Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Docente

    Lorenza Di Pentima

    • Programma del corso

      Per le informazioni riguardanti gli OBIETTIVI FORMATIVI, il PROGRAMMA DEL CORSO, i PREREQUISITI, i TESTI CONSIGLIATI, le MODALITA' DI SVOLGIMENTO, la MODALITA' DI VALUTAZIONE

      consultare anche il Catalogo dei Corsi di Sapienza

      • Tema del corso e risultati di apprendimento previsiti

        L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per lo studio dello sviluppo umano. Durante il corso verrà fornita una conoscenza puntuale, attraverso un’adeguata contestualizzazione storica, dei principali modelli evolutivi che negli anni hanno cercano di descrivere e spiegare lo sviluppo psico-fisico degli esseri umani.

        In particolare, nel modulo di base, verranno presentati i concetti fondamentali della psicologia dell’età evolutiva sottolineando gli aspetti teorici basilari che accompagnano la crescita dell’individuo lungo tutto l’arco di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta.

         

        Il Programma che verrà svolto esaminerà i contributi teorici inerenti:

        1) lo studio dello sviluppo umano – cenni storici, teorie e metodi; 2) lo sviluppo fisico e motorio – prenatalità, sviluppo motorio, sessuale e nervoso; 3) lo sviluppo percettivo; 4) lo sviluppo cognitivo ­– teorie classiche dell’apprendimento (teoria di Piaget, approccio socioculturale di Vygotskij, prospettiva socio-costruttivista, teorie di Bruner e Gardner e la teoria della mente); 5) lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione; 6) sviluppo delle emozioni e le relazioni affettive ­(Bowlby e la teoria dell’attaccamento); 7) l’adolescenza – il pensiero operatorio e lo sviluppo morale, famiglia e gruppo dei pari; 8) il bullismo a scuola.

        Durante le lezioni saranno inoltre previsti seminari tematici volti ad approfondire alcuni aspetti specifici  connessi con i contenuti generali del corso e sarà incoraggiato un ruolo attivo da parte degli studenti, sia nella discussione sia nella ricerca di materiale.

                  Nella parte monografica del corso saranno approfondite due aree tematiche: i fattori che sono alla base di un percorso di crescita normale o patologico e le caratterisstiche nonchè le dinamiche che si riscontrano all’interno delle così dette ”famiglie a rischio”. Per ciò che concerne la prima area di interesse, verranno illustrati i fattori fondamentali (biologici, ambientali, relazionali) che danno conto di una crescita sana dell'individuo, contrapposti a quelli che possono far emergere un disagio, rispetto al quale verranno affrontati alcuni quadri psicopatologici. Per ciò che concerne la seconda area di interesse verranno illustrati i concetti di “rischio”, “protezione” e “resilienza” che sempre più frequentemente sono utilizzati nella psicologia dello sviluppo per dar conto dei molteplici percorsi di crescita possibili. Si forniranno le competenze per discriminare quali siano le esperienze e le situazioni avverse e negative che i bambini e le bambine possono sperimentare all’interno del nucleo familiare. Saranno, inoltre, presentati gli strumenti concettuali e operativi atti a valutare e a far fronte alle condizioni di disagio che ostacolano il normale processo di sviluppo psico-fisico degli individui.
        • Organizzazione della didattica, frequenza e modalità d'esame

          Il corso, della durata di 72 ore (9cfu). L'inizio è previsto al secondo semestre e le lezioni hanno una frequenza settimanale con una durata di due ore per ogni singola lezione. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata poichè gli studenti frequentanti, ove sia possibile, potranno usufruire di lezioni teoriche alternate ad esercitazioni pratiche. La prova di esame è orale e basata su tutti i testi in elenco, ai quali gli studenti interessati possono aggiungere i testi consigliati nella bibliografia aggiuntiva, che comunque è sono obbligatoria ai fini dell'esame.

          • Libri di testo

            L'esame finale per gli studenti frequentanti che devono conseguire 9 cfu è una prova orale basata sui seguenti testi:

            1. Camaioni L., Di Blasio P. (2007), "Psicologia dello sviluppo", Bologna, il Mulino.
            2. Attili, G. (2012), "L'amore imperfetto. Perchè i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna, il Mulino.
            3. Di Pentima, L. (2016), "Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva", Milano, Unicopli.
            4. Di Blasio P.  (a cura di), (2005), “Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali”, Milano, Unicopli.
            5. Attili, G. (2001), "Ansia da separazione e misura dell'attaccamento normale e patologico: versione modificata e adattamento italiano del Separation Anxiety Test (SAT) di Klagsbrun e Bowlby", Milano, Unicopli.

            Per gli studenti interessati è possibile approfondire con la seguente bibliografia di approfondimento (non obbligatoria ai fini dell'esame):

            1. Inguglia, C., Lo Coco, A. (2013), Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Bologna, il Mulino.
            2. Anolli L., (2002), Le emozioni, Milano, Unicopli.
            3. Cesa-Bianchi M., Albanese O. (a cura di),  (2004), “Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita” , Milano, Unicopli.
            4. Gattico E., Orrù R. (2008), “Costruire per conoscere. Epistemologia costruttivista nelle pratiche psicopedagogiche”, Milano, Unicopli.
            5. Bastianoni P., Taurino A. (a cura di), (2007), “Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive”, Milano, Unicopli.
            • Ricevimento studenti

              Data l'emergenza sanitaria il ricevimento studenti si svolgerà ancora da remoto. Pertanto per accedere al ricevimento è necessario collegarsi tramite MEET al seguente link:

              meet.google.com/wps-phdu-vno, previo appuntamento da concordare per email con la docente.

              • Orario delle lezioni

                Frequenza alle lezioni A.A. 2021-2022

                Le lezioni per il Corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione inizieranno giovedì 24 febbraio 2022 e si svolgeranno secondo il seguente orario:

                -Giovedì dalle ore 12,00 alle ore 16,00 in aula Castelnuovo 3 (Città Universitaria);

                -Venerdì dalle ore 12,00  alle ore 14,00 in aula Ginestra (Città Universitaria).

                Tutti gli studenti che intendono seguire il corso devono iscriversi su CLASSROOM, con il proprio account istituzionale di Sapienza, nella classe virtuale PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE A.A. 2021-2022 con il seguente codice:

                rm33f4n

                FREQUENZA IN PRESENZA: per poter accedere all’aula e seguire la lezione in presenza è necessario prenotarsi nel giorno e nell’orario previsto per la lezione attraverso la piattaforma PRODIGIT SAPIENZA, la quale consente l’accesso fino alla capienza consentita secondo le vigenti norme dovute all’emergenza sanitaria da COVID-19. Si ricorda che non è possibile accedere all’aula senza tale prenotazione, che consente di avere uno specifico posto assegnato.

                FREQUENZA DA REMOTO

                L’iscrizione alla classe virtuale su CLASSROOM consente di accedere alla lezione in remoto direttamente attraverso CALENDAR, cliccando sul giorno e l’orario previsto della lezione.

                In alternativa si può accedere attraverso la piattaforma di MEET al seguente link:

                meet.google.com/urh-htep-gmg

                • Argomento 8

                  • Argomento 9

                    • Argomento 10