Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • DOCENTI

    Fabrizio Battistelli

    Maria Grazia Galantino

    • II Riunione scientifica del DISSE

      Cari studenti,

      in allegato il programma della II Riunione scientifica del Dipartimento DISSE.

      La partecipazione a una o più sessioni del 19, saranno conteggiate per il riconoscimento come frequentanti (fino a max 2).

    • SEMINARIO

      1938-2018 OTTANT'ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA

      martedì 20 novembre
      ore 12-14
      Aula Magna
      Via Salaria, 113

      Testimonianza di Nando Tagliacozzo, scampato al rastrellamento del
      ghetto di Roma (16 ottobre 1943) e testimone della Shoah

      Intervengono:
      Fabrizio Battistelli, DISSE
      Pietro Suber, autore del film documentario
      "1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani"

    • TAVOLA ROTONDA: Gli immigrati, l’inclusione e la città

      La lezione del 17/10/2018 sarà una Tavola Rotonda dal tema Gli immigrati, l’inclusione e la città come da locandina sottoriportata.

    • Le principali tradizioni sociologiche

      E' possibile scaricare qui le lezioni introduttive alle principali tradizioni sociologiche, per integrare i contenuti del capitolo 1 del manuale di Giddens & Sutton

    • OBIETTIVI FORMATIVI

      Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società.

      La parte generale fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico, introduce alle principali tradizioni teoriche ed esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi. La seconda parte del corso privilegia la dimensione applicata, allo scopo di comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali.

      Attraverso l’acquisizione di conoscenze di base relative al panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, si intende fornire un bagaglio di competenze e strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento.

      L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Il continuo confronto tra approcci teorici e casi concreti di ricerca è orientato a stimolare la discussione in aula e a favorire la capacità di argomentare e sostenere le proprie opinioni.

      Il corso intende favorire le capacità degli studenti di presentare e comunicare le conoscenze acquisite con competenza e precisione attraverso una partecipazione attiva alle discussioni in aula. I concetti e le categorie teoriche, nonché i metodi, per comprendere, spiegare e intervenire in problemi sociali complessi saranno utili per tutti coloro che vorranno autonomamente proseguire negli studi sociologici e/o applicarli in contesti operativi.

      • PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO

        Il Corso è articolato in due sezioni, realizzate in modo congiunto dai due docenti. La prima parte (6 CFU), di carattere generale, è affidata alla prof.ssa Galantino. La seconda parte (3 CFU), di carattere monografico, è affidata al prof. Battistelli.

        La parte generale del Corso fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico, introduce alle principali tradizioni teoriche ed esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi, quali Interazione sociale e vita quotidiana, Stratificazione e disuguaglianze sociali, Etnie e migrazioni, Istruzione e capitale culturale, Famiglie, Religione, Criminalità e devianza, Economia, Reti e organizzazioni.

        La parte monografica del corso privilegia la dimensione applicata, allo scopo di comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali. In particolare, sarà esaminato un problema di grande attualità, quale quello del nodo sicurezza/insicurezza nella città e nella società contemporanea.

        • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

          Il corso farà principalmente uso di lezioni frontali. Per ciascuno dei temi affrontati, verrà fornita una rassegna delle principali teorie di riferimento e delle ricerche empiriche. La didattica prevede spazio per la partecipazione degli studenti e la discussione in aula.

          La frequenza è consigliata ed indispensabile per sostenere l'esonero scritto a fine corso.

          • MODALITA' D'ESAME

            Le prove di esame verificano l’apprendimento sia dei principali approcci e concetti teorici sui diversi temi, sia delle ricerche empiriche su cui si fondano. Nell'esame orale, la valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati ma anche della competenza argomentativa e della capacità dello studente di interpretare in maniera analitica ed autonoma le conoscenze acquisite.

            Le modalità di esame sono le seguenti:

            PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

            1)     Una prova scritta (esonero) facoltativa, da effettuarsi dopo la fine delle lezioni. La prova verterà sulla parte generale (testo di riferimento: Giddens e Sutton, 2014) oppure sulla parte monografica (testo di riferimento: Battistelli, 2016) a scelta dello studente.
            La prova durerà due ore e consisterà in una serie di domande a risposta chiusa.
            2)     Una prova orale (nelle date degli appelli d’esame) sulla parte restante del programma.

            Coloro che sceglieranno di non fare l’esonero, potranno sostenere l’esame orale su entrambi i testi nelle date degli appelli.

            PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

            Una prova orale sui tre testi previsti, da effettuarsi nelle date degli appelli d’esame.

            • TESTI D'ESAME

              Si sottolinea che per il superamento dell'esame è necessario preparare l'intero programma che prevede i seguenti testi di studio:

              STUDENTI FREQUENTANTI:


              1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2014), Fondamenti di Sociologia, Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV).

              2) Battistelli Fabrizio (2016), La sicurezza e la sua ombra, Roma, Donzelli.

              STUDENTI NON FREQUENTANTI:


              1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2014), Fondamenti di Sociologia, Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV).

              2) Battistelli Fabrizio (2016), La sicurezza e la sua ombra, Roma, Donzelli.

              3) Becker Howard S., Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, tr. it., Meltemi, 2017. (oppure precedenti traduzioni/edizioni in italiano).

              • ORARIO DELLE LEZIONI

                I semestre con inizio il 24 settembre 2018

                Lunedì, martedì e mercoledì – h 12.00-14.00 Aula Magna

                • ORARIO DI RICEVIMENTO

                  La prof. Galantino riceve il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nella stanza 273 (II piano) Via Salaria.