Topic outline
Link per iscriversi alla classroom del corso
https://classroom.google.com/c/Mzk2NTA0NjgwNDA4?cjc=in2waes
Programma del corso
PROGRAMMA del CORSO
Primo modulo: Le tecniche di raccolta dei dati, la formulazione del problema scientifico e l’impostazione di un disegno della ricerca empirica.
La rilevazione dei fenomeni sociali per il controllo empirico delle ipotesi nelle scienze sociali. Procedure logiche di concettualizzazione e definizione operativa dei concetti. La classificazione, la misurazione e il conteggio. Concetti-termini, dimensioni, indicatori, variabili e indici. Contesti, tipi e funzioni degli indicatori. Tipi di disegni di ricerca sociale: descrittivo-esplorativo, esplicativo. Ricerca di sfondo, osservazione ed esperimento. Tecniche di raccolta dei dati: tipi di intervista, analisi secondaria dei dati, analisi del contenuto, analisi di documenti, storie di vita, focus group. L’inchiesta campionaria. Tipi di questionario e strategie di codifica.
Secondo modulo: Tecniche di analisi dei dati.
Costruzione della matrice dei dati. Principi di analisi monovariata. Principi di analisi dei dati bivariata. Logica dell’analisi trivariata finalizzata al controllo della genuinità di una relazione bivariata. Tecniche di costruzione degli indici. Indicatori multipli e modelli-indicatori. I concetti di attendibilità, validità fedeltà. Approccio multicriterio-multitecnica. Procedure di analisi comparativa, mappe concettuali. Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati: analisi in componenti principali, analisi delle corrispondenze multiple, analisi dei gruppi, analisi discriminante, regressione lineare, analisi fattoriale, modelli log-lineari, regressione logistica.
La frequenza al corso, pur non essendo obbligatoria, è consigliata.Testi adottati
Testi adottati
1. Di Franco G., 2020, Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli;
2. Di Franco G., 2011, Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata. Introduzione all’analisi dei dati. Milano, Franco Angeli;
3. Di Franco G., 2017, Tecniche e modelli di analisi multivariata. Nuova edizione ampliata e aggiornata, Milano, Franco Angeli;
4. Di Franco G., 2010, Il campionamento nelle scienze umane, Teoria e pratica. Milano, Franco Angeli;
5. Marradi A., 2019, Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile? Milano, Franco Angeli.Prerequisiti e modalità di valutazione
Prerequisiti
aver sostenuto l'esame di statistica
Modalità di valutazione
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti principali della metodologia e delle tecniche di ricerca delle scienze sociali, una conoscenza di base delle procedure di analisi multivariata e di essere in grado di individuare i tratti salienti di una ricerca empirica nelle scienze sociali. Per conseguire il massimo dei voti (30/30) lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e dimostrando l’acquisizione di una proprietà di linguaggio nel campo della metodologia della ricerca sociale.Calendario delle lezioni
Calendario delle lezioni:
mercoledì ore 12,00-14,00 aula T1 tensostruttura;
giovedì ore 12,00-14,00 aula T1 tensostruttura;
venerdì ore 10,00-12,00 aula T1 tensostruttura.
Inizio delle lezioni mercoledì 29 settembre 2021.Link per seguire le lezioni a distanza su Zoom
Ricevimento studenti
A partire da mercoledì 29.09.2021 il ricevimento studenti sarà erogato a distanza via email o via conferenza telematica di mercoledì dalle ore 15,00-17,00 e di giovedì dalle ore 9,30 alle ore 11,30.
Lezione del 29.09.2021
Presentazione del corso.
Descrizione del programma d'esame.
Organizzazione didattica del corso.
Introduzione alla metodologia della ricerca sociale.
Letture assegnate: primo capitolo del testo: Introduzione alla sociologia empirica. pp. 11-27.
Lezione del 30.09.2021
Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali:
- scienza e senso comune;
- la demarcazione fra scienza e non scienza;
- il falsificazionismo di Popper.
Letture assegnate: capitolo 2, paragrafi 2.1, 2.2, e 2.3 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 29-39.
Lezione del 01.10.2021
Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali:
- oltre il falsificazionismo di Popper;
- l'eterno dibattito fra quantità e qualità.
Letture assegnate, capitolo due, paragrafi 2.4 e 2.5 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 39-73.
Lezione del 06.10.2021
La relazione fra teoria e ricerca empirica.
- natura e funzioni della teoria.
Letture assegnate: capitolo tre, paragrafo 3.1 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 75-102.
Lezione del 07.10.2021
Il concetto e le sue caratteristiche.
Fasi e processi della ricerca sociale.
Proprietà, definizione operativa e operativizzazione.
Letture assegnate: capitolo terzo, paragrafi 3.2, 3.3 e 3.4 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 102-113.
Lezione del 08.10.2021
Tipi di variabili e rispettive definizioni operative.
Unità di analisi e casi.
Letture assegnate, capitolo terzo, paragrafi 3.5 e 3.6 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 114-132.
Lezione del 13.10.2021
I concetti fondamentali del campionamento probabilistico: probabilità come frequenza relativa;
variabili casuali e cenni di calcolo combinatorio; il teorema del limite centrale;
intervalli di fiducia e inferenza campione-popolazione.
Letture assegnate: capitoli uno e due del testo Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, pp. 9-50.
Lezione del 14.10.2021
Il campionamento nelle scienze umane: le tecniche probabilistiche;
-
le tecniche a scelta ragionata (non probabilistiche);
-
il problema della copertura del campione;
-
il problema delle mancate risposte;
-
definire la dimensione del campione;
-
la ponderazione dei casi.
-
Letture assegnate: capitolo tre del testo di Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, pp. 51-96.
-
Lezione del 15.10.2021
La rappresentatività e la casualità dei campioni.
-
Caso, casualità ed estrazione casuale.
-
La rappresentatività nei campioni probabilistici.
-
Letture assegnate: capitolo quattro testo di Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, pp. 97-130.
-
Lezione del 20.10.2021
La rappresentatività nei campioni non probabilistici.
-
Il nesso fra casualità e rappresentatività.
-
Letture assegnate: capitolo quattro testo Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, pp. 97-130.
-
Lezione del 21.10.2021
Casualità e rappresentatività nei campioni usati per i sondaggi politico-elettorali.
-
Letture assegnate: capitolo quattro testo Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, pp. 97-130.
-
Lezione del 22.10.2021
Dai concetti agli indici empirici.
Gli indicatori e il rapporto di indicazione.
Il modello operativo di Lazarsdeld: dai concetti agli indici empirici.
Letture assegnate: capitolo quattro, paragrafo 4.1 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 133-143.
Lezione del 27.10.2021
Validità e attendibilità nella ricerca sociale.
Breve guida alla stesura di un progetto di ricerca.
Letture assegnate: capitolo quattro, paragrafi 4.2 e 4.3 del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 143-159.
Lezione del 28.10.2021
Le tecniche di raccolta dei dati:
l'intervista e l'intervista con il questionario.
le scale per la rilevazione degli atteggiamenti.
Letture assegnate: capitolo cinque del testo introduzione alla sociologia empirica, pp. 161-183.
Lezione del 29.10.2021
Altre tecniche di raccolta dei dati:
le fonti dei dati per la ricerca sociale.
tecniche basate sull'osservazione.
i disegni sperimentali.
Lettura assegnate: capitolo sesto del testo Introduzione alla sociologia empirica, pp. 185-196.
Lezione del 02.11.2021
Progettare e realizzare un questionario:
la mappa dei concetti;
evitare gli errori strutturali.
Letture assegnate, introduzione e capitoli uno e due del testo Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, pp. 11-87.
Lezione del 02.11.2021
Progettare e realizzare un questionario:
evitare gli errori tecnici e gli errori grafici.
Letture assegnate, capitolo tre del testo Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, pp. 88-156.
Lezione del 03.11.2021
Progettare e realizzare un questionario:
evitare i difetti semantici.
domande che alterano il rapporto fra intervistato e intervistatore.
Letture assegnate, capitoli quattro e cinque Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, pp. 157-216.
Lezione del 04.11.2021
Progettare e realizzare un questionario:
alcune buone pratiche di carattere generale.
intervistatori come ricercatori.
gestire il questionario via telefono o via web.
Letture assegnate, capitoli sei, sette e otto del testo Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, pp. 217-257.
Lezione del 05.11.2021
Progettare e realizzare una matrice dei dati.
-
Le prime operazioni di pre-analisi dei dati:
-
etichettare le variabili e le modalità;
-
il trattamento dei dati mancanti;
-
ricodificare i dati di una variabile;
-
costruire indici a partire dalle variabili presenti nella matrice.
-
Letture assegnate: capitoli uno, due e paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 e 3,4 del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, pp. 9-58.
-
Lezione del 08.11.2021
Progettare e realizzare una matrice dei dati.
-
ponderare i dati;
-
normalizzare e standardizzare i dati;
-
la deflazione.
-
Letture assegnate: capitolo terzo, paragrafi 3.5, 3.6 e 3.7 del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata., pp. 58-72.
-
Lezione del 10.11.2021
L'analisi monovariata.
Letture assegnate: capitolo quarto del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, pp. 73-98.
Lezione del 11.11.2021
L'analisi bivariata delle variabili categoriali semplici, dicotomiche e categoriali ordinate.
Letture assegnate: capitolo quinto, paragrafi 5.1, 5.2 e 5.3 del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, pp. 99-127.
Lezione del 12.11.2021
L'analisi bivariata delle variabili cardinali e quasi-cardinali.
Letture assegnate: capitolo quinto, paragrafo 5.4 del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, pp. 128-146.
Lezione del 17.11.2021
Principi di analisi trivariata.
I tre modelli di P. F. Lazarsfeld: spiegazione, interpretazione e specificazione.
L'analisi trivariata delle variabili categoriali e delle variabili cardinali.
Letture assegnate: capitolo sesto del testo Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, pp. 147-165.
Lezione del 18.11.2021
ntroduzione alle tecniche e ai modelli di analisi multivariata dei dati.
Progettare l'analisi multivariata dei dati.
Letture assegnate: capitoli uno e due del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 9-44.
Lezione del 19.11.2021
Introduzione all'analisi in componenti principali e all'analisi delle corrispondenze multiple.
Letture assegnate: capitolo tre, paragrafo 3.1 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 45-87.
Letture assegnate: capitolo quattro, paragrafo 4.2 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 158-187.
Lezione del 24.11.2021
Dall'analisi in componenti principali all'analisi delle corrispondenze multiple.
Letture assegnate: capitolo tre, paragrafo 3.1 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 45-87.
Lezione del 25.11.2021
L'analisi dei gruppi: le tecniche gerarchiche e le tecniche non gerarchiche.
Letture assegnate: capitolo tre, paragrafo 3.2 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 87-117.
Lezione del 26.11.2021
Il modello della regressione multipla.
Letture assegnate: capitolo cinque, paragrafo 5.1 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata, pp. 209-231.
Lezione del 01.12.2021
I modelli log-lineari per l'analisi delle tabelle di contingenza multiple I.
Letture assegnate: capitolo sei, paragrafo 6.1 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati, pp. 275-312.
Lezione del 02.12.2021
I modelli log-lineari per l'analisi delle tabelle di contingenza multiple II
Letture assegnate: capitolo sei, paragrafo 6.1 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati, pp. 275-312.
Lezione del 03.12.2021
I modelli di regressione logistica con variabile dipendente dicotomica
Letture assegnate: capitolo sei, paragrafo 6.2 del testo Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati, pp. 312-320.
Lezione del 09.12.2021
Lezione a distanza dedicata ai pre-appelli d'esame I.
Lezione del 10.12.2021
Lezione a distanza dedicata ai pre-appelli d'esame II.
Lezione del 15.12.2021
Lezione a distanza dedicata ai pre-appelli d'esame III.