Indice degli argomenti

  • PROGRAMMA DEL CORSO

    Per la frequenza in modalità da remoto: lunedì, martedì, giovedì 10:00 – 12:00

    https://meet.google.com/vta-kvni-hti

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    TESTI DI STUDIO

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    SOCIOLOGIA DELLA CULTURA [9 CREDITI]

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.
    2. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma
    3. Fassari, L. G. e Pompili, G. (2019). Corpi, performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia, Edizioni Altravista, Campospinoso (PV)

    Materiale di approfondimento [articoli, saggi, dispense, slides utilizzate a lezione, esercitazioni, audiovisivi] è disponibile sulla piattaforma di e-learning moodle di Sapienza al seguente indirizzo: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    SOCIOLOGIA DELLA CULTURA [6 CREDITI] 

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.
    2. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    SOCIOLOGIA DELLA CULTURA [3 CREDITI] 

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    PROGRAMMA D'ESAME

    Il corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi [9 crediti] corrisponde al precedente insegnamento di Sociologia della cultura ed è un'introduzione ragionata al complesso percorso del concetto di cultura nelle scienze sociali ed in particolare in sociologia.

    A partire dalla rottura della distinzione illuminista tra cultura come forma delle espressioni elevate di una civiltà e cultura come insieme delle caratteristiche generali di un popolo, vengono passate in rassegna, dibattute e discusse le definizioni più importanti della cultura in ambito antropologico e sociologico, sino ad arrivare alla riflessione della sociologia della cultura dei nostri giorni. Soprattutto si osservano i legami tra le varie definizioni di cultura, lo sviluppo delle metodologie che ne derivano e i diversi aspetti della cultura oggetto della ricerca e dell’analisi sociologica.

    La sociologia della cultura viene inoltre osservata alla luce delle influenze dirette o mediate di alcuni classici del pensiero sociologico ed in particolare di Durkheim, Weber. Marx, Simmel, Parsons. In seguito, vengono affrontati i risvolti più recenti della sociologia della cultura e della sociologia culturale a partire e a seguito della cosiddetta ‘svolta culturale’ degli anni Settanta.

    In particolare, quest’anno il corso è dedicato alle culture e alle subculture giovanili e alle condizioni di vita dei giovani. Durante il corso viene presentato uno strumento di rilevazione e indagine relativo a tale oggetto di analisi (questionario per la rilevazione delle condizioni giovanili del Lazio) e studenti e studentesse possono optare per la somministrazione di tale questionario e la simulazione dell’analisi dei dati come esercitazione che è parte del programma d’esame.

     ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    Sequenza degli argomenti

    (tranne dove diversamente indicato, gli argomenti sono trattati nel volume Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive

    • Le premesse storiche del concetto di cultura
    • Il crocevia della cultura; I contenuti; Il testo e la pratica; Cultura e potere; Cultura-culture
    • Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico; Il relativismo culturale; La revisione critica della cultura
    • Karl Marx, la cultura tra la classe e il capitale
    • Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico 
    • Emile Durkheim, il sociale della cultura
    • Gli strutturalismi (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Georg Simmel, l’eccesso culturale
    • Max Weber, come opera la cultura
    • La cultura nel sistema di Parsons
    • La svolta culturale
    • American dream, Guerra fredda e conformismo
    • Positivismo metodologico
    • La complicata vicenda dell’egemonia struttural-funzionalista (Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • La crisi dell’antropologia
    • Geertz e il successo dell’interpretazionismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Cultural Studies britannici, cultural studies americani
    • La nascita dei Cultural studies in Gran Bretagna
    • Cultura e/è potere (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Pierre Bourdieu, la pratica della cultura
    • La Scuola di Francoforte: industria culturale, cultura di massa 
    • Produzione di cultura, consumo di cultura
    • La popular culture
    • La prospettiva della produzione di cultura
    • La ricezione e il modello culturalista
    • Jeffrey Alexander e la sociologia culturale
    • Oltre la sociologia della cultura
    • Il programma forte di sociologia culturale
    • Performance, cultura, azione sociale
    • Fusione, defusione, rifusione: la forza euristica del rituale
    • La religione, le religioni.
    • Senso comune e vita quotidiana
    • Il riemergere delle altre sociologie (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Trasmettere la cultura
    • Il linguaggio, la comunicazione, la memori, la semiotica
    • La dimensione semiotica della cultura
    • Post-strutturalismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Come cambia la cultura
    • Le generazioni, le subculture, i giovani
    • Movimenti sociali e svolta culturale (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Le generazioni, le subculture, i giovani
    • L’entrata nella vita adulta
    • Uomini, donne e oltre: il genere
    • Women’s studies, Gender studies
    • Black is beautiful! (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)
    • Tra uguaglianza e differenza
    • Uomini, donne e oltre: il genere
    • Il genere maschile
    • Oltre la dicotomia: la pluralità dei generi
    • Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismo
    • La svolta culturale e i discorsi della postmodernità
    • Globalizzazione, traffico culturale, multiculturalismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    METODOLOGIA DI STUDIO E PREPARAZIONE ALL'ESAME

    Il corso si svolge nel secondo semestre. Nel corso delle lezioni il docente adotta la metodologia flipped classroom supportata dalle attività presenti sulla piattaforma di e-learning. A tale proposito gli studenti presenti in aula e che ne dispongono, sono invitati a frequentare le lezioni con un notebook o un tablet, oppure al minimo con uno smartphone collegato ad Internet.

    La metodologia di apprendimento basata sulla flipped classroom (detta anche didattica capovolta) prevede da parte degli studenti lo studio degli argomenti dei volumi Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE e Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti secondo una progressione che anticipa le lezioni del corso. Tale metodologia, se adottata dallo studente nei modi e nei tempi previsti, consente di sostenere l'esame subito dopo la conclusione delle lezioni, evitando lo stress della preparazione in prossimità delle date di appello successive e solitamente caratterizzata da un totale scollegamento con le lezioni. Con tale metodologia, invece, viene offerta la possibilità di apprendere e partecipare alle lezioni nello stesso tempo. Se correttamente adottata dagli studenti, la metodologia della flipped classroom consente di superare l'esame al termine del corso, senza alcuno studio aggiuntivo.

    L'insegnamento prevede 17 unità didattiche che vengono affrontate in sequenza.

    Per ciascuna unità didattica, gli studenti, PRIMA della corrispondente lezione a cura del docente, dovranno aver:

    • letto e appreso le parti principali del Capitolo corrispondente all'unità didattica
    • svolto il compito e il quiz di riepilogo presenti nella piattaforma di e-learning
    • annotato questioni, concetti, problemi, dubbi emersi durante la lettura del Capitolo

    DURANTE la lezione d'aula, gli studenti sono invitati ad interagire con il docente sulle questioni e sui concetti, problemi, dubbi emersi durante la lettura del Capitolo. Le lezioni del docente non sono quasi mai di tipo frontale, ma prevedono lavori di gruppo, approfondimenti, esercitazioni, prove scritte e valutazione degli apprendimenti.

    DOPO la lezione d'aula, gli studenti sono invitati a rileggere i passaggi affrontati a lezione e a passare al Capitolo successivo.

    SI SOTTOLINEA CHE L'ADOZIONE DELLA METODOLOGIA flipped classroom NON È OBBLIGATORIA: gli studenti che per qualsiasi motivo non possono adottarla o che scelgono altre metodologie di studio possono comunque:

    • frequentare e seguire le lezioni
    • accedere a ed utilizzare la piattaforma di e-learning per consultare le slides di riepilogo, consultare il materiale di approfondimento, fruire delle lezioni audio/video registrate

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE APPRENDIMENTI

    La frequenza del corso non è obbligatoria. Il corso non distingue in alcun modo i frequentanti dai non frequentanti. Il programma di studio e i testi di studio sono i medesimi per tutti gli studenti. È possibile optare per una delle seguenti modalità di preparazione all’esame.

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    A)  MODALITA’ TRADIZIONALE

    La preparazione si basa sull’apprendimento in forma libera degli argomenti previsti dal programma di studio. In particolare lo studente/la studentessa organizza in maniera autonoma e nei tempi che ritiene più congeniali, la lettura e l’apprendimento critico dei concetti, delle teorie, dei fenomeni principali della sociologia della cultura così come riportarti nei due libri di testo (Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE e Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti) e li applica su un caso concreto di ricerca (Corpi, performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia). Che abbia seguito o meno le lezioni, che abbia partecipato o meno alle attività di gruppo, che abbia svolto o meno compiti e  quiz presenti in piattaforma di e-learning, che abbia consultato o meno il materiale presente in piattaforma di e-learning, lo studente/la studentessa sosterrà l’esame orale di verifica degli apprendimenti in uno degli appelli dell’anno accademico 2021-22. In tal caso l’esame orale è approfondito e teso a valutare in dettaglio la conoscenza e la padronanza dei principali argomenti della disciplina di sociologia della cultura.

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    B)  MODALITA’ COMPATTA CON AUTOVALUTAZIONE ON LINE DI FINE CORSO

    La preparazione e lo studio seguono la metodologia della flipped classroom e si concentrano nel periodo di tempo corrispondente ad inizio-fine corso. In particolare, lo studente/la studentessa avrà cura di:

    B1) leggere e studiare gli argomenti previsti a lezione prima dello svolgimento della stessa, aderendo alla sequenza di tali argomenti così come riportarti nel volume Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE e laddove espressamente indicato (*vedi Sequenza degli argomenti) nel volume Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti

    B2) partecipare alla lezione in maniera interattiva, ponendo domande, intervenendo in maniera critica, svolgendo i lavori di gruppo previsti;

    B3) svolgere e superare i compiti e i quiz di autovalutazione presenti nella piattaforma di e-learning entro le scadenze prefissate e secondo la sequenza prevista

    B4) somministrare in modalità assistita il questionario sulle condizioni di vita e sui bisogni dei giovani nel Lazio e imputare le risposte nella matrice dei dati (almeno 8 questionari)

    Se al termine del corso lo studente/la studentessa avrà completato i compiti e i quiz presenti nella piattaforma di e-learning entro le scadenze prefissate e secondo la sequenza prevista e se avrà somministrato almeno 8 questionari e imputato le relative risposte nella matrice dei dati, potrà partecipare all’quiz di valutazione on line di fine corso, il cui esito costituisce la base per la prova dell’esame orale in uno degli appelli dell’anno accademico 2021-22. In tal caso l’esame orale è una mera verifica degli esiti del quiz di valutazione on line di fine corso e si sostanzia in un'unica domanda di approfondimento.

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    C)  MODALITA’ COMPATTA CON ESERCITAZIONE DI RICERCA

    La preparazione e lo studio seguono la metodologia della ricerca per le scienze sociali. In particolare, lo studente/la studentessa avrà cura di:

    B1) partecipare alla lezione in maniera interattiva, ponendo domande, intervenendo in maniera critica, svolgendo i lavori di gruppo previsti;

    B2) somministrare in modalità assistita il questionario sulle condizioni di vita e sui bisogni dei giovani nel Lazio e imputare le risposte nella matrice dei dati (almeno 16 questionari)

    B3) approfondire le competenze di implementazione della matrice dei dati, elaborazione analisi descrittiva dei dati e uso di Excel (monovariate e bivariate), facendo leva sulle lezioni preregistrate sull’uso di Excel

    B4) elaborare una breve analisi di commento dei risultati dei questionari servendosi di categorie, teorie e prospettive di sociologia della cultura che trattano il mondo giovanile.

    Se al termine del corso lo studente/la studentessa avrà somministrato almeno 16 questionari, imputato le relative risposte e inviato al docente l’elaborato finale, potrà sostenere la prova dell’esame orale in uno degli appelli dell’anno accademico 2021-22. In tal caso l’esame orale è una mera verifica dell’elaborato finale e si sostanzia in un'unica domanda di approfondimento.

    Qualsiasi modalità di preparazione sia stata prescelta, per la verbalizzazione dell’esame è necessario prenotarsi su INFOSTUD nelle date degli appelli ordinari e straordinari e presentarsi all’appello

    • 13-06-2022        orale                AULA portico              9.00-16.00

    • 12-07-2022       orale                AULA portico              9.00-16.00

    • 13-09-2022       orale                AULA portico              9.00-16.00

    • 16-01-2023       orale                AULA portico              9.00-16.00

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    OBIETTIVI FORMATIVI

    1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà aver acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle disuguaglianze sociali nell'accesso al sapere e all'istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica.

    3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell'analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente.

    4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali

    5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione.

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    RICEVIMENTO

    Inviare richiesta al seguente indirizzo: luca.salmieri@uniroma1.it

    Testi di studio per approfondimenti

    Sono disponibili all'interno piattaforma di e-learning

    • ORARIO LEZIONI E ACCESSO E-LEARNING

      • LUNEDI'     ORE 10.00-12.00  AULA  B7  VIA SALARIA 113
      • MARTEDI'  ORE 10.00-12.00  AULA  B14  VIA SALARIA 113
      • GIOVEDI'   ORE 10.00-12.00  AULA  B14  VIA SALARIA 113

      Come accedere e iscriversi al corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (AK) sulla piattaforma di e-learning Sapienza moodle

      • Per accedere è sufficiente inserire in Nome utente e password le medesime credenziali che si utilizzano per accedere a Infostud, come mostrato nell'immagine a seguire.

      • Il sistema visualizzerà il corso Sociologia della cultura e chiederà di iscriversi attraverso un tasto che reca la scritta "iscrivimi". Premuto il tasto, si verrà automaticamente iscritti e tutte le volte che in seguito si accederà alla piattaforma si verrà automaticamente indirizzati ai moduli didattici del corso.

      • Portability

        Porta sempre con te, su qualsiasi dispositivo, la pagina e-learning del corso di Sociologia della cultura

        • COMUNICAZIONI E AVVISI

        • ASSEGNAZIONE TESI

          Assegnazione tesi

          Come richiedere la tesi

          Orientamenti di carattere generale:

          Si accettano proposte di tesi da parte di studenti che abbiano sostenuto l'esame di Sociologia della cultura, oppure Sociologia della famiglia con una votazione superiore ai venticinque trentesimi e che abbiano sostenuto l'esame con il docente in questione.

          Il momento migliore per procedere con la richiesta della tesi è quando si devono ancora sostenere almeno quattro esami per completare il monte di crediti previsti.

          Come richiedere la tesi:
          • Individuare un argomento di forte interesse per lo studente
          • Analizzare se tale argomento è alla portata dello studente (ad esempio, se uno studente ha una forte passione per il jazz, propone una tesi sul rapporto tra cultura afro-americana e nascita del jazz, ma poi non è in grado di leggere e comprendere la lingua inglese, tale progetto di tesi non è fattibile)
          • Redigere un brevissimo progetto di tesi (cliccare su questo link per il download di un fac-simile) , inviarlo al seguente indirizzo e-mail: luca.salmieri@uniroma1.it e chiedere un appuntamento negli orari di ricevimento.
          Come redigere un breve progetto di tesi: 
          1. Descrivere in 5 righe l'oggetto di analisi sociologica
          2. Elencare gli interrogativi sociologici che si intende porre all'oggetto di analisi
          3. Descrivere liberamente le modalità attraverso cui si intende sviluppare il lavoro di tesi
          4. Redigere una breve bibliografia di partenza.
          Gli errori da non commettere:

          Non scegliere oggetti di analisi sociologica troppo ampi come ad esempio: i social network, il bullismo, la condizione delle donne, la violenza sulle donne, i giovani, etc etc

          Non individuare un argomento di tesi in funzione del docente. Per laurearsi è importante scegliere un argomento di proprio interesse e non di interesse del docente: il docente relatore è una conseguenza dell'argomento prescelto e non la causa. 

          Non scegliere argomenti di tesi rientranti in discipline di studio in cui non si è eccelso agli esami

          Non chiedere mai al docente quanto tempo è necessario per sviluppare la tesi. E' una questione che dipende dalle capacità e dal tempo a disposizione dello studente.