Topic outline

  • General

  • Modalità d'esame

    L'esame si svolge in forma orale. Durante il semestre in aula si potranno svolgere esercitazioni scritte.

    SI RICORDA CHE PER SOSTENERE L'ESAME DI STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI E' NECESSARIO AVER SOSTENUTO E SUPERATO

    L'ESAME DI STORIA CONTEMPORANEA

    • TESTI D'ESAME

      TESTI

      Testi d'esame

      Programma d'esame per frequentanti.

      1) E. Gentile, Il culto del littorio, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.

      2) P. Pombeni, a cura di, Storia dei partiti italiani dal 1848 ad oggi, Il Mulino, Bologna, 2016.

      3)  G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il mulino, una edizione recente.

      Programma d'esame per non frequentanti

      Come sopra con, in aggiunta:  P. Ignazi, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al partito democratico, Bologna, Il mulino. Una edizione recente.
      • orario lezioni

        Le lezioni si svolgono il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18 in aula C2 in via Salaria 113.

        Chi volesse frequentare online può accedere al link di ZOOM

        https://uniroma1.zoom.us/j/84378915291?pwd=VWExZGQrQzBMekVyWUNVdlJ2RHgvQT09

        • ricevimento studenti

          Il ricevimento si svolge in remoto il lunedì dalle 11, salvo spostamenti dovuti a esami o impegni istituzionali della docente.

          Chi desidera comunicare con la docente può inviare una mail e prendere un appuntamento.

          • Topic 5

            • Topic 6

              • Topic 7

                • Topic 8

                  • Topic 9

                    • Topic 10