Topic outline
INFORMAZIONI GENERALI (orario corsi, ricevimento, news)
Assunta Viteritti (http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=11)
Professore Associato - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell'Università di Roma "La Sapienza" (settore disciplinare SPS/08 - Sociologia dell'Educazione). Abilitazione prof. I Fascia (SPS/08 - Gennaio 2019).
Principali interessi di ricerca: Apprendimento sociale e processi costruzione della conoscenza, della scienza e della tecnologia nei contesti formativi, professionali e nella vita sociale. Analisi sociologica dei processi di cambiamento nei processi educativi. Analisi dei mutamenti sociali e culturali che riguardano le identità soggettive e le competenze professionali nella vita sociale contemporanea.
Main Research interests: Education and Learning; Social studies on science and technology; Gender Studies in Education and Learning; Organization and Learning; Professional Skills; Subjective identities and professional skills; Transformation of the relationship between, education, training and employment; Social and cultural change and transformation of education and training policies; Social movements and cultural transformations in contemporary society.
RICEVIMENTO SETTEMBRE 2022
Il ricevimento riprende il 21 Settembre (dalle 15 alle 18 in presenza e da remoto)
- per il ricevimento da remotto questo il link meet.google.com/vfz-ygrg-vmv
(per l'appuntamento prenotarsi SEMPRE con una mail asssunta.viteritti@uniroma1.it)
Le date successive saranno rese note dopo il 21 settembre.
ORARIO LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2021-2022 (primo semestre)
Conoscenza, Apprendimento e tecnologia nelle organizzazioni (Corso di laurea Magistrale Scienze Sociali Applicata)
- Martedi 12:oo- 14:oo (aula B7) Giovedì 14:oo - 16:oo (aula B14)
(questo insegnamento è mutuato dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia con il nome "SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI")
pagina web dove trovare le informazioni sul corso http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=1417#section-1
LINK MEET da usare per partecipare alle lezioni a distanza meet.google.com/vfz-ygrg-vmv
PER GLI APPELLI ESAME CONSULTARE LE PAGINE INFOSTUD SAPIENZA
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare conoscenze e competenze nei seguenti campi:
1. Apprendimento e conoscenza nei sistemi sociali e nelle organizzazioni
2. Ruolo della conoscenza, della scienza e della tecnologie nella società contemporanea e nelle organizzazioni
3. Pratiche formative nelle organizzazioni della conoscenza
4. Apprendimento, conoscenza e competenze nell'istruzione e nel lavoro5. Scienza, tecnologia, e sfide contemporanee
MODALITA' DIDATTICHE E VALUTATIVE
IL CORSO E' SVOLTO NEL PRIMO SEMESTRE
E' svolto con lezioni partecipate secondo modalità di apprendimento attivo. Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale.
Per gli studenti non frequentanti si raccomanda lo studio approfondito di tutti i testi d'esame
LA DIDATTICA E' REALIZZATA SECONDO LE REGOLE DELLA DIDATTICA SAPIENZA
consultare qui https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza
TESTI D'ESAME
Testi obbligatori
Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna
Assunta Viteritti (2012) Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano
Per gli studenti non frequentanti scegliere due testi tra quelli che seguono
Bruno Latour (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino
Bruno Latour (2020). Tracciare la rotta: come orientarsi in politica. Raffaello Cortina Editore
Alessandro Mongili (2007) Tecnologia e Società, Carocci, Roma
Massimiano Bucchi (2010) Introduzione alla Sociologia della Scienza, Raffaello Cortina
Pierre Bourdieu (2003) Il mestiere di scienziato, Feltrinelli Editore
Max Weber (1997) La scienza come professione, Armando editoreTESI DI LAUREA
TEMI DI INTERESSE E MODALITA' DI ATTRIBUZIONE
- ricerca qualitativa in educazione
- processi di apprendimento tra educazione e lavoro
- politiche educative nel quadro internazionale
- Rapporti tra Scienza e Società
- Ruolo della tecnologia e della conoscenza nei processi educativi
- Ruolo della tecnologia e della conoscenza nei processi professionali
- Analisi sociologica delle riforme nei sistemi dell'Education.
- Genere/Scienza/Tecnologia/Società
- Conoscenze e competenze nei processi educati e nel lavoro
- Corpo e conoscenza scientifica
- Linguaggio e conoscenza scientifica
- Analisi della pratica scientifica
Gli studenti interessati devono presentare alla docente un progetto (5/10 pag.) di ricerca contenente:
- titolo della tesi
- oggetto/problema di ricerca
- dibattito sociologico di riferimento
- metodologie di ricerca
- bibliografia sociologica di riferimento
ORARIO DELLE LEZIONI
MARTEDI' 12.00 - 14.00 (aula B7, Via Salaria 113)
GIOVEDI' 14.00 - 16.00 (aula B14, Via Salaria 113)
LA DIDATTICA INIZIA MARTEDI' 28 ottobre 2021