Topic outline
Tema del corso e risultati di apprendimento previsiti
Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
Le lezioni sono seminari di 4 ore.
Si tengono il Martedì dalle 1230 alle 1600. Dopo una prima parte teorica ci sarà una piccola esercitazione in aula per fissare i contenuti. L'esame è orale, integrato con quello del Prof. Accorinti. A scelta, e con programmi concordati, gli studenti possono svolgere un esame con una commissione allargata a 3 o a 4 (con gli insegnamenti dei Proff. Ciarini e Rella).
Libri di testo
frequentanti
Madama I., Le politiche di assitenza sociale, 2009, Mulino
Zelizer, V., Vite econmiche, 2012, Mulino
Gori (a cura) C., Il welfare sociale, 2014, Carocci
per i NON frequentanti aggiungere ai testi per ferquentanti
Kazepov Y. (a cura), 2009, La dimensione territoriale del welfare, Carocci
Kazepov Y. e Barberis E. (a cura), 2013, Le articolazioni del welfare, Carocci
Orario delle lezioni
martedì 1230 -16.00 aula C2
Orario di ricevimento
su appuntamento concordato via mail
Come ottenere la tesi e aree tematiche di interesse della cattedra
- This topic
risultati prima prova
Matricola o nome
giudizio
1214062
B
Eleonora B
A
Giulia M
B
Ilaria F
A
1229468
B
Giovanna R
B 1/2
Eleonora LT
B
1322326
B
1459124
B
Giusy M
B
Daniela F
B
Valentina C
B1/2
Valentina F
B
Beatrice V
A-
Ilenia S
A-
Annarita I
A-
Valentina Casc
B 1/2
Laura C
B 1/2
Barbara R
A-
Elettra C
B
Marianna D
A
Sofia B
B 1/2
MARTEDI 5 MAGGIO
NON SI TERRA' LA LEZIONE PER MOTIVI DI SALUTE DELLA DOCENTE