Topic outline

  • General

  • INIZIO LEZIONI

    Il Corso si svolgerà nel I semestre e avrà inizio lunedì 27 Settembre.

    Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 in AULA PORTICO, via Salaria, 113.

    Le lezioni potranno essere fruite anche a distanza, collegandosi al link Meet:  https://meet.google.com/frw-hugj-hgi

    • PROGRAMMA

      SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO a.a. 2021-22 (I semestre)

      Libri di testo

      Corso 6 CFU  

      1)   F. Battistelli, F. Farruggia, I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico, Torino, UTET, 2018.

      2)   F. Battistelli, Italiani e stranieri. La rabbia e l’imbroglio nella costruzione sociale dell'immigrazione, Milano, Angeli, 2021 (Open Access: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/631).

       

      Corso 9 CFU (vecchio ordinamento)

      1)+ 2) + Battistelli - M.G. Galantino, Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Milano, Angeli, 2020. Open Access: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569 

       

       

      • RICEVIMENTO STUDENTI

        Il Ricevimento Studenti avverrà per via telematica tutti i GIOVEDì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Per prenotazioni scrivere a: francesca.farruggia@uniroma1.it

        • CLASSROOM

          Potete iscrivervi alla "classe virtuale" di Sociologia Corso Avanzato su Google Classroom, attraverso il codice: pnltaqq

          N.B.: Per iscrivervi al corso su classroom è necessario usare l'email istituzionale di Sapienza.  Per registrarvi, dovete entrare nella vostra posta elettronica. Quindi si deve accedere al menu con l'icona quadrata (pittogramma di quadratini in alto a destra) e scorrere le icone presenti nel riquadro fino a trovare Classroom. Cliccate sul segno più a destra, quindi "iscriviti al corso", quindi inserite il codice suddetto e vi troverete nella classe virtuale.

          • MODALITA' DI SVOLGIMENTO PROVA D'ESAME

            Nel mese di dicembre sarà fissata una PROVA di ESONERO che valuterà la preparazione degli studenti sul Manuale "I sentieri della sociologia". L'esonero sarà scritto e composto da una serie di domande (circa 30) a risposta chiusa. 

            La prova orale valuterà invece la preparazione sul secondo testo d'esame. 

            La valutazione finale risulta dalla media dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

            Ciascuno studente potrà valutare se effettuare la prova d'esonero o portare l'intero programma del Corso all'esame orale.

            Esclusivamente per l'a.a. 2021-22 per accedere all'esonero non sarà necessario aver frequentato il Corso. La frequenza è altresì fortemente consigliata.

            • Topic 7

              • Topic 8

                • Topic 9

                  • Topic 10