Topic outline
7 marzo, in B14 per l'incontro "Violenza contro le donne: c'è ancora bisogno di parlarne?"
Il giorno 7 di marzo, martedì, il corso di Sociologia dell'Inclusione e della Sicurezza Sociale non avrà luogo in Aula C2. Saremo in B14 per l'incontro "Violenza contro le donne: c'è ancora bisogno di parlarne?", https://news.uniroma1.it/07032017_1400
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità e testi d'esame
Il corso si svolgerà nel secondo semestre (a parire dal 1 marzo)
orari e aule:
martedì 14-16 Aula C2, via salaria 113
giovedì 14-16 Aula Portico, via salaria 113
La didattica prevederà, oltre alla modalità frontale con il supporto di materiale didattico, momenti di dibattito, proiezione di filmati.
La frequenza è fortemente consigliata.
L'esame prevede un esonero scritto, nella prima settimana di maggio (per i soli frequentanti) e la prova finale orale.
TESTI D'ESAME
R. Castel, 2004, L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, tr. it. Torino, Einaudi.
Bruni, Devastato, Nocifora, Peris Cancio, Pugliese, Ricotta, Sammarco, Spinelli, 2013, Servizio Sociale e Crisi del Welfare, Rimini, Maggioli.
M.G. Galantino e G. Ricotta, 2014, Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio, Milano, Angeli.
TEMA DEL CORSO
Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione sociologica (teorici ed empirici) sul tema dell’inclusione e della sicurezza sociale con particolare riferimento ai contesti urbani. In tal senso, il corso si propone di fornire strumenti di analisi riguardanti: - i principali contributi teorici della sociologia contemporanea in tema di rischio e insicurezza; - la relazione tra modernità e vulnerabilità; - le diverse dimensioni della sicurezza; - le caratteristiche e l’andamento della percezione di insicurezza e le relative teorie interpretative; - la dimensione sociale della sicurezza urbana e le politiche pubbliche relative. Programma: Teorie sociologiche contemporanee su rischio e insicurezza; la sicurezza sociale e la sicurezza civile; crisi del welfare, cambiamento del mercato del lavoro e nuove forme di esclusione sociale; criminalizzazione egli esclusi vs mediazione sociale; la domanda di sicurezza da parte dei cittadini; inciviltà, micro-crimine, crimine organizzato: fear of crime – concern about crime; le nuove competenze dei Sindaci e le ordinanze in tema di sicurezza urbana
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
Saper distinguere e riassumere le principali tesi sul mutamento sociale nella sociologia contemporanea; saper definire il fenomeno della sicurezza sociale nell’ambito della cosiddetta società dell’incertezza; saper collocare storicamente e sociologicamente l’emergente tema della sicurezza; conoscere il tipo di dati e le relative interpretazioni in tema di insicurezza percepita; saper applicare le teorie e i concetti appresi a specifici contesti urbani.
Topic 9
Topic 10