Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Globalizzazione e relazioni internazionali 15-16

    Obiettivi formativi

    In italiano:
    L’obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti per analizzare e comprendere  le cause e i modelli di gestione delle crisi internazionali attraverso l’analisi storica delle tre fasi dell’organizzazione internazionale, con particolare riguardo ai problemi europei: primo dopoguerra, secondo dopoguerra, post guerra fredda, con riguardo al sistema politico-militare, al sistema economico-commerciale e al sistema monetario.

    In inglese:
    The purpose of the course is to provide students with the instruments for the understanding of the causes and management of international crises through the study of three phases in the international organization: first world war, second world war and end of cold war, with a special attention to European problems and to the international political-military sistme, the economic-trade sistem and the internaitonal monetary.sistem.

    Prerequisiti:
    Si richiede la conoscenza della storia delle relazioni internazionali dal 1919 al 1992 e una preparazione di economia internazionale

    Contenuto del corso

    In italiano:
    Cause e soluzione dei problemi politico-economici in Europa nei tre periodi successivi alla fine di crisi bellica globale (prima guerra mondiale e seconda guerra mondiale) o di una crisi non bellica internazionale globale (la guerra fredda) e interpretazione dei limiti dei tentativi di soluzione e delle cause del loro fallimento. Il corso si articolerà in particolare sui seguenti argomenti: 1. La riorganizzazione politico-militare europea e il sistema internazionale alla fine della prima guerra mondiale, dal trattato di Versailles e dagli accordi di Locarno alla crisi 1933-1939; la crisi monetaria del primo dopoguerra e il gold standard fino alla Grande Depressione. 2. La riorganizzazione politico-militare europea del secondo dopoguerra, il problema della divisione della Germania e la guerra fredda, dal patto di Bruxelles e dal trattato dell'alleanza dell'Atlantico del Nord fino al crollo del sistema sovietico e alla riunificazione della Germania; il sistema del gold exchange standard dal trattato tripartito del 1936 e dagli accordi di Bretton Woods fino alla crisi del sistema di Bretton Woods e alla fluttuazione delle parità valutarie 3. La riunificazione tedesca e i tentativi di riforma del sistema monetario in Europa dal Serpente monetario e dal Sistema Monetario Europeo fino al trattato di Maastricht Gli studenti saranno invitati a effettuare letture di approfondimento e a esporre e discutere le proprie interpretazioni dei problemi analizzati.  

    In inglese:
    Determinants and solutions of international political and economic problems within Europe following the end of global conflicts (first world war and second world war) and of cold war and interpretation and analysis of the limits of solutions adopted and of causes of their failure.

    Testi d’esame  per il programma                                                                                 

    Il testo di riferimento generale è Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, nuova edizione italiana a cura di Pietro Pastorelli, Milano, LED, 1998 o, in alternativa: Antonio Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015 Inoltre: Giuseppe Mauro, L'evoluzione del sistema monetario internazionale e l'Unione Europea, Casa editrice Carabba, 2015

    Testi di approfondimento: B. Eichengreen, Gabbie d’oro. Il “Gold Standard" e la Grande Depressione, Laterza, 1994. F. Cesarano, Gli accordi di Bretton Woods. La costruzione di un ordine monetario internazionale, Laterza, 2001 (Collana storica della Banca d’Italia).

    Ulteriori letture su specifici argomenti verranno indicate agli studenti durante il corso.

    Descrizione della verifica di profitto: Esame orale