Topic outline
Tema del corso e risultati di apprendimento previsti
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle teorie e ai concetti della Sociologia dell’organizzazione sviluppando i seguenti temi: Le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni - Lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista - Il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità - Le architetture organizzative e le microstrutture - L’ambiente organizzativo e le tecnologie – Cambiamento organizzativo e analisi del ruolo e della professione il corso sarà integrato con l’analisi di alcuni casi aziendali.
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito nozioni di base per l’analisi organizzativa con riferimento a: ruoli, professioni, elementi dell’organizzazione, strutture, tipologie organizzative e loro evoluzione. Essi dovranno inoltre collegare le nozioni acquisite alle teorie di riferimento. Il laboratorio sul diversity management permetterà una migliore comprensione delle strategie e delle politiche gestionali utilizzate dalle imprese e dei limiti di applicabilità di questo approccio al contesto italiano.
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
Lezioni frontali
Frequenza non obbligatoria ma altamente consigliata
Esame scritto con domande aperte
Testi d'esame
M. Catino, (2012), Capire le organizzazioni, il Mulino, Bologna. (tutto)
G. Rebora, (2017), Scienza dell'organizzazione, Carrocci, Roma ( seconda perte capitoli 4-5-6)
Orario delle lezioni e AULA
Martedì ore 10-12
Giovedì ore 12-14
AULA Portico
ricevimento
Durante il periodo delle lezioni Settembre-Gennaio si riceve per appuntamento scrivendo a luisa.devita@uniroma1.it
Topic 7
Topic 8
Topic 9
Topic 10