Topic outline
- This topic
Informazioni sul corso di Sociologia della cultura / Sociologia dei processi culturali
Tutte le informazioni relative al corso e agli esami di Sociologia della cultura 9 crediti, Sociologia dei processi culturali base (6 crediti) e avanzato (3 crediti) sono riportate all'interno della piattaforma moodle 2, al seguente indirizzo:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Per accedere:
Gli studenti "Sapienza" devono obbligatoriamente accedere, senza creare alcun account, immettendo direttamente in username e password le stesse username e password che usano per Infostud.
Si specifica che la seguente piattaforma moodle attivata dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche non è aggiornata per fornire le informazioni adeguate agli studenti, per consentire loro di interagire durante il corso, per permettere loro di accedere agli approfondimenti.
Si ripete pertanto l'indirizzo corretto della piattaforma moodle 2:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Modalità di frequenza e tipo di prova di valutazione della preparazione
Studenti frequentanti:
Al termine del corso è prevista una prova scritta che in caso di valutazione positiva esonera gli studenti frequentanti dalla prova orale. Coloro che ottengono una valutazione positiva e intendono migliorarla possono sostenere la prova orale.
Studenti non frequentanti:
è prevista la sola prova orale.
Obiettivi formativi:
Approfondire in chiave critica i principali concetti di cultura nella versione sociologica e antropologica. Il quadro di riferimento sarà costituito dalle scienze sociali e dalla cor-rispondente evoluzione delle problematiche teoriche e di ricerca.
Fornire una strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei so-ciologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti: religione, ideologia, linguaggio, sistema simbolico, industria culturale.
Offrire una ricognizione dei contributi antropologici al concetto e allo studio della cultura. Illustrare i principali cambiamenti nelle forme di cultura popolare, di massa e di elite nel corso del Novecento, con particolare riferimento alle subculture giovanili della seconda metà del secolo.
Definire i processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale.
Riflettere sui diversi aspetti relativi al rapporto tra le dimensioni politiche e sociali da un lato e la cultura di massa dall’altro, in riferimento alle vicende e allo sviluppo dei prodotti dei mass media italiani prima e dopo la seconda guerra mondiale.
Riflettere su i vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affondare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica.
Offrire una piattaforma di orientamento conoscitivo rispetto gli attori e alle forme di mutamento culturale nella società contemporanea.
Inquadrare i fenomeni delle subculture giovanili nell’ottica del confronto culturale tra cultura di massa, culture dominanti e controculture.
Si rimanda tuttavia alla piattaforma moodle 2, al seguente indirizzo:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Per accedere:
Gli studenti "Sapienza" devono obbligatoriamente accedere, senza creare alcun account, immettendo direttamente in username e password le stesse username e password che usano per Infostud.
Informazioni più aggiornate, modalità di studio e approfondimento, strumenti di interazione con il docente, lezioni registrate sono presenti su:http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Libri di testo
Per i libri di testo del programma 2014-2015 si rimandaal corso on line presente sulla piattaforma moodle 2, all'indirizzo:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Orario delle lezioni
Orario di ricevimento
VENERDI' ore 11.00-14.00, aula 274, via salaria 113, secondo piano.
Su richiesta via e-mail (luca.salmieri@uniroma1.it) è possibile richiedere appuntamenti in orari e giorni diversi, nei limiti delle disponibilità del docente.
Come ottenere la tesi e aree tematiche di interesse della cattedra