove forme di partecipazione politica
      - rapporti tra partecipazione politica e paradigma di azione neoliberista
      - modello analitico del référentiel
      - teoria critica della partecipazione

      2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite (competenze  acquisite sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame):

      - tematizzare criticamente un oggetto di studio
      - usare il modello analitico del référentiel
      - costruire un progetto di ricerca sui temi della sociologia dei fenomeni politici e delle nuove forme di partecipazione

      3. Capacità critiche e di giudizio:

      - capacità di esprimere punti di vista personali sul tema delle nuove forme di partecipazione politica, basati sulle teorie e i concetti forniti.

      4. Capacità di comunicare quanto appreso. Vengono forniti strumenti per:

      - scrivere degli abstract
      - presentare articoli o capitoli di libri
      - prendere parte a discussioni in aula
      - presentare un progetto di ricerca

      5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo. Vengono forniti strumenti per:

      - condurre una ricerca bibliografica
      - scrivere di una literature review

      • Prerequisiti

        La conoscenza di base delle teorie e dei concetti della sociologia politica è indispensabile.

        La conoscenza di base della riflessione socio-politologica sui processi di neoliberalizzazione dell’azione pubblica è importante.

        • Programma dell'insegnamento

          Nella prima parte del corso (28 ore) verranno forniti i riferimenti teorici e concettuali per inquadrare temi e problemi della analisi sociologica  dei processi di governance e partecipazione nel governo delle città contemporanee, da operazionalizzare ai fini della seconda parte.

          Nella seconda parte del corso sarà realizzato un Laboratorio integrato di ricerca tra i due moduli sul tema Politiche e governo delle economie urbane nella crisi pandemica. I casi di Roma e Milano.

          Prima parte (26 ore)
          - Lezioni frontali (14 ore) = Governance e questioni urbane; gli immaginari della città neoliberale; le "nuove" forme della partecipazione politica; partecipazione e governo delle città.
          - Seminari di approfondimento con esperti (12 ore) = Le disuguaglianze in ambito urbano; austerità urbana e governo della povertà; la finanziarizzazione delle trasformazioni urbane; le nuove forme di mutualismo.

          Verifica degli apprendimenti sulla prima parte del corso (2 ore)

          Seconda parte (20 ore)
          - Laboratorio di ricerca (18 ore) = presentazione del laboratorio (il tema sarà indicato durante il corso);  metodologia di lavoro e descrizione delle caratteristiche del prodotto finale; lavori di gruppo con tutoring dei docenti per la stesura del prodotto finale (16 ore).
          - Presentazione dei risultati (2 ore) = presentazione dei prodotti finali, discussione e valutazione del lavoro svolto

          • Modalità di valutazione

            Studenti FREQUENTANTI


            - Una prova scritta realizzata alla fine della prima parte del corso. Viene valutata tanto l'acquisizione delle teorie, dei metodi e delle categorie di analisi della materia, quanto l'attitudine al ragionamento critico-analitico verificata attraverso la rilevazione delle capacità costruire collegamenti concettualmente significativi tra i diversi argomenti del programma.
            - La stesura e presentazione di un report di gruppo relativo al lavoro svolto nel laboratorio di ricerca. La prova è collocata al termine della seconda parte del corso. Vengono valutate le capacità di applicare le conoscenze acquisite con particolare riferimento alle competenze per il problem setting e il problem solving, alle abilità comunicative, alle capacità di giudizio e di proseguire in modo autonomo ricerche nell'ambito degli studi sociologico sulle nuove forme di partecipazione politica.

            Studenti NON frequentanti

            Una prova scritta a finalizzata alla verifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale dei testi adottati. Le prove si svolgono secondo la programmazione degli appelli di esame. Viene valutata tanto l'acquisizione delle teorie, dei metodi e delle categorie di analisi della materia, quanto l'attitudine al ragionamento critico-analitico verificata attraverso la rilevazione delle capacità costruire collegamenti concettualmente significativi tra i diversi argomenti del programma.

            • Testi adottati e bibliografia di riferimento

              1. Giulio Moini (2012), Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, Angeli, Milano.

              2. Edoardo Esposto e Giulio Moini (2020), “Disuguaglianze e potere a Roma”, la Rivista delle Politiche Sociali, n. 1, 2020, pp. 175-190.

              • Orario delle lezioni

                Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

                Lunedì ore 12.14 Aula C4

                Mercoledì ore 12-14 Aula Portico

                • Come ottenere la tesi di laurea

                  Per l’assegnazione e l’eventuale sviluppo di una tesi di laurea sono previste alcune semplici regole e procedure di carattere generale. Assegnazione della tesi Dopo aver sostenuto, con buon esito, l'esame è possibile richiedere al titolare della Cattedra l’assegnazione della tesi. A tal fine è necessario: a) individuare un’area tematica di carattere generale, che dovrà essere concordata con il docente, all'interno della quale si intende svolgere il lavoro; b) costruire un progetto di tesi di laurea secondo un modello di presentazione indicato dal docente; c) costruire una bibliografia e sitografia di base. La costruzione del progetto di ricerca, della bibliografia e della sitografia deve essere sviluppa in un tempo massimo di due mesi. Il docente, dopo aver valutato la validità del progetto costruito, procede alla assegnazione formale della tesi. Sviluppo della tesi Una volta formalizzata l’assegnazione della tesi, si dovrà completare il lavoro in un intervallo di tempo: non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.

                  Aree di interesse

                  nuove forme di partecipazione politica

                  partecipazione e neoliberismo

                  neoliberismo e politiche pubbliche

                  partecipazione e scale di azione

                  partecipazione e politiche sociali

                  valutazione della partecipazione

                  • Appelli anno accademico 2020/2021

                    Gli esami si svolgeranno nei seguenti giorni:

                    • 10 febbraio 2021
                    • 9 giugno 2021
                    • 25 giugno 2021 AULA C4 ore 10-14
                    • 14 luglio 2021
                    • 14 settembre 2021
                    • 19 gennaio 2021