Topic outline

  • AVVISI

    Si informano gli studenti che il ricevimento del 1°febbraio 2017 non avrà luogo. Verrà recuperato non appena possibile.

    A PARTIRE DAL 4 GENNAIO 2017  IL RICEVIMENTO SI TERRA' IL MERCOLEDI' DALLE 14:30 ALLE 16:30 IN CORSO D'ITALIA 38/A. 

    SI RICORDA CHE L'APPELLO DEL 18 GENNAIO 2017 E' L'ULTIMO NEL QUALE L'ESAME DI ECONOMIA POLITICA PUO' ESSERE SOSTENUTO SUL PROGRAMMA DEL PROF. CHIODI.  NON VI SARANNO ECCEZIONI AL RIGUARDO. SI INVITANO PERTANTO GLI STUDENTI A PONDERARE ATTENTAMENTE LA SCELTA DEL PROGRAMMA. IN PARTICOLARE, COLORO CHE SONO SOLO AGLI INIZI DELLA PREPARAZIONE SONO CALDAMENTE INVITATI A SCEGLIERE FIN D'ORA IL NUOVO PROGRAMMA.

    GLI STUDENTI CHE OPTANO PER IL NUOVO PROGRAMMA SONO INVITATI A SVOLGERE IN FORMA SCRITTA GLI ESERCIZI PRESENTI SU QUESTO SITO E AD USUFRUIRE DEL RICEVIMENTO PER LA LORO CORREZIONE.  

    GLI STUDENTI CHE OPTANO PER IL PRECEDENTE PROGRAMMA SONO INVIATATI A SVOLGERE IN FORMA SCRITTA LE PRECEDENTI PROVE D'ESAME PUBBLICATE SU QUESTO SITO E AD USUFRUIRE DEL RICEVIMENTO PER LA LORO CORREZIONE. 

    IN ASSENZA DI UN SERIO TENTATIVO DI SVOLGIMENTO SCRITTO DEGLI ESERCIZI O DELLE PRECEDENTI PROVE D'ESAME NON VERRANNO FORNITE SPIEGAZIONI IN MERITO ALLE SOLUZIONI.

     

     

     

    • Docente, Orario lezioni, Ricevimento

      DOCENTE

      Andrea Imperia

      email: andrea.imperia@uniroma1.it

      Gli studenti che non utilizzano la casella di posta elettronica messa a disposizione dalla Sapienza sono pregati di firmare le email indicando per esteso nome, cognome e matricolaLe email non firmate e prive dell'indicazione del numero di matricola non verranno prese in considerazione.

      ORARIO DELLE LEZIONI

      Lunedì ore 12-14 (Aula Magna)

      Martedì ore 12-14 (Aula Magna)

      Mercoledì ore 12-14 (Aula Magna)

      Il corso ha avuto inizio il 28 settembre 2015 ed è terminato il 22 dicembre 2015.

      RICEVIMENTO

      Giovedì ore 12:30-14:30, Palazzina Tumminelli, 1° piano, (città universitaria, edificio adiacente alla ex facoltà di Scienze politiche. Edificio CU007 su questa mappa)

      NEI GIORNI IN CUI SI SVOLGONO GLI ESAMI IL RICEVIMENTO E' SOSPESO.

      • PROGRAMMA D'ESAME 2015-16

        Gli studenti sono caldamente invitati a verificare il numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) che devono acquisire e ad indicarlo con esattezza nel foglio che verrà consegnato durante la prova scritta. Si veda al riguardo la sezione "Incarichi Docente".
        -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

        Programma d'esame 2015-16 (9 CFU)

        Contabilità nazionale

        Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, 207, pp.1-112

        Pivetti M. (a cura di), Letture di Economia politica, LED Edizioni, Roma, 1995, pp. 120-145

        Microeconomia

        Pindyck R.S - Rubenfeld D.L., Microeconomia,  Pearson, Edizione Custom, 8 ed., capitoli 1,2,3,4,6,7 (par.1,2 e 3)

        Tale testo può essere sostituito da qualsiasi altro manuale di Microeconomia già in possesso dello studente (Besanko, Frank, Varian, ecc.). Per gli argomenti da studiare si  veda l'indice del Pindyck-Rubenfeld: http://pearson.it/hedocs/pindyck07/materiale/sommario.pdf 

        Teoria classica e confronto classici/marginalisti

        Campus A. e T. Cavalieri (a cura di), Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore tratti dalle lezioni del Prof. Pierangelo Garegnani. Parte introduttivahttp://www3.unisa.it/uploads/3596/imperia_dispensaintroduttiva_stecpol1011.pdf

        Garegnani P. Valore e domanda effettiva, Einaudi, Torino, 1979, pp. 34-44 (paragrafi 6 e 7) 

        Garegnani P. Marx e gli economisti classici, Torino, Einaudi, Torino 1981, pp.8-20 (da par. 5 a par 17)

        Montani G. La teoria economica classica, Società editrice subalpina, Torino, 1975, pp.89-97 e pp.115-128.

        Macroeconomia

        Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1,2,3,4.

        -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

        Programma d'esame 2015-16 (6 CFU)

        Contabilità nazionale

        Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, 207, pp.1-112

        Pivetti M. (a cura di), Letture di Economia politica, LED Edizioni, Roma, 1995, pp. 120-145

        Microeconomia

        Pindyck R.S - Rubenfeld D.L., Microeconomia,  Pearson, Edizione Custom, 8 ed., capitoli 1,2,3,4,6,7 (par.1,2 e 3). 

        Tale testo può essere sostituito da qualsiasi altro manuale di Microeconomia già in possesso dello studente (Varian, Frank, ecc.). Per gli argomenti da studiare si  veda l'indice del Pindyck-Rubenfeld: http://pearson.it/hedocs/pindyck07/materiale/sommario.pdf 

        Macroeconomia

        Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1 e 2.

        Gli studenti dei corsi di laurea in Discipline Etno-Antropologiche e in Storia, Antropologia, Religioni attivati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia possono, in alternativa al programma da 6 CFU sopraindicato, optare per uno dei seguenti programmi:

        Roncaglia A. La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico. 2007Laterza. Bari
        Roncaglia A. Sraffa. La biografia, l'opera, le scuole. 1999. Laterza. Bari
        Fausti L. Intelletti in dialogo. Antonio Gramsci e Piero Sraffa. 1998, La piccola editrice.

        oppure

        Screpanti E., Zamagni S., Profilo di storia del pensiero economico, voll. 1-2. 2004, Carocci. Roma

        In caso essi optino per uno dei programmi alternativi sosterranno solo l'esame orale in data da concordare con il docente. 

        ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

        3 CFU

        Macroeconomia

        Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1 e 2.

        ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

        Gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2014-15 dovranno obbligatoriamente sostenere l'esame di Economia politica sul nuovo programma

        A partire dall'appelllo di gennaio 2016 gli studenti immatricolati anteriormente all'anno accademico 2014-15  possono invece decidere se sostenere l'esame di Economia politica sul nuovo programma o su quello del prof. Chiodi, con le modalità precedentemente previste (esame scritto e orale). Non  verranno in alcun caso accettate riduzioni del programma, che resta dunque il seguente:

        Per 9 CFU e Laurea quadriennale:

        Guglielmo Chiodi, Teorie dei prezzi, Giappichelli, Torino, 2010, 3^ edizione. Capitoli da portare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19. Escluse le appendici.

        Per 6 CFU:

        Guglielmo Chiodi, Teorie dei prezzi, Giappichelli, Torino, 2010, 3^ edizione. Capitoli da portare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19. Escluse le appendici.

        Le Errata Corrige e le vecchie prove di esame sono disponibili sulla pagina del prof.Chiodi: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=92

         

        • TESTI, LETTURE, MATERIALI DIDATTICI

          TESTI ADOTTATI

          Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile. 

          A. Campus A. e T. Cavalieri (a cura di), Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore tratti dalle lezioni del Prof.Pierangelo Garegnani. Parte introduttivahttp://www3.unisa.it/uploads/3596/imperia_dispensaintroduttiva_stecpol1011.pdf

          Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1-4

          Pindyck R.S - Rubenfeld D.L., Microeconomia,  Pearson, Edizione Custom, 8 ed. (sostituibile con uno dei principali manuali di Microeconomia disponibili sul mercato)

          TESTI DI CONSULTAZIONE

          Garegnani P. Valore e domanda effettiva, Einaudi, Torino, 1979, pp. 34-44 (paragrafi 6 e 7) 

          Garegnani P. Marx e gli economisti classici, Torino, Einaudi, Torino 1981, pp.8-20 (da par. 5 a par 17)

          Montani G. La teoria economica classica, Società editrice subalpina, Torino, 1975, pp.89-97 e pp.115-128.

          L.Capobianco e M.Pivetti (a cura di). Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore negli economisti classici tratti dalle lezioni del Prof. Pierangelo Garegnani http://www3.unisa.it/uploads/3596/imperia_dispensa_distribuzione_classici.zip

          LETTURE CONSIGLIATE

          Kalecki MAspetti politici del pieno impiegohttp://www.libertaegiustizia.it/wp-content/uploads/2013/04/Aspetti-politici-del-pieno-impiego-copia.pdf

          Keynes J.M. Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 19: http://cas.umkc.edu/economics/people/facultypages/kregel/courses/econ645/winter2011/generaltheory.pdf 

          MATERIALI DIDATTICI

          Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente in Italia (Primo Trimestre 2015) 

        • MODALITA' D'ESAME

          L'esame di Economia politica consiste di una prova scritta e di una orale. Gli studenti che allo scritto riportano le valutazioni, “sufficiente”o “più che sufficiente” accedono all'orale. La prova orale è obbligatoria per il superamento dell'esame.

          Non è possibile sostenere l'esame in due appelli consecutivi della medesima sessione. (La prova scritta si considera sostenuta se lo studente si trova in aula una volta iniziate le operazioni di esame). Tale limitazione non si applica solo se lo studente termina il loro percorso di studi con l'esame di Economia politica o se deve sostenere soltanto esami rispetto ai quali quello di Economia politica risulta formalmente propedeutico. In tali casi – che dovranno essere documentati contattando preventivamente il docente - l'esame potrà essere sostenuto in qualsiasi appello.

          La prova scritta e quella orale dovranno sempre essere superate nel medesimo appello.

          La prova scritta ha la durata di un'ora, consiste di tre quesiti aperti e/o esercizi e/o domande a scelta multipla sui temi di contabilità nazionale e di teoria economica previsti dal programma d'esame. 

          Per l'esame da 6 CFU la prova scritta consiste di due quesiti ed ha la durata di quaranta minuti.

          Gli studenti dovranno portare con sé un documento di identità valido munito di fotografia. Dovranno lasciare borse e giacche nel luogo indicato dal docente e tenere solo l'occorrente per scrivere. E' ammesso solo l'inchiostro nero o blu. Elaborati scritti con inchiostro di altro colore, a matita, con calligrafia illeggibile o privi dell'indicazione del nome e del cognome non verranno presi in considerazione. L'uso di calcolatrici è consentito, purché siano prive di custodia e non si tratti di dispositivi in grado di permettere la connessione con l'esterno o la memorizzazione di materiali didattici.

          Ciascuno studente riceverà un set di fogli A4 Sul primo foglio dovrà immediatamente apporre il proprio nome e cognome in stampatello, la matricola e il numero di crediti formativi universitari (CFU). I restanti fogli dovranno essere utilizzati per rispondere ai quesiti. Non sarà possibile ottenere dal docente fogli aggiuntivi, né usarne di propri. Tutti i fogli ottenuti dal docente devono essere riconsegnati. Non è permesso fotografare il compito, neppure al termine della prova.

          Per garantire che tutti abbiano a disposizione il medesimo tempo, gli studenti potranno leggere il compito solo una volta che ne sia stata completata la distribuzione e il docente abbia perciò dichiarato l'inizio della prova. Per il medesimo motivo gli studenti sono tenuti ad interrompere immediatamente la prova non appena il docente la dichiari terminata. Dovranno attendere seduti il ritiro dell'elaborato. 

          Una volta distribuito il foglio con i compiti non è consentito abbandonare l'aula prima che sia trascorsa mezz'ora.

          Durante la prova scritta è severamente proibito ESTRARRE i telefoni cellulari (non importa se accesi o spenti). Non è consentito comunicare, tenere presso di sé libri, appunti o materiale didattico di qualsivoglia materia, né fogli diversi da quelli consegnati dal docente. 

          La violazione di una delle disposizioni precedenti comporterà il ritiro del compito e l'esclusione dall'appello.

          • CALENDARIO DEGLI ESAMI

            Per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2014-15 e per quelli immatricolati in anni precedenti che optano per il nuovo programma:

            3 febbraio 2016 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            17 febbraio 2016 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            1°giugno 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            15 giugno 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            6 luglio 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            7 settembre 2016 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            10 novembre 2016 ore 12:00 aula Avila (prova scritta) Appello straordinario fuori corso, part-time, laureandi

            18 gennaio 2017 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            In tali date si svolgeranno simultaneamente le prove scritte relative al programma da 9 CFU e a tutti i programmi da 6 CFU (si veda al riguardo la sezione "Incarichi docente"). 

            Per gli studenti che devono sostenere l'esame sul programma da 3 CFU è prevista solo una prova orale, nella stessa data in cui verranno esaminati coloro che superano la prova scritta.

            Gli studenti dei corsi di laurea in Discipline Etno-Antropologiche e in Storia, Antropologia, Religioni attivati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia che optano per uno dei programmi alternativi sopraindicati, sosterranno solo una prova orale, in data da concordare. Sono quindi invitati a prendere contatto via email con il docente. Gli altri sostengono l'esame con le modalità ordinarie (prova scritta e orale).

            ---------------------------------------------------------------------------------------

            Per gli studenti immatricolati precedentemente all'a.a. 2014-15 che optano per il programma del prof. Chiodi

            20 gennaio 2016  aula Avila ore 11:00 (prova scritta)

            Tale data sostituisce quella precedentemente indicata dal prof. Chiodi.

            3 febbraio 2016 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            1°giugno 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            15 giugno 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            6 luglio 2016 ore 14:00 aula Avila (prova scritta)

            7 settembre 2016 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            10 novembre 2016 ore 12 aula Avila  (prova scritta) Appello straordinario fuori corso, part-time, laureandi

            18 gennaio 2017 ore 10:00 aula Avila (prova scritta)

            La prova orale (obbligatoria per il superamento dell'esame) si tiene di norma qualche giorno dopo la prova scritta e può protrarsi per alcuni giorni in relazione al numero di studenti da esaminare. La data di inizio degli orali verrà comunicata contestualmente allo svolgimento della prova scritta. Si prega dunque di non chiedere informazioni via email su tale argomento. 

             

             

            • INCARICHI DOCENTE

              Gli studenti che devono sostenere un esame non compreso nell'elenco seguente sono invitati a contattare urgentemente la segreteria didattica per chiarire la propria posizione.

              Codice

              Denominazione

              Cfu

              Denominazione 
              Corso di Studi

              1009307

              ECONOMIA POLITICA

              6.0

              15317-SCIENZE E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE [L (DM 270/04) - ORDIN. 2011] - L-39

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              1009307

              ECONOMIA POLITICA

              6.0

              15943-STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI [L (DM 270/04) - ORDIN. 2012] - L-42

              LETTERE E FILOSOFIA

              1009307

              ECONOMIA POLITICA

              6.0

              16080-SCIENZE E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE [L (DM 270/04) - ORDIN. 2012] - L-39

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              1009307

              ECONOMIA POLITICA

              6.0

              26003-DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE [LM (DM 270/04) - ORDIN. 2013] - LM-1

              LETTERE E FILOSOFIA

              1009307

              ECONOMIA POLITICA

              6.0

              27576-SCIENZE E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE [L (DM 270/04) - ORDIN. 2015] - L-39

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              1013712

              ECONOMIA POLITICA

              9.0

              14518-SOCIOLOGIA [L (DM 270/04) - ORDIN. 2010] - L-40

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              1013712

              ECONOMIA POLITICA

              9.0

              16083-SOCIOLOGIA [L (DM 270/04) - ORDIN. 2012] - L-40

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              00358-SOCIOLOGIA [ORDIN. 1971] - 00

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              00359-SOCIOLOGIA - 00

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              00688-SOCIOLOGIA [L (DM 509/99)] - 36

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              00690-SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L'ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (GORU) [L (DM 509/99)] - 36

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              04291-SCIENZE SOCIALI PER LE POLITICHE, LE RISORSE UMANE, L'ORGANIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE (PROVA) [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              04292-SCIENZE SOCIALI PER CITTA', AMBIENTE, TURISMO E RELAZIONI INTERCULTURALI (CATRI) [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              04293-PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (PROPOLIS) [LS (DM 509/99) - ORDIN. 2004] - 57/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              05282-SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10026

              ECONOMIA POLITICA - BASE

              6.0

              12409-SCIENZE E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (STESS) [L (DM 509/99) - ORDIN. 2007] - 6

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              00358-SOCIOLOGIA [ORDIN. 1971] - 00

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              00359-SOCIOLOGIA - 00

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              00688-SOCIOLOGIA [L (DM 509/99)] - 36

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              00690-SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L'ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (GORU) [L (DM 509/99)] - 36

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              04291-SCIENZE SOCIALI PER LE POLITICHE, LE RISORSE UMANE, L'ORGANIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE (PROVA) [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              04292-SCIENZE SOCIALI PER CITTA', AMBIENTE, TURISMO E RELAZIONI INTERCULTURALI (CATRI) [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              04293-PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (PROPOLIS) [LS (DM 509/99) - ORDIN. 2004] - 57/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              05282-SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA [LS (DM 509/99)] - 89/S

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              S10027

              ECONOMIA POLITICA - PROGREDITO

              3.0

              12409-SCIENZE E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (STESS) [L (DM 509/99) - ORDIN. 2007] - 6

              SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

              • ERASMUS STUDENTS

                In general, Erasmus students are allowed to take the exam in Political Economy in English. Neverthless, they must inform the teacher in advance and be authorized by him to do so.

                • Topic 9