Topic outline
Tema del corso e risultati di apprendimento previsti
Il corso si propone di analizzare le recenti evoluzioni del mercato del lavoro con specifico riferimento alla popolazione femminile e alle politiche collegate. L’obiettivo è quello di analizzare, anche in un’ottica comparata, i dualismi e i meccanismi di segregazione sia verticali che orizzontali, tuttora presenti nel mercato del lavoro.
Accanto alle questioni di genere, saranno analizzate le recenti evoluzioni in materia di pari opportunità con un approfondimento delle politiche centrate sui temi del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze. Si approfondiranno quindi le discriminazioni sul lavoro legate all’età, all’origine etnica e all’orientamento sessuale.
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
Lezioni frontali
Frequenza non obbligatoria ma altamente consigliata
Esame scritto con domande aperte
Testi d'esame
- F. Sartori, Differenze e disuguaglianze di genere, Il Mulino Bologna, 2009.
- L. De Vita, (2011), Il diversity management in Italia e in Europa. L'esperienza delle Carte della diversità, Franco Angeli, Milano.
- Dispense integrative che saranno disponibili all’inizio del corso
Orario delle lezioni e AULA
Lunedì e Martedì ore 12-14
AULA B7
ricevimento
Durante il periodo delle lezioni Settembre-Gennaio si riceve per appuntamento scrivendo a luisa.devita@uniroma1.it
materiali didattici integrativi
Topic 8
Topic 9
Topic 10