Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • PROGRAMMA DEL CORSO

    Informazioni generali

    PER POTERE SEGUIRE LE LEZIONI E' NECESSARIO REGISTRARSI IN CLASSROOM. QUESTO IL CODICE DEL CORSO: br7mobt

    Nel Classroom del corso è pubblicato il link per il GMeet

    Per le informazioni di carattere generale consultare il Catalogo dei Corsi di Sapienza

    • Temi del corso

      Il corso vuole offrire alle studentesse e agli studenti teorie, concetti e strumenti metodologici per l’analisi dell’azione pubblica. Le finalità generali del corso sono la definizione del concetto di azione pubblica e una introduzione ai principali approcci utili per il suo studio. In particolare sono considerati i processi di trasformazione storica dell’azione pubblica e le diverse tradizioni intellettuali a cui sono riconducibili i concetti, le metodologie e le tecniche qualitative per la sua analisi empirica.

      L’oggetto del corso sono quindi le forme, i contenuti e gli scopi dell’azione pubblica, indagati a partire da una prospettiva storico-interpretativa che ne rileva le trasformazioni paradigmatiche intervenute nel tempo, in congiunzione con i mutamenti profondi di alcune delle istituzioni centrali della modernità, come lo stato nazione, i sistemi di rappresentanza democratica, l’economia pubblica, ecc. A tal fine il corso si concentrerà sulla transizione dal paradigma keynesiano a quello neoliberista avviatosi a partire dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso. Inoltre, il corso vuole dare la possibilità a studentesse e studenti di sperimentare la conduzione di ricerche applicate sul tema delle presenti trasformazioni dell’azione pubblica, in risposta all’attuale crisi climatica, sanitaria e socio-economica. A tal fine sarà realizzato un laboratorio di ricerca incentrato sul rapporto tra sviluppo sostenibile e azione pubblica.

       

      • Obiettivi formativi

        Il corso ha l’obiettivo fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze utili:

              i.         alla comprensione critica degli approcci teorici all’azione pubblica;

             ii.         all’applicazione dei concetti e delle nozioni acquisite alla ricerca empirica.

        Questi obiettivi formativi generali possono essere declinati secondo i Descrittori di Dublino come segue:

        1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

        OF1) conoscere e saper comprendere i diversi approcci teorici all’analisi dell’azione pubblica e delle politiche pubbliche;

        OF2) conoscere e saper comprendere studi sulle relazioni tra mutamenti storico-sociali e forme dell’azione pubblica;

        OF3) conoscere e saper comprendere ricerche sul rapporto tra azione pubblica e paradigma neoliberista;

        OF4) conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici-operativi della ricerca empirica sugli artefatti discorsivi rilevanti per l’azione pubblica.  

        2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

        OF6) saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione degli approcci teorici all’analisi dell’azione pubblica a uno studio di caso;

        OF7) saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione degli studi storico-interpretativi ai mutamenti attuali dell’azione pubblica;

        OF8) saper applicare le tecniche e gli strumenti dell’analisi qualitativa a un oggetto di ricerca;

        OF9) saper costruire un progetto di ricerca sui temi della sociologia dell’azione pubblica.

         3. Autonomia di giudizio (making judgements):

        OF10) essere in grado di esprimere punti di vista personali e giudizi, basati sulle teorie e i concetti forniti, sulle trasformazioni storiche dell’azione pubblica;

        OF11) essere in grado di individuare informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore comprensione dei temi trattati.

         4. Abilità comunicative (communication skills):

        OF12) saper comunicare i contenuti di articoli o capitoli di libri attraverso presentazioni in aula;

        OF13) saper comunicare e interagire durante le discussioni in aula;

        OF14) saper comunicare, in forma scritta e orale, i risultati del proprio lavoro di ricerca.

         5. Capacità di apprendere (learning skills):

        OF16) avere la capacità di attingere a diversi fonti bibliografiche, in italiano e in lingua inglese, per approfondire la comprensione dei temi tratti;

        OF17) avere la capacità di apprendimento che sono necessarie a condurre una ricerca applicata in un gruppo di lavoro.

        • Pre-requisiti

          Il prerequisito indispensabile per seguire con buoni risultati il corso è una conoscenza di base della teoria sociologica classica e contemporanea.

          Importante è altresì la conoscenza delle teorie e i concetti fondamentali della sociologia politica.

          • Organizzazione del corso

            Prima parte (28 ore)

            Lezioni frontali (22 ore). Attraverso lo studio approfondito dei testi d’esame saranno presentati e
            analizzati: (a) i principali approcci teorici allo studio dell'azione pubblica; (b) le principali ricostruzioni
            storico-interpretative delle trasformazioni dell’azione pubblica. 

            Esercitazione in aula: discussioni guidate (6 ore). Al termine di ciascuno delle prime tre unità didattiche,
            un gruppo di partecipanti presenterà e discuterà con la classe un testo sui temi trattati.

            Seconda parte (20 ore)

            Lezioni frontali (6 ore) Attraverso lo studio approfondito dei testi d’esame saranno presentati e
            analizzati: (a) le metodologie e le tecniche per l'analisi empirica dell'azione pubblica; (b) il design e la
            conduzione di una ricerca applicata da parte di un gruppo di lavoro.

            Laboratorio di ricerca (14 ore) i partecipanti si divideranno in gruppi di lavoro e applicheranno, sotto la
            supervisione del docente, le conoscenze acquisite a un tema di ricerca.

            • Modalità di valutazione

              FREQUENTANTI

              Al termine della prima parte sarà svolta una verifica dell’apprendimento individuale, mediante una prova scritta valutata in trentesimi, che concorre alla votazione media finale dei discenti.
              Al termine della seconda parte studentesse e studenti presenteranno i risultati del lavoro di gruppo, tanto in forma scritta quanto oralmente alla classe. L’elaborato e le presentazioni finali concorrono alla votazione media finale dei discenti.

              NON FREQUENTANTI

              Le studentesse e gli studenti non frequentanti prepareranno il programma indicato nella sezione “Testid'esame”. Per costoro l'esame consisterà in una prova scritta su entrambi i libri di testo.

              • Testi d’esame

                • Giulio Moini (2013), Interpretare l'azione pubblica. Teorie, concetti e strumenti, Roma: Carocci.
                • Giuseppe Mantovani (2008), Analisi del discorso e contesto sociale. Teorie, metodi e applicazioni. Bologna: Il Mulino.

                Il secondo testo (Mantovani 2008) sarà parte del programma di esame (sia per frequentanti che per non frequentanti) limitatamente ai Capitoli:

                - VII (pp. 67-77);

                - IX (pp. 89-99).

                • Luogo e orario delle lezioni

                  Il corso si terrà in aula Portico (via Salaria 113) nei seguenti giorni e orari:

                  Lunedì 08:00-10:00;

                  Mercoledì 08:00-10:00.

                  Per ricevimento (previo appuntamento via email: edoardo.esposto@uniroma1.it):

                  Mercoledì 10:00-11:00.

                  • Appelli anno accademico 21-22

                    Le date degli appelli sono le seguenti:

                    - 19/01/22

                    - 10/02/22

                    - 11/04/22 (appello straordinario per le/gli aventi diritto)

                    - 15/06/22

                    - 20/07/22

                    - 14/09/22

                    - 11/01/23

                    Gli esami si svolgono dalle 12:00 alle 14:00 in Aula Magna (via Salaria 113).