Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • TEMA E OBIETTIVI DEL CORSO

    Obiettivo del corso è consentire agli studenti di comprendere e analizzare criticamente l'affermazione di nuovi modelli di policy making inclusivo, basati sul coinvolgimento di attori economici e sociali nella costruzione delle scelte pubbliche, con particolare riferimento alla scala locale. A tal fine:

    i) nella prima parte del corso – utilizzando anche letture critiche di testi, discussioni in aula ed esercitazioni – saranno presentati e analizzati:  (a) le principali differenze tra i concetti di governance e partecipazione; (b) la diffusione  delle pratiche partecipative nel contesto delle democrazie europee; (c) le ragioni storiche di tali diffusione; (d) il rapporto tra le pratiche partecipative e le politiche neoliberiste; (e) una teoria critica della partecipazione. 

    ii) nella seconda parte sarà realizzato  un laboratorio di ricerca, realizzato in collaborazione con l'insegnamento di Politica, politiche e scale di azione, finalizzato all'applicazione empirica delle teorie e dei concetti acquisiti nella prima parte del corso



     

    • CAPACITA' CHE SARANNO ACQUISITE

      Nella prima parte il corso mira a far acquisire agli studenti la capacità di: sistematizzare criticamente teorie e concetti; comprendere l’intreccio fra i cambiamenti storici delle relazioni tra politica, economia e società e lo sviluppo delle nuove forme di partecipazione; sintetizzare e analizzare criticamente testi; presentare oralmente il contenuto di brevi letture; rispondere a domande e focalizzarne di nuove.

      Nella seconda parte il corso mira a far acquisire agli studenti la capacità di: finalizzare teorie e concetti alla ricerca empirica, tematizzare un problema di ricerca, impostare e sviluppare correttamente un progetto di ricerca sui temi affrontati, reperire e analizzare le informazioni necessarie, organizzare una ricerca bibliografica mirata, oltre ad abilità di lavoro in gruppo, scrittura e presentazione orale e attraverso slides.



      • ORGANIZZAZIONE DELLE DIDATTICA, FREQUENZA E MODALITÀ' DI ESAME

        La didattica è articolata in una fase di docenza frontale e una parte laboratoriale che prevede la realizzazione di un lavoro di gruppo. Nella parte di docenze frontali sono comunque privilegiate metodologie didattiche attive basate sulla discussione di casi di studio e brevi esercitazioni relative ai temi affrontati. Al termine della prima parte saranno svolte verifiche dell’apprendimento individuale, mediante una prova scritta valutata in trentesimi. Al termine della seconda parte gli studenti presenteranno elaborati di gruppo, che concorrono alla votazione finale. Per gli studenti di PROSS (6 cfu) la votazione finale sarà data dalla media delle votazioni del primo test e della prova finale. Per gli studenti di SSA (12 fu) la votazione finale sarà calcolata con la seguente modalità:

        • verifica individuale con prova scritta alla fine della prima parte sul programma svolto in aula nei due moduli (Governance e partecipazione nei sistemi territoriali e Sociologia delle politiche urbane), che concorre alla votazione finale per 1/2; 
        • Prodotti di gruppo del laboratorio, che concorrono alla votazione finale per 1/2.

        Gli studenti non frequentanti prepareranno il programma indicato nella sezione «testi d'esame». L'esame consiste in una prova scritta.

        • TESTI DI ESAME

          1) Giulio Moini (2012), Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, Franco Angeli.

          2) Ernesto d'Albergo e Roberto Segatori (a cura di) (2012), Governance e partecipazione politica. teorie e ricerche sociologiche, Franco Angeli (limitatamente all'Introduzione, Parte I e Parte II pp. 7-139).

          3)  Giulio Moini, Neoliberalism as the “connective tissue” of contemporary capitalism, in «Partecipazione e Conflitto» 9(2) 2016, pp. 278-307.

          Il testo curato da E. d'Albergo e R. Segatori è un ebook e può essere acquistato collegandosi all'indirizzo:

          http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=20515&Tipo=Libro&strRicercaTesto=&titolo=governance+e+partecipazione+politica%2E+teorie+e+ricerche+sociologiche

          L'articolo Neoliberalism as the “connective tissue” of contemporary capitalism, può essere scaricato gratuitamente collegandosi all'indirizzo: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco

          • ORARIO DELLE LEZIONI

            Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni e orari

            - Martedì ore 12.00 - 14.00 Aula B14

            - Mercoledì ore 10.00 - 12.00 Aula Portico

            • ORARIO DI RICEVIMENTO

              A partire dal 26 settembre 2017: 

              Martedì 10.00 - 12.00

              Laureandi per appuntamento

              Si prega in ogni caso di verificare sempre nella sezione News eventuali spostamenti dei giorni o dell'orario di ricevimento.

               

              • COME OTTENERE LA TESI DI LAUREA

                Come ottenere la tesi

                Per l’assegnazione e l’eventuale sviluppo di una tesi di laurea sono previste alcune semplici regole e procedure di carattere generale. Assegnazione della tesi Dopo aver sostenuto, con buon esito, l'esame è possibile richiedere al titolare della Cattedra l’assegnazione della tesi. A tal fine è necessario: a) individuare un’area tematica di carattere generale, che dovrà essere concordata con il docente, all'interno della quale si intende svolgere il lavoro; b) costruire un progetto di tesi di laurea secondo un modello di presentazione indicato dal docente; c) costruire una bibliografia e sitografia di base. La costruzione del progetto di ricerca, della bibliografia e della sitografia deve essere sviluppa in un tempo massimo di due mesi. Il docente, dopo aver valutato la validità del progetto costruito, procede alla assegnazione formale della tesi. Sviluppo della tesi Una volta formalizzata l’assegnazione della tesi, si dovrà completare il lavoro in un intervallo di tempo: non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.


                Aree di interesse


                nuove forme di partecipazione politica

                partecipazione e neoliberismo

                neoliberismo e politiche pubbliche

                partecipazione e scale di azione

                partecipazione e politiche sociali

                valutazione della partecipazione

                • APPELLI A.A. 2017-2018

                  Gli esami si svolgeranno - come indicato in Infostud - in forma scritta dalle ore 12.00 alle ore 14.00 in Aula Magna:

                  • 16 gennaio 2018 
                  • 14 febbraio 2018
                  • 6 giugno 2018
                  • 27 giugno 2018
                  • 18 luglio 2018
                  • 19 settembre 2018
                  • 16 gennaio 2019
                  • MATERIALI PER STUDENTI FREQUENTANTI

                    In questa sezione saranno caricati, durante lo svolgimento del corso, i materiali per le esercitazioni e i lavori di gruppo.

                    Presentazione corso

                    Modello per stesura abstract