Topic outline

  • General

  • Testi d'esame

    Programma d'esame per frequentanti.

    1) M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, una edizione recente.

    2) I partiti politici nell’Italia repubblicana, a c. di G. Nicolosi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 55-90; pp. 117-135; pp. 195-211; pp. 365-381.

    3) Un volume a scelta fra G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il mulino, una edizione recente o E. Gentile, Il culto del littorio, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.

    Programma d'esame per non frequentanti

    1) M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, una edizione recente.

    2) I partiti politici nell’Italia repubblicana, a c. di G. Nicolosi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 55-90; pp. 117-135; pp. 195-211; pp. 365-381.

    3) Un volume a scelta fra G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il mulino, una edizione recente o E. Gentile, Il culto del littorio, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.

    4) P. Ignazi, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al partito democratico, Bologna, Il mulino. Una edizione recente.

    • Modalità d'esame

      L'esame si svolge in forma orale. Durante il semestre in aula si potranno svolgere esercitazioni scritte.

      SI RICORDA CHE PER SOSTENERE L'ESAME DI STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI E' NECESSARIO AVER SOSTENUTO E SUPERATO

      L'ESAME DI STORIA CONTEMPORANEA

      • Ricevimento

        Lunedì dalel 14 alle 16 in aula T014

        • orario delle lezioni

          Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì in aula B14 dalle 12 alle 14

          • Topic 6

            • Topic 7

              • Topic 8

                • Topic 9

                  • Topic 10