date orario e sede appelli
Date del prossimo appello : 18 ottobre 2017, nella sede di via Salaria 113 alle ore 11.00 (stanza docente).
Date del prossimo appello : 18 ottobre 2017, nella sede di via Salaria 113 alle ore 11.00 (stanza docente).
Il corso si propone di esaminare alcuni aspetti legati allo sviluppo delle città ed alle loro conseguenze sociali, i problemi legati all'urbanizzazione, l'organizzazione sociale delle città, l'interazione tra struttura spaziale e residenti. L'attenzione sarà posta sulle trasformazioni culturali, economiche, sociali e ambientali che attraversano la città negli ultimi decenni. In particolare saranno oggetto di riflessione le architetture turistiche come campo di visibilità del postmoderno ed espressione di un'architettura centrata sulla domanda.
Il corso intende, inoltre, fornire agli studenti gli strumenti per osservare, interpretare la realtà urbana ed operare in essa. Saranno presi in esame alcune nozioni di base relative alle teorie e metodi della sociologia urbana, tali da consentire l'acquisizione delle seguenti competenze:
- capacità di lettura critica di un progetto, di un manufatto o di un ambito spaziale, assumendo il punto di vista dei diversi attori sociali e, in particolar modo dei fruitori;
-capacità di interagire con gli studiosi del settore;
- capacità di realizzare correttamente alcune semplici analisi pre-progettuali relative al campo sociale.
I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza della teoria e dei metodi per l'analisi del fenomeno urbano e la capacità di applicazione di questi allo studio di una specifica realtà.
Il corso si articola in tre moduli:
Il primo modulo sarà basato su aspetti teorici e metodologici relativi alle tematiche urbane.
Il secondo modulo proporrà un quadro complessivo delle tematiche emergenti nella città contemporanea con particolare attenzione al tema della postmodernità.
Il terzo modulo proporrà l'analisi delle architetture turistiche come campo di visibilità del postmoderno.
La frequenza è facoltativa ma consigliata.
E' previsto l'esame orale.
L'esame prevede lo studio dei tre testi sottoelencati.
Per i frequentanti il programma prevede:
Prospettive Urbane, Macionis, Parrillo ( tranne i cap. 8-9).
Sociologia della città, Mela, (tranne i cap. 1-2)
Palcoscenici urbani, Galdini.
Macionis J., V. Parrillo, Galdini R., (a cura di), Prospettive Urbane.Un approccio sociologico e multidisciplinare, Pearson Mondadori, Milano, 2014.
Mela A., Sociologia della città, Carocci, Roma 2008.
Galdini R., Palcoscenici urbani. Il turista contemporaneo e le sue architetture, Liguori, Napoli, 2011.
Le lezioni seguiranno il seguente orario:
Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 aula C3
Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 aula C2
Giovedì dalle ore 12.00 alle 14.00 Aula magna
Dal 7 gennaio 2015 riceverò gli studenti in via Salaria 113, su appuntamento.
Per ottenere la tesi è necessario aver sostenuto l'esame di Sociologia Urbana e concordare l'argomento con il docente.