Topic outline
General
News
Ricevimento Sportello AAFe
- attraverso la casella di posta elettronica sportelloafe.disse@uniroma1.it
- in sede: Via Salaria 113, Stanza n. 120, primo piano (su appuntamento da concordare scrivendo a sportelloafe.disse@uniroma1.it)
- online su appuntamento da concordare scrivendo a sportelloafe.disse@uniroma1.it (nella risposta verrà comunicato anche il link Meet)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OPPORTUNITA' FORMATIVE IN CORSO
Per l'a.a. 2022-23 clicca qui
-----------------------------------------------------------------------------------
VERBALIZZAZIONI CFU AFE a.a. 2021-2022
Gli appelli fissati --> 20 gennaio - 16 giugno - 15 settembre - 10 novembre 2022
Prossima VERBALIZZAZIONE --> giovedì 10 novembre 2022
scadenza presentazione domande per il riconoscimento dei cfu: venerdi 04 novembre 2022
Per la verbalizzazione dei crediti è necessaria la prenotazione attraverso il sistema INFOSTUD scegliendo una delle seguenti docenti di riferimento:
- la Prof.ssa Laura Franceschetti per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2017/2018
- la Prof.ssa Assunta Viteritti per gli studenti immatricolati negli a.a. precedenti al 2017/2018
N.B. la verbalizzazione avverrà da remoto, SENZA la presenza dello studente. Il verbale resterà aperto 2 giorni, dopo la data di verbalizzazione, per consentire agli studenti la segnalazione di eventuali errori di trascrizione (scrivere a sportelloafe.disse@uniroma1.it)
RESPONSABILE e COLLABORATORI
Responsabile scientifico: Laura Franceschetti
Responsabile amministrativo e coordinamento SOUL: Domenico Carapellotti (Amministrazione DiSSE)
Collaboratori: Borsisti delegati all'attività AFE
SEDE, ORARI e RECAPITI
Sportello AAFe, per consegna e ritiro moduli di attivazione tirocinio, consegna domande di Riconoscimento CFU e consulenza sulle procedure
Via Salaria 113, Stanza n. 120, primo piano
venerdì ore 9.00 – 10.00;
mailto:sportelloafe.disse@uniroma1.it
Sportello Servizi Informatici Dipartimento (Domenico Carapellotti), per consegna moduli in caso di chiusura dello Sportello AFE
Servizi Informatici Dipartimento DiSSE
Via Salaria 113, primo piano, stanza 129
dal lunedì al venerdì ore 9:30 – 14:00
FINALITA' e SERVIZI
Lo Sportello AAFe eroga i seguenti servizi:
- Attivazione Tirocini curriculari e post-laurea, che si esplica attraverso l’utilizzo della piattaforma di placement e orientamento al lavoro SOUL, finalizzata a creare un contatto tra l’università e il mondo produttivo, con la pubblicazione di opportunità di stage, tirocini, lavoro e apprendistato;
- Riconoscimento Crediti Formativi Universitari conseguenti allo svolgimento di attività formative esterne svolte nella forma di tirocini, esperienze di lavoro o volontariato, altre esperienze formative (quali convegni, seminari, workshop, corsi di formazione, laboratori).
Il riconoscimento dei CFU per le Attività Formative Esterne avviene in quattro sessioni stabilite a inizio anno: gennaio, giugno, settembre e novembre.
Le date di pubblicazione degli esiti delle valutazioni e le date per la verbalizzazione saranno comunicate nella sezione News e sulla bacheca adiacente la porta dello Sportello AFE
ARCHIVIO Opportunità Formative 2021-2022
Corsi di Formazione Sapienza
(*) Le Scienze della Sostenibilità 2022 - Sviluppo Sostenibile: la transizione culturale, ecologica e digitale (Scadenza presentazione domanda di ammissione: 15 aprile 2022) gratuito - da 6 cfu - per info
(*) #Obiettivo5. Parità di genere
Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera, con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con la Sapienza dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.
La partecipazione degli studenti in presenza dà diritto a 2 crediti formativi.
More info here.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciclo di seminari su
“NUOVE CULTURE DEL LAVORO “ e “INCONTRI DI ECONOMIA E SOCIETA'”
giovedi 24 marzo 2022 ore 9:00 – 17:00
venerdi 26 marzo 2022 ore 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
sabato 27 marzo 2022 ore 10:00 – 13:00
presso La Nuvola - EUR
Responsabili Scientifici: Prof. Andrea Ciarini, Prof.ssa Luisa De Vita
Crediti formativi riconosciuti: 3
Modalità di riconoscimento dei CFU: certificato di partecipazione + elaborato finale
Nello specifico agli studenti è richiesto:
- l’iscrizione all’iniziativa compilando il form online al link
- l’attestato di partecipazione, rilasciato dalla segreteria organizzativa agli studenti che saranno presenti a tutti gli incontri previsti (la presenza sarà rilevata con firme all’avvio e alla conclusione delle giornate seminariali)
- la stesura di un elaborato di non meno di 3 cartelle (1 cartella = 2000 battute) sugli argomenti trattati nel corso degli incontri e inviarlo a andrea.ciarini@uniroma1.it oppure luisa.devita@uniroma1.it
u.a. 7/03/2022
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Laboratori extracurriculari (3 cfu) a.a. 2021/22
Titolo Docente Iscrizioni entro Dal questionario alla matrice dei dati: un’esperienza di ricerca G. Di Franco, O. Giancola 28.02.2022 Lavoro pubblico e privato e tutela della salute: il ruolo del sindacato G. Piglialarmi, L. Valente
28.02.2022 Interconnessioni sociali, epistemiche, biologiche, emotive sostenibili R. Frascarelli, L. Fassari 28.02.2022 The quality of public space between Rome and Berlin G. Pompili, L. Fassari 20.02.2022 Città in transizione: sostenibilità, partecipazione, governance
R. Galdini 28.02.2022 A. Bellini 28.02.2022