Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Tema del corso e risultati di apprendimento previsiti

    Tema del corso

    I fondamenti dell'Economia Politica e i principali paradigmi tra loro rivali.

    I risultati attesi consistono essenzialmente nell'apprendimento da parte degli studenti degli strumenti concettuali di base della disciplina. Essi verranno illustrati in chiave non nozionistica ma critica, allo scopo di poterne valutare l’uso fatto nelle politiche perseguite dalle istituzioni nazionali e internazionali.

    • Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

      Programma d'esame

      Caratteri generali della disciplina. Caratteristiche generali di un’economia: Il prodotto sociale. Economia di baratto ed economia monetaria. Beni e processi. Identità fondamentali. Visioni alternative. I prezzi di produzione: metodi di produzione e di consumo necessario; la nozione di “vitalità” di una configurazione produttiva; le nozioni di “salario” e “profitto” e loro relazione. La distribuzione del reddito e il problema del ‘capitale’. I prezzi di mercato: le scelte del consumatore e del produttore; i costi di produzione; i meccanismi di funzionamento di un mercato; l’equilibrio economico generale. Mutamenti dei prezzi e automatismi di mercato. Domanda effettiva e speculazione finanziaria. La produzione congiunta: beni ad uso durevoli e beni naturali. Potere di mercato. Beni-capitali e distribuzione del reddito. L’economia stazionaria: sua rappresentazione e rilevanza teorica.

      Frequenza

      La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliabile.

      Modalità d'esame

      1. La prova d'esame consiste di una prova preliminare scritta e, nel caso di esito favorevole di tale prova, di un breve colloquio a completamento della prova stessa. 2. La prova preliminare scritta si basa su tre domande e il tempo complessivo a disposizione per le risposte a tutte e tre le domande è di sessanta minuti. (Per gli studenti che devono acquisire solo 3 CFU la prova preliminare scritta si basa su un’unica domanda ed il tempo a disposizione per la risposta è di venti minuti.) 3. Gli studenti saranno invitati a lasciare borse, telefoni portatili (spenti), calcolatrici di qualsiasi tipo, libri etc. in un luogo che sarà specificato prima dell'inizio della prova. Sarà consentito, naturalmente, di portarsi una penna (è consigliabile portarne due) a inchiostro blu o nero. Elaborati scritti con altri colori non saranno presi in considerazione. I fogli su cui scrivere le risposte saranno forniti dal docente di sorveglianza. 4. Dopo la distribuzione delle domande non si potrà abbandonare l'aula prima che siano trascorsi venti minuti dall'inizio della prova. 5. Durante lo svolgimento della prova non è consentito (1) uscire dall'aula (2) rivolgere la parola ad alcuna persona, né tanto meno comunicare tramite gesti o scritti, (3) leggere libri, articoli, appunti manoscritti. La prova di coloro che saranno còlti nel, o sospettati di, contravvenire a tale divieto sarà immediatamente annullata con la conseguenza che l'esame sarà considerato non superato. 6. L'esame è di fatto considerato non superato anche nel caso di (a) rinuncia a espletare la prova scritta dopo la distribuzione delle domande, (b) rinuncia a completare la prova preliminare scritta, (c) rinuncia a consegnare le risposte, (d) non superamento della prova preliminare scritta. 7. Risposte scritte con grafia ritenuta illeggibile non saranno prese in considerazione, e pertanto la prova verrà annullata con la conseguenza che l'esame sarà considerato non-superato. Elaborati privi del nome e del cognome saranno considerati nulli. Si invitano pertanto gli studenti, prima di rispondere alle domande, a scrivere il proprio cognome e nome sul primo foglio con anche l’indicazione dell’ordinamento didattico di appartenenza, possibilmente in alto e a sinistra del foglio stesso. 8. A cinque minuti dal termine della prova preliminare scritta sarà dato apposito avviso, e dallo scadere del termine si avranno a disposizione soltanto due minuti per la consegna delle risposte, al termine dei quali il docente non prenderà più in consegna alcun elaborato. 9. A consegna ultimata di tutti gli elaborati, il docente di sorveglianza – se lo riterrà opportuno – potrà procedere all’appello secondo l’elenco delle prenotazioni effettuate dagli interessati tramite Infostud e al riconoscimento dei singoli candidati tramite tesserino universitario o altro documento d’identità valido, accertando altresì la corrispondenza tra il nome e cognome scritti su ciascun elaborato consegnato e quelli risultanti sul documento presentato dal candidato. 10. Sarà considerato nullo l’elaborato il cui autore non fosse incluso nell’elenco delle prenotazioni effettuate tramite Infostud o non rispondesse all’appello di cui al punto precedente.

      • Testi d'esame

        Per 9 CFU e Laurea quadriennale:
        Guglielmo Chiodi, Teorie dei prezzi, Giappichelli, Torino, 2010, 3^ edizione. Capitoli da portare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19. Escluse le appendici.

        Per 6 CFU:
        Guglielmo Chiodi, Teorie dei prezzi, Giappichelli, Torino, 2010, 3^ edizione. Capitoli da portare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19. Escluse le appendici.
         
         
        Per consultare le Errata Corrige del testo consultare i seguenti file:

      • Orario delle lezioni

        • Orario di ricevimento

          A partire dal mese di Marzo 2015 e fino ad avviso contrario:

          Mercoledì 16,15-18,15 - Stanza n. 129, Via Salaria 113.

          • Come ottenere la tesi e aree tematiche di interesse della cattedra

            • News

              • Questo argomento