Topic outline
- This topic
News
Cari studenti, cari laureandi,
come molti di voi già sanno, martedì 21 luglio farò l'ultimo ricevimento studenti del 2015.
Sarò assente da Roma fino a febbraio 2016 per motivi di ricerca. Potete continuare a contattarmi per chiedere informazioni e/o inviare gli stati d'avanzamento delle tesi per e-mail.
Negli appelli d'esame di settembre e di gennaio sarò sostituito come Presidente di commissione d'esame dalla Prof.ssa Alessandra Rimano.
Cordiali saluti
Prof. Giuseppe Ricotta
NEWS - agenda delle giornate del 26 e 27 maggio 2015
Martedì 26 maggio non ci sarà lezione né ricevimento, in quanto sarò impegnato per il dipartimento in due iniziative a cui siete tutti invitati:
- la prima, ore 9.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Criminologia, via del gonfalone 29 è la giornata di studi su Servizio Sociale e Politiche di Sicurezza (organizzata dal nostro Dipartimento e dal l’UEPE del PRAP Lazio).
- La seconda, alle ore 14.00, presso la nostra sede, in B8, è la presentazione del testo curato da Giulio Moini su Neoliberismi e azione pubblica.
Mercoledì 27 maggio ci sarà invece la nostra ultima lezione, a cui siete tutti pregati vivamente di partecipare. Infatti ospiteremo le due curatrici del testo “Il sole e le stelle nel nido di Rebibbia” che raccoglie le fiabe scritte dalle detenute madri presso la CCF di Rebibbia (chi ha partecipato alla visita sa chi cosa si tratta e ha conosciuto le due curatrici). Le curatrici sono Elena Zizioli, ricercatrice di pedagogia a Roma Tre e Antonella Cristofaro, docente di lettere nel Carcere di Rebibbia.
Il Sole e le Stelle nel Nido di Rebibbia- La fiaba: metodologia di inclusione nel dispositivo carcerario.
Il volume raccoglie gli esiti di un progetto avviato nella sezione Nido dell'Istituto femminile della Casa Circondariale di Rebibbia. Le madri, provenienti dai differenti paesi del mondo, in prevalenza rom, hanno ripercorso nella memoria, attraverso la fiaba, la stagione dell'infanzia, per rigenerarsi, confrontarsi, per esprimere liberamente sentimenti ed emozioni, soprattutto per tutelare per i loro bambini costretti a vivere tra le sbarre, il diritto di crescere sognando.
cari saluti
Prof. Giuseppe Ricotta
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Sapienza Università di Roma
Via salaria 113, 00198 – Roma
Risultati della prova di esonero 2015
Cognome e Nome
Voto
BALDASSARRO Carmen
18
BISCHETTI Giulia
27
BRIGIDA Jessica
18
CAPORUSCIO Tania
28
CERETTA Flavia
26
COLICCHIA Federica
18
FONTEBRERA Sonia
18
FOTI Pamela
23
FRANGONE Federico
18
GATTI Elide
29
LESTINI Michele
23
MALACARIA HERRERO Daniel
27
MARSELLA Sara
26
MASTROGIROLAMO Sara
29
MOCCIA Rosalucia
26
OCCHIELLO Teresa
25
PARIS Emanuela
22
PERIS Azzurra
26
PASSA Erika
24
PINCAY HERRERA Isabel
28
PIRRONE Irene
27
POLICANO Alessandra
28
QUINTI Giorgia
28
SANTOPRETE Marika
29
SORRENTINO Francesca
27
STABILE Laura
27
TALA Domitilla
29
TERENZI Alessia
28
TOCCI Giulia
29
TRIPICCHIO Giusy
Insufficiente
VARRELLA Maria Pia
27
Cordiali saluti
Prof. Giuseppe Ricotta
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Sapienza Università di Roma
http://wwwuniroma1.academia.edu/GiuseppeRicotta
Visita CCF di Rebibbia
La visita presso la Casa circondariale femminile di Rebibbia si svolgerà il giorno 13 maggio.
Per gli iscritti alla visita, l'appuntamento è alle ore 9.30 a Via Bartolo Longo, 92,
Cordiali salutiTema del corso e risultati di apprendimento previsiti
TEMA DEL CORSO: Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione sociologica (teorici ed empirici) sul tema dell’inclusione e della sicurezza sociale con particolare riferimento ai contesti urbani. In tal senso, il corso si propone di fornire strumenti di analisi riguardanti: - i principali contributi teorici della sociologia contemporanea in tema di rischio e insicurezza; - la relazione tra modernità e vulnerabilità; - le diverse dimensioni della sicurezza; - le caratteristiche e l’andamento della percezione di insicurezza e le relative teorie interpretative; - la dimensione sociale della sicurezza urbana e le politiche pubbliche relative. Programma: Teorie sociologiche contemporanee su rischio e insicurezza; la sicurezza sociale e la sicurezza civile; crisi del welfare, cambiamento del mercato del lavoro e nuove forme di esclusione sociale; criminalizzazione egli esclusi vs mediazione sociale; la domanda di sicurezza da parte dei cittadini; inciviltà, micro-crimine, crimine organizzato: fear of crime – concern about crime; le nuove competenze dei Sindaci e le ordinanze in tema di sicurezza urbana
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: Saper distinguere e riassumere le principali tesi sul mutamento sociale nella sociologia contemporanea; saper definire il fenomeno della sicurezza sociale nell’ambito della cosiddetta società dell’incertezza; saper collocare storicamente e sociologicamente l’emergente tema della sicurezza; conoscere il tipo di dati e le relative interpretazioni in tema di insicurezza percepita; saper applicare le teorie e i concetti appresi a specifici contesti urbani.
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
La didattica prevederà, oltre alla modalità frontale con il supporto di materiale didattico, momenti di dibattito, proiezione di filmati.
La frequenza è fortemente consigliata.
L'esame prevede un esonero scritto, nella prima settimana di maggio (per i soli frequentanti) e la prova finale orale.
Libri di testo
R. Castel, 2004, L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, tr. it. Torino, Einaudi.
Bruni, Devastato, Nocifora, Peris Cancio, Pugliese, Ricotta, Sammarco, Spinelli, 2013, Servizio Sociale e Crisi del Welfare, Rimini, Maggioli.
M.G. Galantino e G. Ricotta, 2014, Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio, Milano, Angeli.
Orario di ricevimento
Martedì ore 14-16, stanza 273, via salaria 113 - Roma