Users
Forum posts
Courses
Assunta Viteritti
Professore Associato (Ottobre 2015) Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell'Università di Roma "La Sapienza" (settore disciplinare SPS/08 - Sociologia dell'Educazione). Abilitazione prof. I Fascia (SPS/08 - Gennaio 2018).
Principali interessi di ricerca: Apprendimento sociale e processi costruzione della conoscenza, della scienza e della tecnologia nei contesti formativi, professionali e nella vita sociale. Analisi sociologica dei processi di cambiamento nei processi educativi. Analisi dei mutamenti sociali e culturali che riguardano le identità soggettive e le competenze professionali nella vita sociale contemporanea.
Componente Commissione didattica Facoltà Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Direzione Rivista Scuola Democratica - https://www.mulino.it/riviste/issn/1129-731X
Board Tecnoscienza - Journal on Science and Technology Studies - http://www.tecnoscienza.net .
Presidente Associazione scientifica STS Italia (2019-2021) - http://www.stsitalia.org
Coordinatrice Unità di Ricerca S.T.I.Le, (Science, Technology, Innovation and Learning) Department of Social Science and Economic
Coordinatrice del Curriculum Sociologia nella Scuola di Dottorato "Scienze Sociali e Economiche"
Componente Collegio dei Corsi di Laurea in "Sociologia" e del Corso di Laurea Magistrale "Scienze Sociali Applicate"
Member EASST (European Association for the Study of Science and Technology)
Member ECER (European Educational Research Association
Iscritta Associazione Italiana di Sociologia - Sezione AIS EDUCAZIONE
Main Research interests Education and Learning; Social studies on science and technology; Gender Studies in Education and Learning; Organization and Learning; Professional Skills; Subjective identities and professional skills; Transformation of the relationship between, education, training and employment; Social and cultural change and transformation of education and training policies; Social movements and cultural transformations in contemporary society.
INSEGNAMENTI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE SOCIOLOGIA
- Sociologia dei processi socializzartivi e educativi (terzo anno)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE SOCIALI APPLICATE
- Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni (secondo anno)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE
- Sciologia dei processi culturali e comunicativi (primo anno) * il corso mutua l'insegnamento: "Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni (del corso di laurea magistrale Scienze Sociali Applicate)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE SCIENTIFICA BIOMEDICA
- Culture Scientifiche e società (primo anno)
- Country
- Italy
- City/town
- ROMA
- Web page
- http://www.diss.uniroma1.it/node/5790
- Ricevimento
1) RICEVIMENTO STUDENTI 2023
OGNI MERCOLEDì DALLE 12 ALLE 14, SCRIVERE SEMPRE PRIMA UNA MAIL ALLA DOCENTE PER PRENOTARSI
(il ricevimento protrebbe subire variazioni in relazione agli impegni della docente)
2) LE LEZIONI PER L'ANNO ACCADEMICO 2022-2023 SONO STATE REALIZZATE NEL PRIMO SEMESTRE
3) Appelli esame (prenotazioni su INFOSTUD)
- Contatti docente
assunta.viteritti@uniroma1.it - assu.viteritti@gmail.com
06 4991 8442 (usare solo nell'orario di ricevimento)
0039 3394212348 (usare solo per urgenze e solo dopo aver mandato prima una mail per concordare la telefonata)
- Insegnamenti
Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 21-22
Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 21-22
Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 20-21
Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 20-21
Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 19-20
Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 19-20
Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 18-19
Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 18-19
Altre esperienze formative e professionali extra-universitarie 17-18, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 17-18, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 17-18, Altre esperienze formative e professionali extra-universitarie 16-17, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 16-17, Portfolio delle esperienze formative universitarie 16-17, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 16-17, Stage 16-17, AFE (Altre Attività Formative) Sociologia e Scienze Sociali Applicate 15-16, Conoscenza Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni 15-16, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 15-16, Attività formative extra - curriculari (orientamento al lavoro e ricerca applicata), Conoscenza, apprendimento e comunicazione nelle organizzazioni , Sociologia dei processi socializzativi ed educativi
- Curriculum
Gennaio 2019 Abilitazione Nazionale prof. I Fascia (SPS/08). Dal 2015 Prof. Associato presso il Dipartimento DiSSE, Università di Roma "Sapienza". Dal 2001 ricercatrice presso la Facoltà di Sociologia Università di Roma "Sapienza". Nel 1999 consegue il post-dottorato presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" sul tema delle competenze professionali e organizzative nei Parchi Scientifici e Tecnologici. Nel 1996 consegue il Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi dal titolo “La costruzione dell'identità nelle società contemporanee: dall'identità di ruolo all'identità auto-definita”. Nel 1992 consegue la specializzazione post-laurea in Scienze Organizzative, di durata triennale, presso la Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative "S3". Nel 1988 consegue la Laurea in Sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi sulle professioni del lavoro scientifico nei laboratori di ricerca dell'ENEA.
- Pubblicazioni
Viteritti A. (2021) “Risorse alla ricerca di una politica. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza in campo educativo”, in Quaderni di rassegna sindacale, numero speciale Il PNRR e il Sindacato, n.2 (pagg.89-97)
Viteritti A. (con Mariacristina Sciannamblo) (2021), (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice
Viteritti A. (con Sciannamblo M.) (2021), “Pratiche di affermazione tra contesti e saperi tecnoscientifici”, in Viteritti A. e Sciannamblo M. in (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice (pp. 37-52)
Viteritti A. (con De Vita L.) (2021) “Vite mobili di accademiche e imprenditrici tra rinunce e affermazioni” in (a cura di) Sciannamblo M. (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice (pp.87-106)
Viteritti A. (2020) “Frammenti di un discorso sociologico. Ovvero come la pandemia mette alla prova le scienze sociali” in Sociologia Italiana, n.16 (rivista fascia A) https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3448053/articolo/3448147
Viteritti A. (2020), “Educazione e formazione” in Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Bologna Il Mulino (in uscita)
Viteritti A. (con Pascucci T.) (2020) “Innovare la didattica all’Università. L’esperienza del progetto QuID Sapienza”, in Lotti A. e Lampugnani P. A. (a cura di) Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitaria, Genova University Press
Viteritti A. (2020) “An STS Perspective on Pandemic” in Tecnoscienza, Italian Journal of Science and Technology Studies, NR. 21 - Anniversary Issue, pp. 69-78 http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/433
Viteritti A. (con Benadusi L., Giancola O. (2020) “L’autonomia dopo l’Autonomia nella scuola. Premesse, esiti e prospettive di una policy intermittente” in Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 2, pp. 325-341
Viteritti A. (2020) Prefazione al volume di Moretti, V., & Morsello, B. (Eds.) Interferenze digitali: prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere, Milano, Franco Angeli.
Benadusi, L., Viteritti, A., & Piromalli, L. (2019), From Democracy and Education, to Education and Postdemocracy. An Introduction to the Special Issue from the First International Conference of Scuola Democratica. Scuola Democratica. Learning for Democracy, 4/2019, 5–13. https://doi.org/10.12828/96357
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2019) Le competenze nello spazio globale dell'educazione. Discorsi, modelli e misure, in Assunta Viteritti (con Luciano Benadusi, Stefano Molina) (a cura di) (2019) Il viaggio delle competenze, special Issue, Scuola Democratica, n.1 2019, pp. 11-40.
Assunta Viteritti (con Luciano Benadusi, Stefano Molina) (a cura di) (2019) Il viaggio delle competenze, special Issue, Introduzione. Scuola Democratica, n.1 2019.
A. Viteritti (con G. Argentin, R. Serpieri) (2019), Introduction to the Special Section. Educational Professions: New Challenges and Changes, in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, (Guest editors) Roberto Serpieri, Assunta Viteritti and Gianluca Argentin, EDUCATIONAL PROFESSIONS: NEW CHALLENGES AND CHANGES, VOL. 11, NO. 1 , pages: 1-19
Viteritti A. (2018) (recensione del volume) S. Houdart, Les Incommensurables Brussels, Zones Sensible, 2015, pp. 192, in Tecnoscienza, Vol 9, No 1 (2018)
VIteritti A. (2018) "Di cosa parliamo quando parliamo di competenze" in (a cura di) Benadusi L. e Molina S. Le Competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, pp. 11-45
Viteritti A., (con Benadusi L.) (2018) "La «lunga marcia» delle competenze nella politica scolastica italian" in (a cura di) Le Competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, pp. 153- 168
Viteritti A. (con Luisa De Vita) (2017) “Agire per differenza. Vite mobili di accademiche e imprenditrici nei campi sociomateriali della scienza e della tecnologia” in (a cura di) Annalisa Murgia e Barbara Poggio, Saperi di Genere, prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali, ISBN:978-88-8443-747-1, http://events.unitn.it/sites/events.unitn.it/files/download/saperidigenere2017/E-book_SaperidiGenere_def%20(2).pdf
Viteritti A. (2017) “La forza delle relazioni tra umani e materialità nei processi educativi”, in ( a cura di) Alessandro Ferrante e Jole Orsenigo, Dialoghi sul Postumano. Pedagogia, filosofia e scienza, MIMESIS
Viteritti A. (2017) (con Alessia Pozzi e Mariacristina Sciannamblo), “Trajectories of women in mathematics and computer science. Mobility, positioning and hybridization”, POLIS, n.1 2017 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Luisa De Vita e Mariacristina Sciannamblo) (2016) “Re-thinking intersectionality through Science and Technology Studies: trajectories of women in technoscientific fields” in Rassegna Italiana di Sociologia (ISSN 0486-0349) Fascicolo 3, luglio-settembre , 502-524 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Landri P.) (2016) Introduzione. Le masse mancanti in educazione, Numero Speciale Sociomaterialità in Educazione, Scuolademocratica 1/2016, pp. 7-21 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Landriscina R.) (2016) Sociomaterialità in classe. Pratiche di innovazione didattica, Numero Speciale Sociomaterialità in Educazione, Scuolademocratica 1/2016, pp. 93-115. (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2015) Il ruolo delle grandi survey in campo educativo. L'indagine PISA e il governo dell'educazione tramite i numeri, in Rassegna Italiana di Sociologia, N.3-4/2015, pp. 555-580 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (2015) "Practice-based Learning of Novices in Higher Education", in Kennedy et al. (eds.), Practice-based Learning in Higher Education in Higher Education, Springer Netherlands
Viteritti A. (con Neresini F.) (2015) "The Laboratory Kit between Infrastructure and Boundary Object" in (eds.) Mongili A., Pellegrino G. Information Infrastructures: Boundary Ecologies, Multiplicity, Cambridge Scholars Publishing.
Viteritti A. (2014) “L’innovazione in bilico. Oggetti e soggetti emergenti nel campo educativo”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, Il Mulino n.3/2014 pp.605-619, ISBN 88 15 2490050 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Federico Neresini) (Eds.) (2014) From Bench to Bed and Back: Laboratories and Biomedical Research, Special Issue Tecnoscienza, Italian Journal of Science & Technology Studies, vol. 5, n.1, ISSN 2038-3460.
Viteritti A. (con Neresini F) "From Bench to Bed, Back and Beyond: The Four Bs of Biomedical Research", in From Bench to Bed and Back: Laboratories and Biomedical Research Tecnoscienza. Italian Journal of Science & Technology Studies, 5 (1) pp. 5-10 - ISSN 2038-3460
Viteritti A, (and Orazio Giancola) (2014),“Distal and Proximal Vision: a multi-perspective research in sociology of education” in European Educational Research Journal, Special Issue, Mobile Sociologies of Education Guest Editors: Landri P., Neumann E., Vol. 13 N.1-2014 (pp.47-57), ISSN 1474-9041 (rivista internazionale di fascia A)
Viteritti A. (2014), “L’attenzione alle differenze di genere nella sociologia dell’educazione” in (A.A.V.V.) Sotto la lente del Genere. La Sociologia italiana si racconta, Angeli, Milano, ISBN: 9788820458799
Viteritti A. Recensione del volume Richini, P. (a cura di) (2013), Strumenti per la formazione esperienziale dei manager, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, , Special Issue - Education/Welfare (a cura di) Massimo Paci n.3/2013, ISBN 978-88-15-244086-6, DOI: 10.12828/75731 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (2013), “It's the body (that does it)! The production of knowledge through body in scientific learning practice” in SJM Scandinavian Journal Of Management, (edited by) S. Gherardi, S. Merilainen, A. Strati, A. Valtonen, Special Issue "Body, Senses and Knowing in Organization", Stockholm: Elsevier Science Publishing Company, Vol. 29, n. 4, pp. 367-376 – DOI: 10.1016/j.scaman.2013.09.002 (rivista internazionale di fascia A con Impact Factor)
Viteritti A. (2013), (con Elena Cattaneo e Giuseppe Testa) "The Italian Pathways of Stem Cells" in Tecnoscienza - Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 4, No 1 (2013) ISSN 2038-3460. http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/140
Viteritti A. (2013), Recensione del Volume D. Kaiser How the Hippies Saved Physics: Science, Counterculture, and the Quantum Revival, New York, W. W. Norton & Company, 2011, pp. 372, in Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 4, No 1 (2013)
Viteritti A. (2012). "Sociomaterial Assemblages in learning scientific practice: Margherita's first PCR". TECNOSCIENZA, vol. Volume 3(1), p. 29-48, ISSN: 2038-3460,
Viterttti Assunta (2012). Scienza in Formazione. Corpi, materialità e scrittura in laboratorio. Milano, Angelo Guerini e Associati, ISBN 9788881073474
ViterittiA. (2011), Recensione del Volume di Kaiser D. (2005), Pedagogy and the Practice of Science: Historical and Contemporary Perspectives, in Scuola Democratica, Learning for Democracy, n. 2 nuova serie, Giugno 2011, pp. 197-20, ISBN 978-88-6250-322-8 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (2011), Recensione del volume di Sophie Houdart, La cour des miracles: Ethnologie d'un laboratoire japonais, 2008, CNRS Éditions, pp. 351, in Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 2, No 1, ISSN 2038-3460 http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/70
Viteritti A. (2011). "Corpi sapienti in laboratorio. Apprendere la tecnoscienza in pratica tra disciplinamento e formatività", in Etnografia e ricerca Qualitativa. vol. 1, p. 61-82, ISSN: 1973-3194, DOI - 10.3240/34380 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti, A. (con Bruni A.) (2011), "Etnografia, persone e cose", in Krippendorff K., La Rocca G. (a cura di) Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale "RiQGioS-2011", Social Books, Palermo, pp. 51-56. ISBN: 978-88–95279–18-3
Viteritti A. (2010), "Lo scienziato è un narratore", in Vol 1, No 2 Tecnoscienza., pp. 153-163, ISSN 2038-3460, http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/issue/current/showToc
Viteritti A. (2009), (con Luciano Benadusi e Simonetta Piccone Stella) (a cura di) Dispari Parità. Genere tra educazione e Lavoro, Guerini, Milano, ISBN 9788804006077
Viteritti A. (con Piccone Stella S.) (2009) “Introduzione” in (a cura di) Viteritti A, Benadusi L., Piccone Stella S. (a cura di) Dispari Parità. Genere tra educazione e Lavoro, Guerini, Milano, pp.17-28, ISBN 9788804006077
Viteritti A. (2009). Esperienze educative e pratiche di lavoro delle donne. In Viteritti A.; Benadusi L; Piccone Stella S.. Dispari Parità. Genere tra educazione e lavoro. p. 225-240, MILANO:Guerini, ISBN: 9788804006077
Viteritti A. (2009). A Cinderella or a Princess? The Italian School Between Practices and Reforms, in Italina Journal of Sociology of Education, vol. n. 3, p. 10-23, ISSN: 2035-4983 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Benadusi, L. Valentini P.) (2008). Appropriazione della conoscenza e socialità in rete nelle esperienze di Higer Education. In Gherardi S., Apprendimento tecnologico e tecnologie dell'apprendimento, p. 45-76, Milano, Il Mulino, ISBN: 9788815125217.
Viteritti A. (con Antonio Famiglietti e Paola Rebughini) (2008), “Italia: critica culturale e politiche del quotidiano, in Europa Alterglobal. Componenti e culture del “movimento dei movimenti” in Europa a cura di A. Farro e P. Rebughini, Franco Angeli, Milano, 2008, pp.70-92, ISBN: 9788846496461
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2008), “Percorsi e interessi di ricerca dei giovani sociologi nelle università italiane: i risultati di una indagine on line” in AIS-Giovani Sociologi 2007, ScriptaWeb, ISBN: 978-88-89543-83-2).
Viteritti (2008), (con Luciano Benadusi e Orazio Giancola) (a cura di) Scuole in Azione. Equità e qualità nelle pratiche educative, Guerini & Associati, Milano, ISBN: 9788881072583
Viteritti A. (2007). Chi sono? Cosa Faccio?, in Talamo A. Roma F. (a cura di) La pluralità inevitabile. Identità in gioco nella vita quotidiana, p. 243-262, Milano, Apogeo, ISBN: 9788850326143
Viteritti A. (2007). "Identità e competenze nella vita sociale contemporanea. Coniugare discorsi". In (a cura di) Marinelli A. Paltrinieri R.., Pecchinedda G. ; Tota A., Tecnologie e culture dell'identità, p. 298-309, Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788846488923
Viteritti A. (2006) “Le competenze nei sistemi formativi, nei contesti di lavoro e nei percorsi dei soggetti”, in (a cura di) Colombo M.; Giovannini G.; Landri L.. Sociologia delle politiche e dei processi formativi. vol. 1, p. 323-345, MLANO:Guerini e Associati, ISBN: 9788881072156
Viteritti A. (2006), “Femministe, ambientalisti, alterglobal”, in (a cura di) Farro A., Italia Alterglobal. Movimento, Culture e spazi di vita di altre globalizzazioni. p. 115-148, Roma: Franco Angeli, ISBN: 9788846496461
Viteritti A. (2005). Identità e competenze. Soggettività e professionalità nella vita sociale contemporanea. Milano, Guerini e Associati, ISBN: 9788881071890
Viteritti A. (2004). "L'emergenza di competenza. Soggetti competenti nelle reti scolastiche. In: (a cura di) ladri P. e Serpieri R. Il Ministero Virtuale, Liguori Editore, Napoli, ISBN: 8820736772
Viteritti A. (2004). "Le competenze degli insegnanti traducono le trasformazioni della scuola", in Benadusi L., Consoli F., La Governance della Scuola. Istituzioni e soggetti alla prova dell'autonomia. p. 89-114, Bologna, Il Mulino, ISBN: 8815101578
Viteritti A. (2004), “Postmodern and Organizational Analysis: The Italian debate", in (edit by) Stephen Linstead, Postmodern and Organization Theory. p. 149-172, London, Sage ISBN: 9780761953104
Viteritti A. (2004). "La costruzione sociale delle competenze per l'occupabilità", in (a cura di) Di Francesco G., Le competenze per l'occupabilità. Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788846457608
Viteritti A., (con M. Manariti, P. Valentini) (2002). Divenire Rete. Storia attori ed oggetti nella costruzione di una rete di scuole, in Studi Organizzativi, vol. n.1/2 , ISSN: 0391-876 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Elisabetta Di Rollo e Pamela Pintus) (2002), Sperimentatori alla ricerca dell'Autonomia. Il caso del liceo sperimentale Lode, in Studi Organizzativi n. 1-2, ISSN: 0391-876 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (2001), "Le competenze per la costruzione del campo organizzativo nel CNR" in (a cura di) P. Vardanega Innovare, Apprendere, Angeli, Milano, ISBN: 9788846431929
Viteritti A. (2000) “La costruzione dell’Identità in un distretto industriale: il biomedicale di Mirandola” in Studi Organizzativi n.3 (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Valeria Bruschi) (2000),“Se un ebanista impara a volare. Studio di un’impresa del settore aeronautico” in Sistemi Informativi e Sistemi d’impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (2000), “Dai computer alle reti. Studio di un’impresa del settore elettronico” in Sistemi Informativi e Sistemi d’impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (2000), “Competenze e circolazione delle informazioni in impresa: alcuni processi di traslazione” in Sistemi Informativi e Sistemi d’impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (con Luciano Benadusi) (2000), "Domanda di competenze per la formazione superiore", in Osservatorio Isfol, Milano, Angeli
Viteritti A. (con Benadusi L., Landri P). (a cura di) (1999), L'autonomia prima dell'Autonomia nella scuola. Numero Monografico della rivista Scuola Democratica, n.3-4, 1999
Viteritti A. (1999), "Le competenze: un <quasi> interorganizational field" in La valutazione delle competenze in impresa, Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (con Francesco Consoli) (1999), "Gli attori di governo e di mediazione" in La valutazione delle competenze in impresa, Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (1999), "La gestione per competenze in impresa" in La valutazione delle competenze in impresa Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (1999), "Il repertorio delle competenze dei dirigenti scolastici", in Numero Monografico Scuola Democratica, (a cura di) Benadusi L., Landri P., Viteritti A. , L'autonomia prima dell'Autonomia nella scuola, n.3-4, 1999
Viteritti A. (1998) (a cura di), I nuovi campi della formazione. Numero monografico della Rivista Scuola Democratica, n.1/2
Viteritti A. (1998), "Le competenze in impresa: significati, pratiche e orientamenti" in Assunta Viteritti (a cura di),I nuovi campi della formazione. Numero monografico della Rivista Scuola Democratica, n.1/2
Viteritti A. (1997), “Competenze ambientali nella gestione d'impresa tra specialismi e integrazione dei saperi”.In (a cura di) Karrer F. e Ciampi S. Professionalità ambientali. Competenze integrate per uno sviluppo sostenibile, Milano, Franco Angeli.
Viteritti A. (con Lia Fassari) (1996), “Lo sviluppo delle competenze reali: il middle management” in Sviluppo e Organizzazione n. 154
Viteritti A., Billi A. (a cura di) (1995), Lo sviluppo delle Direzioni del Personale nelle imprese italiane, Franco Angeli, Milano
Viteritti A. (1993), “I nuovi bisogni di qualificazione nelle competenze ambientali”, in "Impresa Ambiente", n.6
- Course profiles
- Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 21-22, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 21-22, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 20-21, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 20-21, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 19-20, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 19-20, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 18-19, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 18-19, AFE (Altre Attività Formative) e Laboratori - Sociologia e Scienze Sociali Applicate 17-18, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 17-18, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 17-18, AFE (Altre Attività Formative) Sociologia e Scienze Sociali Applicate 16-17, Conoscenza, apprendimento e tecnologie nelle organizzazioni 16-17, Portfolio delle esperienze formative universitarie 16-17, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 16-17, Stage 16-17, AFE (Altre Attività Formative) Sociologia e Scienze Sociali Applicate 15-16, Conoscenza Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni 15-16, Sociologia dei processi socializzativi ed educativi 15-16, Attività formative extra - curriculari (orientamento al lavoro e ricerca applicata), ...
- First access
- Friday, 18 July 2014, 12:24 PM (9 years 140 days)
- Last access
- Tuesday, 10 January 2023, 6:01 PM (327 days 6 hours)
- Interests
- Educazione, Apprendimento, STS