Topic outline

  • General

  • Tema del corso

    Il corso si propone di analizzare le radici e lo sviluppo dei movimenti politici in Italia dall’avvento della società di massa fino alla crisi della cosiddetta “prima Repubblica” con particolare attenzione ai partiti politici. Negli ultimi anni i partiti hanno vissuto una trasformazione profonda. Sono cambiati: il rapporto con i cittadini, il dialogo con la società, la relazione con le istituzioni, le funzioni che svolgono, gli uomini che li dirigono. Il corso si propone di analizzare questa crisi partendo da: 1) le culture politiche dell’Italia postunitaria e i movimenti politici del XIX secolo; 2) la nascita dei partiti di massa; 3) Il regime fascista; 4) Le culture e i partiti politici nell’Italia repubblicana; 6) La crisi e le trasformazioni degli ultimi decenni in Italia e in Europa.

    • Programma d'esame

      Testi d’esame per i frequentanti

       

      A) E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze, Le Monnier, 2000.

       

      B) M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, capitoli 1 e 3 OPPURE I partiti politici nell’Italia repubblicana, a c. di G. Nicolosi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 55-90; pp. 117-135; pp. 195-211; pp. 331-445.

       

       

      Testi d’esame per i non frequentanti

       

      A) E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Le Monnier, Firenze, 2000.

       

      B) M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, capitoli 1 e 3 OPPURE I partiti politici nell’Italia repubblicana, a c. di G. Nicolosi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 55-90; pp. 117-135; pp. 195-211; pp. 331-445.

       

      C) P. Ignazi, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito democratico, Bologna, Il Mulino, 2008 OPPURE A. Tarquini, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino 2011.

      • Ricevimento

        Il lunedì dalle ore 14 alle ore 16 nella stanza T012 in via Salaria 113.

        • Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

          L'esame è orale.

          Durante il corso è prevista una prova scritta.

          • Come ottenere la tesi e aree tematiche di interesse della cattedra

            Aree tematiche: fascismo, partiti politici dell'Italia repubblicana, storia della cultura e degli intellettuali.

            • orario lezioni

              Lunedì dalle 12 alle 14 in aula C 4

              Martedì dalle 16 alle 18 in aula C3

              • Topic 8