Topic outline
Libri di testo
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
Prova scritta:
A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013.
oppure
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive). I frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre.
Prova orale:
1) George L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Ocolausto, Roma Bari, Laterza, una edizione recente
2) G. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2005.
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
Gli studenti possono scegliere fra due modalità di esame:
A) ESAME IN FORMA ORALE: tutto l'esame si svolge in forma orale e quindi sia la parte relativa alla storia generale (manuale di storia del Novecento), sia la parte relativa al corso (testi previsti) sono oggetto di interrogazione orale.
oppure
B) ESAME IN FORMA SCRITTA E IN FORMA ORALE. Come negli anni accademici precedenti, per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta relativamente alla storia generale (manuale di storia del Novecento). La prova scritta viene proposta sotto forma di quiz (esoneri) in due prove da 15 domande. Le date degli esoneri saranno fissate e comunicate nel corso delle lezioni. Sono previste forme di recupero e di sostegno per il superamento della prova scritta. Per studenti non frequentanti la prova scritta viene proposta ad ogni appello in un unico test da 30 domande.
Orario delle lezioni
Le lezioni si svolgono il lunedì, martedì e giovedì, dalle 10 alle 12 nei locali del teatro Avila.
Ricevimento
Lunedì dalle 14 alle 16 nella stanza T012 al piano terra di via Salaria 113.
Come ottenere la tesi e aree tematiche di interesse della cattedra
Aree tematiche: totalitarismo, razzismo, antisemitismo, fascismo. Per ottenere la tesi, gli studenti devono aver sostenuto l'esame di storia contemporanea con la titolare del corso.
date esame
L'esame di storia contemporanea si può svolgere in forma orale oppure in forma scritta e orale.
a) in forma orale: gli studenti portano tutto il programma all'orale (manuale di storia e libri indicati). Date: 18 febbraio, 16 giugno, 21 luglio, 20 settembre, 19 gennaio 2017. E' previsto un appello il 21 gennaio 2016 per gli studenti dell'a.a. 2014-2015.
b) in forma orale e scritta: come previsto negli anni scorsi, gli studenti possono sostenere una parte dell'esame (quella relativa al manuale di storia) in forma scritta e una parte in forma orale. Chi voglia farlo può presentarsi DIRETTAMENTE, quindi SENZA PRENOTARSI, nei locali del teatro AVILA, alle ore 14, nei giorni 3 febbraio, 6 giugno, 11 luglio, 8 settembre, 10 gennaio 2017. Gli studenti dell'a.a. 2014-2015 possono sostenere il quiz anche il giorno 11 gennaio 2016, sempre alle ore 14.
Se superato il test, lo studente potrà accedere all'esame orale, portando soltanto i libri del corso nelle date sopra indicate.
Topic 8
Topic 9
Topic 10