Topic outline

  • General

  • AVVISI

    Per motivi di salute la lezione di mercoledì 1° marzo 2017 e il turno di ricevimento di questa settimana sono annullati.

    Gli studenti STESS iscritti al secondo anno sosterranno l'esame di Economia politica con il prof. Marco Rossi, con il quale sono pregati di prendere contatto per ogni informazione relativa agli orari del corso, al programma e ai testi consigliati per la preparazione.

    Gli studenti STESS iscritti ad anni precedenti possono chiedere al prof. Marco Rossi l'autorizzazione a sostenere l'esame con il prof. Andrea Imperia. In tal caso sono pregati avvisare il prof. Andrea Imperia via email con almeno due settimane di anticipo rispetto all'appello da questi previsto per gli studenti di Sociologia. 

    • Obiettivi del Corso

      Il corso si propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Microeconomia, della Contabilità nazionale e della Macroeconomia e di mostrare le diverse implicazioni di politica economica che conseguono dalle teorie economiche prese in esame (6 CFU). Vengono inoltre illustrate le critiche di Keynes e Sraffa alla teoria neoclassica e le principali caratteristiche della ripresa dell'impostazione teorica propria degli economisti classici e di Marx. (9 CFU)

      • Programma d'esame 2016-17 (9 CFU)

        1) Microeconomia

        Pindyck R.S - Rubenfeld D.L., Microeconomia,  Pearson, Edizione Custom, ultima edizione disponibile

        2) Contabilità nazionale

        Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile, pp.1-112

        Pivetti M. (a cura di), Letture di Economia politica, LED Edizioni, Roma, 1995, pp. 120-145

        3) Macroeconomia

        Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1,2,3,4.

        4) Teoria classica e confronto classici/marginalisti

        Campus A. e T. Cavalieri (a cura di), Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore tratti dalle lezioni del Prof. Pierangelo Garegnani. Parte introduttivahttp://www3.unisa.it/uploads/3596/imperia_dispensaintroduttiva_stecpol1011.pdf

        Garegnani P. Valore e domanda effettiva, Einaudi, Torino, 1979, pp. 34-44 (paragrafi 6 e 7) 

        Garegnani P. Marx e gli economisti classici, Torino, Einaudi, Torino 1981, pp.8-20 (da par. 5 a par 17)

        Montani G. La teoria economica classica, Società editrice subalpina, Torino, 1975, pp.89-97 e pp.115-128

         

        Tutti i materiali didattici (esercitazioni, note didattiche, ecc.) caricati sul sito sono obbligatori ai fini della prova d'esame.

         

        • Programma d'esame 2016-17 (6 CFU)

          Microeconomia

          Pindyck R.S - Rubenfeld D.L., Microeconomia,  Pearson, Edizione Custom, 8 ed.

          Contabilità nazionale

          Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

          Pivetti M. (a cura di), Letture di Economia politica, LED Edizioni, Roma, 1995, pp. 120-145

          Macroeconomia

          Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1 e 2.

          .

          Tutti i materiali didattici (esercitazioni, note didattiche, ecc.) caricati sul sito sono obbligatori ai fini della prova d'esame.

          • Programma d'esame 3 CFU

            Macroeconomia

            Castellino O., Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

            Pivetti M., Economia politica, Editori Laterza, Bari, ultima edizione disponibile, capitoli 1 e 2.

            • Modalità d'esame

              L'esame di Economia politica consiste di una prova scritta e di una orale. Sono entrambe obbligatorie ai fini del superamento dell'esame. Gli studenti che sostengono l'esame sul programma da 3 CFU sono esentati dalla prova scritta. 

              Non è possibile sostenere l'esame in due appelli consecutivi della medesima sessione. (La prova scritta si considera sostenuta se lo studente si trova in aula una volta iniziate le operazioni di esame). Tale limitazione non si applica se lo studente termina il percorso di studi con l'esame di Economia politica o se oltre a questo deve sostenere solo esami rispetto ai quali l'esame di Economia politica risulta formalmente propedeutico. In tali casi – che dovranno essere documentati contattando preventivamente il docente - l'esame potrà essere sostenuto in qualsiasi appello.

              La prova scritta e quella orale dovranno sempre essere superate nel medesimo appello.

              Gli studenti dovranno portare con sé un documento di identità valido munito di fotografia. Dovranno lasciare borse e giacche nel luogo indicato dal docente e tenere solo l'occorrente per scrivere. E' ammesso solo l'inchiostro nero o blu. Elaborati scritti con inchiostro di altro colore, a matita, con calligrafia illeggibile o privi dell'indicazione del nome e del cognome non verranno presi in considerazione. L'uso di calcolatrici è consentito, purché siano prive di custodia e non si tratti di dispositivi in grado di permettere la connessione con l'esterno o la memorizzazione di materiali didattici.

              Ciascuno studente riceverà un set di fogli A4 Sul primo foglio dovrà immediatamente apporre il proprio nome e cognome in stampatello, la matricola e il numero di crediti formativi universitari (CFU). I restanti fogli dovranno essere utilizzati per rispondere ai quesiti. Su ciascuno di essi lo studente dovrà apporre il proprio nome e cognome all'inizio della prova. Non sarà possibile ottenere dal docente fogli aggiuntivi, né usarne di propri. Tutti i fogli ottenuti dal docente devono essere riconsegnati. Non è permesso fotografare il compito, neppure al termine della prova.

              Per garantire che tutti abbiano a disposizione il medesimo tempo, gli studenti potranno leggere il compito solo una volta che ne sia stata completata la distribuzione e il docente abbia perciò dichiarato l'inizio della prova. Per il medesimo motivo gli studenti sono tenuti ad interrompere immediatamente la prova non appena il docente la dichiari terminata. Dovranno attendere seduti il ritiro dell'elaborato

              Una volta distribuito il foglio con i compiti non è consentito abbandonare l'aula prima che sia trascorsa mezz'ora.

              Durante la prova scritta è severamente proibito ESTRARRE i telefoni cellulari (non importa se accesi o spenti). Non è consentito comunicare, tenere presso di sé libri, appunti o materiale didattico di qualsivoglia materia, né fogli diversi da quelli consegnati dal docente. 

              La violazione di una delle disposizioni precedenti comporterà il ritiro del compito e l'esclusione dall'appello.

              • ESAMI 2016-17

                10 febbraio 2017 ore 12:00 AULA AVILA
                21 giugno 2017 ore 12:00 AULA MAGNA
                7 luglio 2017 ore 12:00 AULA MAGNA
                21 luglio 2017 ore 12:00 AULA MAGNA
                13 settembre 2017 ore 12:00 AULA MAGNA
                17 gennaio 2018 ore 12:00 AULA AVILA
                • Topic 9

                  • Topic 10