Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Questo argomento

    Descrizione generale del corso

    ATTENZIONE: Scaricare i 3 file pdf presenti in fondo alla pagina. Contengono tutte le principali informazioni relative all'insegnamento di Sociologia della cultura 2018-2019, canale (A-K)

     

    La presente pagina è una soltanto la versione statica della piattaforma di e-learning Moodle in uso per gli studenti Sapienza. Per interagire in maniera dinamica nell'ambito dell'insegnamento di Sociologia della cultura (A_K) e accedere a tutte le informazioni aggiornate si consiglia di proseguire al seguente indirizzo web:

    https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2726

    Per accedere è sufficiente al login inserire come Username e password le stesse credenziali che si utilizzano per l'accesso ad Infostud. 

    Una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, incollare nella stringa degli indirizzi: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2726 e infine, scegliere “iscrivimi” in basso alla pagina. 

    DATE APPELLI D'ESAME

     11 GIUGNO 2019, PRENOTABILE (su Infostud) DAL 27 DICEMBRE 2018 AL 09 GIUGNO 2019

    26 GIUGNO 2019, PRENOTABILE (su Infostud) DAL 27 DICEMBRE 2018 AL 23 GIUGNO 2019

    05 LUGLIO 2019, PRENOTABILE (su Infostud) DAL 27 DICEMBRE 2018 AL 2 LUGLIO 2019

    18 SETTEMBRE 2019, PRENOTABILE (su Infostud) DAL 27 DICEMBRE 2018 AL 15 SETTEMBRE 2019

    15 GENNAIO 2020, PRENOTABILE (su Infostud) DAL 27 DICEMBRE 2018 AL 10 GENNAIO 2020

     Si ricorda che gli studenti iscritti al corso di laurea di Sociologia, per sostenere l'esame di Sociologia della cultura, devono aver già sostenuto, con esiti positivi gli esami di Storia del pensiero sociologico e Istituzioni di sociologia. Gli iscritti ad altri corsi di laurea possono regolarmente sostenere l’esame di Sociologia della cultura in qualsiasi momento.

     ORARIO DELLE LEZIONI

    Inizio 25 febbraio 2019

    Lunedì ore 16.00-18.00, Aula Portico, Edificio RM062 Via Salaria, 113,  

    Giovedì ore 14.00-16.00 Aula BLU 5, Botanica CU028, Piazzale Aldo Moro   

    Venerdì ore 10.00-12.00, Aula BLU 2, Botanica CU028, Piazzale Aldo Moro  

  • Libri di testo e materiale per lo studio

    Testi di studio 

    SOCIOLOGIA DELLA CULTURA [9 CREDITI]

    PER STUDENTI FREQUENTANTI

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

    2. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma

    PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

    2. Salmieri, L. (2017),Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma  
    3. Fassari, L. (2014), Poplife: Il realytismo tra mimetismo e chance sociale, Collezione Biblioteca di testi e studi, Carocci, Roma, pagine 117, € 13,00

     Materiale di approfondimento [articoli, saggi, dispense, slides utilizzate a lezione, esercitazioni, audiovisivi] è disponibile sulla piattaforma di e-learning moodle di Sapienza al seguente indirizzo: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, [6 CREDITI ]

    PER STUDENTI FREQUENTANTI

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

     

    PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

    2. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma

    ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

     SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, [3 CREDITI ]

    TESTI OBBLIGATORI PER STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI

    1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma.

     

    PROGRAMMA DEGLI ARGOMENTI

    • Le premesse storiche del concetto di cultura

    • Il crocevia della cultura; I contenuti; Il testo e la pratica; Cultura e potere; Cultura-culture

    • Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico; Il relativismo culturale; La revisione critica della cultura

    • Karl Marx, la cultura tra la classe e il capitale

    • Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico 

    • Emile Durkheim, il sociale della cultura

    • Gli strutturalismi (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Georg Simmel, l’eccesso culturale

    • Max Weber, come opera la cultura

    • La cultura nel sistema di Parsons

    • La svolta culturale

    • American dream, Guerra fredda e conformismo

    • Positivismo metodologico 

    • La complicata vicenda dell’egemonia struttural-funzionalista (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • La crisi dell’antropologia 

    • Geertz e il successo dell’interpretazionismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Cultural Studies britannici, cultural studies americani

    • La nascita dei Cultural studies in Gran Bretagna 

    • Cultura e/è potere (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Pierre Bourdieu, la pratica della cultura

    • La Scuola di Francoforte: industria culturale, cultura di massa 

    • Produzione di cultura, consumo di cultura

    • La popular culture

    • La prospettiva della produzione di cultura

    • La ricezione e il modello culturalista

    • Jeffrey Alexander e la sociologia culturale

    • Oltre la sociologia della cultura

    • Il programma forte di sociologia culturale 

    • Performance, cultura, azione sociale

    • Fusione, defusione, rifusione: la forza euristica del rituale

    • La religione, le religioni.

    • Senso comune e vita quotidiana 

    • Il riemergere delle altre sociologie (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Trasmettere la cultura

    • Il linguaggio, la comunicazione, la memoria , la semiotica

    • La dimensione semiotica della cultura; 

    • Poststrutturalismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Come cambia la cultura

    • Le generazioni, le subculture, i giovani 

    • Movimenti sociali e svolta culturale (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Le generazioni, le subculture, i giovani

    • L’entrata nella vita adulta

    • Uomini, donne e oltre: il genere

    • Women’s studies, Gender studies

    • Black is beautiful! (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti

    • Tra uguaglianza e differenza

    • Uomini, donne e oltre: il genere

    • Il genere maschile

    • Oltre la dicotomia: la pluralità dei generi

    • Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismo

    • La svolta culturale e i discorsi della postmodernità

    • Globalizzazione, traffico culturale, multiculturalismo (da Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti)

    • Assegnazione tesi

      Come richiedere la tesi

      Orientamenti di carattere generale:

      Si accettano proposte di tesi da parte di studenti che abbiano sostenuto l'esame di Sociologia della cultura, oppure Sociologia dei processi culturali o ancora di Politiche e culture giovanili con una votazione superiore ai venticinque trentesimi e che abbiano sostenuto l'esame con il docente in questione.

      Il momento migliore per procedere con la richiesta della tesi è quando si devono ancora sostenere almeno quattro esami per completare il monte di crediti previsti.

      Come richiedere la tesi:

      • Individuare un argomento di forte interesse per lo studente
      • Analizzare se tale argomento è alla portata dello studente (ad esempio, se uno studente ha una forte passione per il jazz, propone una tesi sul rapporto tra cultura afro-americana e nascita del jazz, ma poi non è in grado di leggere e comprendere la lingua inglese, tale progetto di tesi non è fattibile)
      • Redigere un brevissimo progetto di tesi, inviarlo al seguente indirizzo e-mail: luca.salmieri@uniroma1.it e chiedere un'appuntamento negli orari di ricevimento.

      Come redigere un breve progetto di tesi: 

      1. Descrivere in 5 righe l'oggetto di analisi sociologica
      2. Elencare gli interrogativi sociologici che si intende porre all'oggetto di analisi
      3. Descrivere liberamente le modalità attraverso cui si intende sviluppare il lavoro di tesi
      4. Redigere una breve bibliografia di partenza.

      Gli errori da non commettere:

      Non scegliere oggetti di analisi sociologica troppo ampi come ad esempio: i social network, il bullismo, la condizione delle donne, la violenza sulle donne, i giovani, etc etc

      Non individuare un argomento di tesi in funzione del docente. Per laurearsi è importante scegliere un argomento di proprio interesse e non di interesse del docente: il docente relatore è una conseguenza dell'argomento prescelto e non la causa. 

      Non scegliere argomenti di tesi rientranti in discipline di studio in cui non si è eccelso agli esami

      Non chiedere mai al docente quanto tempo è necessario per sviluppare la tesi. E' una questione che dipende dalle capacità e dal tempo a disposizione dello studente.