Topic outline
LIBRI DI TESTO
L'esame si svolgerà su tre testi: il manuale di storia contemporanea e altri due volumi. La conoscenza della storia contemporanea è condizione necessaria per il proseguimento dell'esame.
1) MANUALE DI STORIA GENERALE: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013. (I frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre. Tutti gli studenti possono sostenere la prova scritta sulla storia generale. Vedere riquadro modalità d'esame)
oppure
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive).
2) E. Gentile, M. Isnenghi et al., Novecento italiano, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.
3) un libro a scelta dello studente fra i seguenti:
a) R. De Felice, Intervista sul fascismo, Roma Bari, Laterza, una edizione recente
b) G. Amendola, Intervista sull'antifascismo, Roma Bari Laterza, una edizione recente
c) A. Tarquini, Storia della cultura fascista, nuova edizione
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA, ESAME
Gli studenti possono scegliere fra due modalità di esame:
A) ESAME IN FORMA ORALE: tutto l'esame si svolge in forma orale e quindi sia la parte relativa alla storia generale (manuale di storia del Novecento), sia la parte relativa al corso (testi previsti) sono oggetto di interrogazione orale.
oppure
B) ESAME IN FORMA SCRITTA E IN FORMA ORALE. Come negli anni accademici precedenti, per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta relativamente alla storia generale (manuale di storia del Novecento). La prova scritta viene proposta sotto forma di quiz (esoneri) in due prove da 15 domande. Le date degli esoneri saranno fissate e comunicate nel corso delle lezioni. Sono previste forme di recupero e di sostegno per il superamento della prova scritta. Per studenti non frequentanti la prova scritta viene proposta ad ogni appello in un unico test da 30 domande. Quindi anche gli studenti non frequentanti possono sostenere l'esame in forma scritta.
ORARIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Il mercoledì dalle 10 alle 12 in aula P1 nella città universitaria. Guardando la Chiesa sulla sinistra.
Il giovedì dalle 14 alle 16 in aula B14
Il venerdì dalle 14 alle 16 in aula B7
RICEVIMENTO
Mercoledì dalle 13 alle 15 nella stanza 109, Palazzina ex Tumminelli, primo piano. Città universitaria, piazzale A. Moro 4.
Topic 6
Topic 7
Topic 8
Topic 9
Topic 10