Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Obiettivi formativi e programma

    Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica della ricerca empirica e di fornire conoscenze teoriche ed abilità pratiche per utilizzare opportunamente strategie e metodi di ricerca differenziati. Particolare attenzione sarà dedicata alla conoscenza delle fonti statistiche e all’analisi secondaria dei dati disponibili presso le banche dati, i quali assumono particolare importanza sia a fini teorico-conoscitivi sia per pianificare interventi, programmi o politiche sociali.

    In particolare, ci si aspetta che gli studenti acquisiscano: 1) le competenze operative per selezionare ed utilizzare i dati individuali e territoriali disponibili presso le principali banche dati; 2) le conoscenze di base per condurre ricerche nelle organizzazioni o nei contesti territoriali; 3) la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica e di interagire con competenza metodologica con soggetti terzi (istituti di ricerca, consulenti, ecc.).

    Nella prima parte, di carattere generale, il corso introdurrà gli studenti alle seguenti tematiche:

     I. Logica e linguaggio del processo della ricerca sociale.

    1. La formulazione dei problemi scientifici
    2. Il disegno della ricerca
    3. Dai concetti alle variabili
    1. Principali tecniche di rilevazione
    1. Osservazione
    2. Interviste libere e semi-strutturate
    3. Inchiesta campionaria e questionario

    Nella seconda parte, il corso si propone l’approfondimento dei seguenti temi:

     III. Analisi secondaria dei dati

    1. Fonti e banche di dati
    2. Dati individuali e dati territoriali
    3. Cenni di analisi dei dati (monovariata e bivariata)
    • Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

      Il corso si avvale di didattica frontale e laboratoriale, con esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.

      Per la realizzazione di queste attività è richiesta partecipazione costante da parte degli studenti. Pertanto, la frequenza è vivamente consigliata. 

      Gli studenti frequentanti concorderanno con la docente un programma ridotto e specifiche modalità per lo svolgimento dell'esame finale.

      Per i non frequentanti, l'esame consisterà in una prova orale sui testi di studio.

      • Testi d'esame

        Cannavò L. e Frudà L. (a cura di) (2009), Ricerca sociale. Dal progetto d'indagine alla costruzione degli indici, Roma, Carocci.

        Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano, Angeli.

        • Orario lezioni

          Lunedì e martedì h 10.00-12.00 Aula C3

          • Ricevimento

            Lunedì 12-13.30 stanza 273 (II piano).

            Eventuali appuntamenti possono essere concordati scrivendo una mail a mariagrazia.galantino@uniroma1.it

            • Argomento 7

              • Argomento 8

                • Argomento 9

                  • Argomento 10