Topic outline

  • General

  • Annullato ricevimento studenti di Martedì 31 gennaio 2017

    Il  ricevimento studenti del 31 gennaio non avrà luogo.

    Il ricevimento studenti riprenderà regolarmente il martedì successivo, sempre dalle ore 11 alle ore 13, stanza 273, II piano, via salaria 113.

    Ricordo inoltre il Seminario di Giovedì 2 febbraio, ore 9.30 Aula B14

    CONFLITTO, MEDIAZIONE SOCIALE, DIRITTI UMANI V EDIZIONE - IL BRASILE POST MEGA EVENTI
    2 febbraio, ore 9.30, Disse - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Sapienza, via salaria 113, AULA B14

    La V edizione della Giornata di studi su "Conflitto, Mediazione Sociale, Diritti Umani", organizzata dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE), quest'anno sarà interamente dedicata alla situazione sociale e politica del Brasile. Esauritosi, con le Olimpiadi dello scorso agosto, il decennio dei mega eventi (2007-2016) e interrottasi bruscamente l'esperienza riformista dei governi guidati dal Partido dos Trabalhadores (2002-2016) con la controversa azione di impeachment contro la Presidente Dilma Rousseff, è il momento di fare il bilancio su questioni socio-politiche e culturali complesse, quali le discriminazioni razziali e la segregazione spaziale, la violenza urbana e la criminalità, le disuguaglianze sociali e la povertà, la tenuta delle istituzioni democratiche e il ruolo dei movimenti e delle associazioni. Questi temi saranno discussi a partire dal confronto tra diverse prospettive di analisi (diritto, ricerca sociologica, inchiesta giornalistica) e tra diversi ambiti di azione (università, mondo dell’informazione, associazionismo). Interverranno tra gli altri: Doglas Cesar Lucas – Universidade Regional do Noroeste do Estado do Rio Grande do Sul (RS/Brasile), Claudia Fanti – Adista/Associazione Amig@s MST Italia, Lucia Capuzzi – Avvenire, Ludovica Rossotti – Università di Perugia, Dario Sousa e Silva Filho – Universidade do Estado di Rio de Janeiro (RJ/Brasile), Giuseppe Ricotta – Sapienza Università di Roma, Luigi Spera – Giornalista freelance, Fabiana Marion Spengler – Universidade de Santa Cruz do Sul (RS/Brasile), Giulia Poscetti – Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie. La Giornata di Studi è organizzata in collaborazione con IRIAD – Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo e LIBERA – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

    • Visita presso la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile

      Avviso ai partecipanti alla visita presso la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile di martedì prossimo 24 maggio.

      L'appuntamento è fissato per le ore 9.30, Via Bartolo Longo, 92.

      Mi raccomando di essere minuti dello stesso documento di identità che mi avete fornito a lezione o per posta elettronica.

      Cordiali saluti

      ps. Ovviamente, il ricevimento studenti delle ore 11 non avrà luogo.

      • RISULTATI ESONERO. Comunicazione agli studenti

        Sociologia dell’Inclusione e della Sicurezza Sociale, anno accademico 2015/2016

        RISULTATI ESONERO

        Nome

        Voto

        Accardi Valentina

        29

        Ancora Daria

        28

        Basilio Marta

        24

        Bernabei Sara

        Non valutabile

        Bragazzi Alessia

        29

        Casafina Nicole

        29

        D’Angelo Lorenzo

        23

        De Marchis Marika

        29

        De Matteis Emanuela

        29

        Di Maio Francesca

        30

        Escobar Glenda

        26

        Farisei Giada

        29

        Frioni Alessia

        24

        Giannini Ivano

        18

        Iapaolo Donatella

        30

        Lalle Eleonora

        28

        Lorenzetti Francesco

        22

        Macias Pérez Sandra

        28

        Marzioni Michele

        23

        Moro Pasinetti Silvia

        27

        Nicolamme Dalila

        29

        Pagliara Cosimina

        27

        Palermo Marika

        29

        Palozzi Lavinia

        25

        Pepe Saverio

        28

        Pignoloni Alessia

        24

        Putrino Federica

        28

        Riccardi Barbara

        29

        Russo Agnese

        29

        Sancamillo Pierpaolo

        30

        Toccaceli Carlotta

        18

        Villari Annalisa

        29

        • Appuntamenti della settimana

          Martedì 17 maggio 2016 ore 16-18

          Aula B14 – 1° piano

          Via Salaria 113 - Roma

           

          Rio de Janeiro 2016, Olimpiadi, criminalità e diseguaglianze nel contesto della crisi politica brasiliana

           

          In occasione dell’uscita del libro di Luigi Spera, giornalista freelance, “Crimine e favelas.Traffico di droga, violenza istituzionale e politiche di pubblica sicurezza a Rio de Janeiro dalla fondazione alla pacificazione per le olimpiadi 2016”, il corso di Sociologia dell’Inclusione e della Sicurezza Sociale (cdl in Servizio Sociale, Prof. Giuseppe Ricotta) approfondisce la situazione socio-economica e politica brasiliana alla vigilia delle Olimpiadi con Giulia Baruzzo – Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Settore Internazionale; Gislaine Marins – RAIZ movimento cidadanista; Ludovica Rossotti – Università degli Studi di Perugia.

           

          Sarà presente l’autore.

           

          Info: Prof. Giuseppe Ricotta, giuseppe.ricotta@uniroma1.it

           

           

           

          Venerdì 20 maggio 2016 ore 10.30

          Aula Magna – piano terra

          Via Salaria 113 – Roma

           

          "Mexico por la Paz: tra narcos, corruzione e impunità": incontro con la giornalista Anabel Hernandez

          In occasione della visita a Roma di una delle più importanti giornaliste messicane impegnate nel diffondere e ricercare la verità per il suo Paese, Anabel Hernandez, autrice del libro "Los Senores del narco", uscito in Italia con il titolo "La terra dei narcos", si discuterà di Messico, dei giornalisti sequestrati e uccisi a opera della criminalità organizzata dei cartelli di narcotrafficanti, della corruzione diffusa nella polizia e nell'esercito e delle responsabilità della politica.

          Attualmente Hernandez sta indagando sulla desaparicion dei 43 studenti di Ayotzinapa scomparsi il 26 settembre 2014 che, insieme a più di altri 27.000 casi, rappresentano una delle pagine più buie della storia messicana.

          L’iniziativa è organizzata con l’associazione Libera che dal 2012 denuncia, insieme alle organizzazioni ed i tanti attivisti messicani, le gravi violazioni dei diritti umani ed i molteplici delitti attraverso la campagna Mexico por la Paz.

          Introduce

          Giuseppe Ricotta – Sapienza Università di Roma;

           

          Interviene

          Tonio Dell'Olio - Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - settore internazionale

           

          Info: Prof. Giuseppe Ricotta, giuseppe.ricotta@uniroma1.it

          • variazione nell'orario delle lezioni 2015/2016

            Venendo incontro alle richieste degli studenti frequentanti, l'orario delle lezione è stato così modificato

            Martedì, ore 14-18 (14-16 in aula B7, 16-18 in aula B14), via salaria 113

            La variazione avrà luogo a partire dalla prossima settimana, martedì 8 marzo 2016

            • Tema del corso e risultati di apprendimento previsti

              TEMA DEL CORSO: Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione sociologica (teorici ed empirici) sul tema dell’inclusione e della sicurezza sociale con particolare riferimento ai contesti urbani. In tal senso, il corso si propone di fornire strumenti di analisi riguardanti: - i principali contributi teorici della sociologia contemporanea in tema di rischio e insicurezza; - la relazione tra modernità e vulnerabilità; - le diverse dimensioni della sicurezza; - le caratteristiche e l’andamento della percezione di insicurezza e le relative teorie interpretative; - la dimensione sociale della sicurezza urbana e le politiche pubbliche relative. Programma: Teorie sociologiche contemporanee su rischio e insicurezza; la sicurezza sociale e la sicurezza civile; crisi del welfare, cambiamento del mercato del lavoro e nuove forme di esclusione sociale; criminalizzazione egli esclusi vs mediazione sociale; la domanda di sicurezza da parte dei cittadini; inciviltà, micro-crimine, crimine organizzato: fear of crime – concern about crime; le nuove competenze dei Sindaci e le ordinanze in tema di sicurezza urbana

              RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: Saper distinguere e riassumere le principali tesi sul mutamento sociale nella sociologia contemporanea; saper definire il fenomeno della sicurezza sociale nell’ambito della cosiddetta società dell’incertezza; saper collocare storicamente e sociologicamente l’emergente tema della sicurezza; conoscere il tipo di dati e le relative interpretazioni in tema di insicurezza percepita; saper applicare le teorie e i concetti appresi a specifici contesti urbani.

              • Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

                La didattica prevederà, oltre alla modalità frontale con il supporto di materiale didattico, momenti di dibattito, proiezione di filmati.

                La frequenza è fortemente consigliata.

                L'esame prevede un esonero scritto, nella prima settimana di maggio (per i soli frequentanti) e la prova finale orale.

                • Testi per la preparazione dell'esame

                  R. Castel, 2004, L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, tr. it. Torino, Einaudi.

                  Bruni, Devastato, Nocifora, Peris Cancio, Pugliese, Ricotta, Sammarco, Spinelli, 2013, Servizio Sociale e Crisi del Welfare, Rimini, Maggioli.

                  M.G. Galantino e G. Ricotta, 2014, Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio, Milano, Angeli.