Topic outline
Info generali
Programma
Il corso è diviso in due parti: la prima volta ad analizzare le recenti evoluzioni del mercato del lavoro con specifico riferimento alle discriminazioni di genere, età, etnia, disabilità e orientamento sessuale. La seconda parte sarà invece dedicata all'approfondimento dell'approccio del diversity management.
Testi adottati
F. Sartori, Differenze e disuguaglianze di genere, Il Mulino Bologna, 2009.
L. De Vita, (2011), Il diversity management in Italia e in Europa. L'esperienza delle Carte della diversità, Franco Angeli, Milano.
Dispense integrative che saranno disponibili on line all’inizio del corsoPrerequisiti
lo studente deve avere una conoscenza di base sul funzionamento del mercato del lavoro e sui principali modelli organizzativi
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e discussioni in aula
Modalità di valutazione
Esame scritto con 3 domande aperte
Iscrizione corso
Si invitano gli studenti interessati a seguire il corso ad iscriversi alla piattaforma classroom in modo da facilitare le comunicazioni in vista dell'avvio dei corsi.
il link per iscriversi è: https://classroom.google.com/c/MzkwNTI3NTA2NTQ2?cjc=3tfvaus
ORARIO LEZIONI
Si informano gli studenti che le lezioni si terrano nei segueti giorni/orari:
Martedì ore 10-12 C2
Giovedì ore 10-12 C3Topic 4
Topic 5
Topic 6
Topic 7
Topic 8
Topic 9
Topic 10