Riccardo Mazzarella
Sintesi delle attività svolte: ricerca e consulenza per enti pubblici, pubbliche amministrazioni centrali e territoriali, enti privati, sul ciclo completo di sviluppo delle competenze in relazione alle riforme nazionali del sistema lavoro e della formazione e dei processi di innovazione del sistema dell’apprendimento anche in ambito europeo.
Principali incarichi:
Responsabile per Inapp, del gruppo di ricerca e consulenza tecnico scientifica: Atlante lavoro;
Responsabile tecnico-scientifico per Inapp del sito “Atlante del lavoro e delle Qualificazioni”; https://atlantelavoro.inapp.org/ .
Membro del Comitato tecnico nazionale di cui all'art. 3, comma 5, del D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13, istituito presso il MLPS, per la realizzazione di linee guida del sistema nazionale di certificazione delle competenze nell’apprendimento permanente.
Membro del Gruppo tecnico istituzionale MLPS, MIUR e Regioni, per la costituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni regionali di cui al Decreto inter-ministeriale del 30 giugno 2015.
Membro della Commissione Tecnica UNI/CT 006 "Attività professionali non regolamentate" e alla “Cabina di regia” istituita presso la Presidenza dell’UNI, per la elaborazione di proposte inerenti il formato di descrizione delle norme UNI riferite a professioni non organizzate in ordini e collegi di cui alla Legge 4 del 14 gennaio 2013.
Membro Governativo supplente nominato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al Gruppo di lavoro ESCO (European classification of Skills/Competences, Qualifications and Occupations)
Membro del gruppo di lavoro inter-istituzionale per l’attestazione, la validazione e la certificazione delle competenze acquisite in servizio civile nazionale nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, istituito presso il MLPS.
Responsabile tecnico-scientifico per Inapp all’Organismo tecnico sull’apprendistato professionalizzante istituito presso il MLPS, per l’armonizzazione delle qualificazioni dell’apprendistato professionalizzante (DLGS 167/2011).
- Country
- Italy
- Ricevimento
Orario di ricevimento: mercoledì dalle ore 14 e 00 alle ore 16 e 00.
Data l'attuale emergenza sanitaria le attività di ricevimento sono sospese.
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere una email ai seguenti indirizzi: riccardo.mazzarella@uniroma1.it; r.mazzarella@inapp.org;
- Contatti docente
Email: riccardo.mazzarella@uniroma1.it
Telefono:
- Insegnamenti
- Curriculum
Curriculum esteso
- Pubblicazioni
(2019) Mazzarella R., “I fabbisogni di competenze innovative nella filiera dell’agribusiness: una ipotesi di lettura attraverso il modello Atlante Lavoro”; in Report Osservatorio CRUI Università – Imprese, Cap. VI I Sistemi agroalimentari sostenibili. ISBN 978-88-96524-29-9, 2019.
(2019) Mazzarella R., “La sfida delle competenze”, contributo al diario dei lavori del seminario del 24 gennaio 2019, pagg. 21-27; in Formazione Domani, Anno XLIII, n.1 2019.
(2017) Mazzarella R., Mallardi F., Porcelli R. “Atlante lavoro. Un modello a supporto delle politiche dell’occupazione e dell’apprendimento permanente”, Inapp, Sinappsi, 7, n. 2-3, pp. 7-26, Rubettino Editore
(2017) Mazzarella R., Porcelli R.: “Procedura per la manutenzione (aggiornamento e sviluppo) dell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni con riferimento al Decreto interministeriale del 30 giugno 2015”, Roma, Inapp, settembre 2017. Inapp OA: <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/161>
(2016) R. Mazzarella et altri: “Atlante del lavoro e delle qualificazioni”, Sito WEB di descrizione universale dei processi e delle attività lavorative nei diversi settori economici e professionali, https://atlantelavoro.inapp.org/
(2016) R. Mazzarella :”L’Atlante del lavoro e delle qualificazioni – Un sistema in evoluzione”, in Euroguidance News, Rivista del Centro Euroguidance Italia, n.2
(2016) R. Mazzarella :”Il Repertorio nazionale delle qualificazioni”, in a cura di C. Villante, M. Volpi: “Trasparenza delle qualificazioni e delle competenze – Sperimentazioni e pratiche di attuazione della Raccomandazione ECVET”, ISFOL, Roma
(2014) R. Mazzarella :” Verso il Repertorio unico nazionale delle qualificazioni e delle competenze”, in a cura di M.G. Balducci, S. Marchi: “Certificazione delle competenze e apprendimento permanente”, Carocci Editore, Roma
(2014) R. Mazzarella :” Verso il Repertorio nazionale delle qualificazioni e delle competenze”, in a cura di C. Villante, M. Volpi: “Trasparenza delle qualificazioni e delle competenze – Sperimentazioni e pratiche di attuazione della Raccomandazione ECVET”, ISFOL, Roma
(2013) R. Mazzarella :” Il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), in a cura di G. Durante, A Fraccaroli: “Il manuale di certificazione delle qualifiche delle banche commerciali – I principi dell’European Qualifications Framework (EQF), Bancaria Editrice, Roma
(2012) R. Mazzarella, D. Premutico, P. Richini: “Linee guida per la progettazione dei Piani di formazione secondo il ciclo delle competenze”, Pubblicazione WEB: www.fondir.it
(2012) R. Mazzarella :” Il sistema di qualificazione: verso un quadro unico nazionale di riferimento per la certificazione delle competenze, in Isfol: “Rapporto Isfol ex lege 845/78”, Isfol Roma
(2012) R. Mazzarella :” Il sistema delle competenze nei processi di innovazione delle politiche attive del lavoro: una ipotesi di lavoro per la ricomposizione del conflitto tra garanzie occupazionali ed esigenze di flessibilità”, in Isfol: “XII Rapporto sulla formazione continua”, annualità 2010 – 2011, MLPS Roma
(2011) R. Mazzarella: “Gli standard minimi di competenze per le famiglie affidatarie”, Paper non pubblicato
(2010) R. Mazzarella: “La sperimentazione ISFOL nell’ambito delle politiche attive a contrasto della crisi della Regione del Veneto, per il riconoscimento di competenze acquisite dai lavoratori in cassa integrazione in deroga”, in MLPS, ISFOL, Italia Lavoro: “Le misure regionali di contrasto alla crisi occupazionale connesse con l‟Accordo Stato – Regioni del Febbraio 2009, Paper non pubblicato
(2008) R. Mazzarella: “Il sistema EQF nelle politiche di lifelong learning” – (Capitolo I – Paragrafo 1.5.), in ISFOL: “La partecipazione degli adulti alla formazione permanente”, ISFOL, La collana “I libri del Fondo sociale europeo”, Roma
(2008) R. Mazzarella: “Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET)” – (Capitolo VI), in ISFOL: “Verso l’European Qualification Framework”, ISFOL, La collana “I libri del Fondo sociale europeo”, Roma
(2007) R. Mazzarella: “Modelli e strumenti per la formalizzazione delle competenze nel libretto formativo” (Sezione 3 - Capitolo VI), in ISFOL: “IL libretto formativo del cittadino”, ISFOL, Rubbettino Editore, Catanzaro
(2007) R. Mazzarella: “La proposta della Commissione Europea in tema di ECVET: il processo di consultazione in Italia”, in FSE News, Newsletter del Fondo sociale europeo 2007-2013, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Roma
(2007) P.G. Bresciani, R. Mazzarella: “Le opportunità di progettazione per la formazione del cittadino europeo” (Parte III - Capitolo XIII – Paragrafo 8.2.), in CIOFS: “Atti del XIX Seminario di Formazione Europea”, CIOFS, Collana Studi progetti esperienze per una nuova formazione professionale, Istituto Salesiano, Roma
(2007) R. Mazzarella: “Verso la costruzione di un Sistema Nazionale di standard e certificazione delle competenze (NQsS)” (Sezione 2 - Capitolo III – Paragrafo 3.4.), in ISFOL: “Rapporto ISFOL 2007”, ISFOL, Rubbettino Editore, Catanzaro
(2007) R. Mazzarella: “In viaggio verso la società della conoscenza: le specifiche tecniche del sistema ECVET”, in INO Isfol, Newsletter di aggiornamento sulle attività istituzionali Isfol, Anno III numero 2, ISFOL, Roma
(2007) R. Mazzarella: “La composizione e la sistematizzazione degli standard minimi delle competenze tecnico professionali” (Sezione 3 – Capitoli I e II), in ISFOL: “Standard delle competenze nell’istruzione e formazione tecnica superiore”, Temi e Strumenti, Studi e Ricerche, ISFOL, Rubbettino Editore, Catanzaro
(2006) R. Mazzarella: “La politica delle competenze nella prospettiva europea del lifelong learning”, Formazione e Cambiamento, Webmagazine sulla formazione. Anno VI – Numero 39 febbraio 2006
(2005) R. Mazzarella: “I principi fondativi del sistema di certificazione”, in G. Di Francesco (a cura di) “Certificazione delle competenze e life long learning”, I libri del Fondo Sociale Europeo, ISFOL, Roma
(2004) R. Mazzarella: “I luoghi formali, non formali e informali per l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze”, Osservatorio Isfol , gennaio-aprile n. 1 e 2
(2003) R. Mazzarella: “Quadro di sintesi delle informazioni emerse nel corso degli incontri isfol/regioni relativi alla seconda fase del piano di sperimentazione sugli standard minimi negli ITFS: assistenza alle regioni. Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol – Area Metodologie per la Formazione, Roma.
(2003) R. Mazzarella: “La certificazione delle competenze come funzione di sostegno all’occupabilita”, in G. Di Francesco (a cura di) “Le competenze per l’occupabilità: concetti chiave e approcci di analisi”, Franco Angeli, Milano
(2003) G. Di Francesco, F. Giovannini, R. Mazzarella: “Manuale per la sistematizzazione degli standard minimi tecnico professionali negli ITFS" Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol – Area Metodologie per la Formazione, Roma.
(2003) R. Mazzarella: “Percorsi di apprendimento e certificazione delle competenze nella transizione formazione-lavoro: le prime fasi del lifelong learning”, Osservatorio Isfol , novembre-dicembre n. 6
(2003) S. Belmonte, G. Di Francesco, R. Mazzarella: “Le azioni di sistema: la certificazione”, Isfol, Rapporto alla Commissione Europea
(2002) G. Di Francesco, R. Mazzarella: “Verso un sistema di certificazione delle competenze”, in Quaderni ASSFORSEO, anno 1, numero 1
(2002) R. Mazzarella, E. Perulli: “Dispositivi di certificazione e standard minimi per la certificazione” (Capitolo VI – Paragrafo 6.1.), in ISFOL: “Rapporto ISFOL 2002”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
(2002) M.G. Accorsi, C. Conversano, G. Di Francesco, F. Giovannini, R. Mazzarella, E. Perulli: “Guida metodologica alla progettazione per UFC nella formazione integrata superiore" Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol – Area Metodologie per la Formazione, Roma.
(2000) C. Conversano, G. Di Francesco, F. Giovannini, R. Mazzarella, E. Perulli: “Unità Capitalizzabili e crediti formativi – Parte Seconda”, in G. Auteri, G. Di Francesco: “La certificazione delle competenze – Innovazione e sostenibilità”, Franco Angeli, Milano
(2000) R. Mazzarella: "Standard e dispositivi di certificazione come strumenti per l’integrazione di sistema: i casi di Francia, Spagna e Regno Unito”, in Osservatorio Isfol, Anno XXI – n.5, settembre-ottobre
(2000) R. Mazzarella, R. Pistagni, E. Perulli: “La certificazione delle competenze e dei percorsi formativi: una panoramica nazionale su riforme e innovazioni in alcune filiere ”, in ISFOL: “Formazione e occupazione in Italia e in Europa – Rapporto ISFOL 2000”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
(2000) P. G. Bresciani, R. Mazzarella: "Relazione di sintesi del gruppo di lavoro sul tema della certificazione, crediti e valutazione”, nell’ambito del convegno: ”Il nuovo apprendistato- dalla sperimentazione alla costruzione del sistema”, Professionalità, n.59, settembre-ottobre 2000, Anno XX
(2000) R. Mazzarella: "Le competenze nel processo di riforma della formazione in Italia”, in EBNT: “La formazione continua nel turismo al tempo dell’occupabilità: riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale”, Franco Angeli, Milano
(2000): R. Mazzarella, E. Perulli: “Laboratorio delle Competenze: primo quadro di sintesi delle iniziative sperimentali” Isfol, Roma .
(2000) R. Mazzarella: " Dispositivi di certificazione nei percorsi di educazione permanente degli adulti - Nota tecnica", Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol, Roma
(2000) G. Di Francesco, R. Mazzarella, E. Perulli: “Nota tecnica per la stesura dell’allegato B “Dispositivo di certificazione” al Regolamento “Linee guida per l’attuazione, nel sistema di istruzione, dell’Accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000”" Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol, Roma.
(2000) G. Di Francesco, R. Mazzarella, E. Perulli: “ Nota tecnica relativa all’Accordo Stato Regioni (Allegato B) del febbraio 2000 - Procedure per l’avvio di un sistema di certificazione delle competenze nella formazione professionale” Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Isfol, Roma.
(1999) R. Mazzarella: “La garanzia di accesso alle competenze: alcune linee comuni nelle riforme dei sistemi europei – Il ruolo degli standard e delle competenze nei processi di riforma” (Capitolo XIII – Paragrafo 2), in ISFOL: “Formazione e occupazione in Italia e in Europa – Rapporto ISFOL 1999”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano.
(1999) G. Di Francesco, V. Gallina, R. Mazzarella, E. Perulli: “Certificazione e crediti formativi: una panoramica nazionale su principi, modelli e dispositivi“ Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, CEDE, Isfol, Roma.
(1999) R. Mazzarella, E. Perulli: “Certificazione e crediti formativi: appunti su alcuni paesi europei“ Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Studi, Isfol, Roma.
(1999) R. Mazzarella: “Certificazione e riconoscimento dei crediti nei contratti di apprendistato”, Isfol, Roma.
(1999) G. Di Francesco, R. Mazzarella: “Quadro sintetico dell’evoluzione del sistema di qualificazione e certificazione in Italia”. Relazione presentata alla Conferenza sui sistemi nazionali di qualificazione organizzata dal Ministero dell’Educazione e Cultura spagnolo, Isfol, Roma
(1998) R. Mazzarella, E. Perulli: “L’applicazione del modello delle Unità Capitalizzabili nell’esperienza regionale ed il Laboratorio delle competenze”(Capitolo XXVII – Paragrafo 1), in ISFOL: “Formazione e occupazione in Italia e in Europa – Rapporto ISFOL 1998”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
(1998) a cura di Gabriella Di Francesco: “Contesto normativo sui temi dei crediti formativi e della certificazione” Isfol, Roma .
(1998) R. Mazzarella: "Ambiente: le professioni riciclate” in Next strumenti per l’innovazione, n. 1.
(1998) R. Mazzarella, E. Perulli: Laboratorio delle Competenze: “Concetti chiave per la sperimentazione”, Isfol, Roma .
(1998) R. Mazzarella, E. Perulli: “ La sperimentazione dell’approccio per competenze nel progetto FRAC (contratto d’area Torrese/Stabiese)”Laboratorio delle competenze, Isfol, Roma.
(1997) a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: metodologie e strumenti di lavoro”, Franco Angeli, Milano .
(1997) R. Mazzarella: ”Il sistema delle Unità Capitalizzabili e dei crediti formativi: la metodologia di analisi del lavoro” in a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: metodologie e strumenti di lavoro”, Franco Angeli, Milano.
(1997) a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: i repertori sperimentali”, Franco Angeli, Milano .
(1997) R. Mazzarella: ”Qualità nell’industria – Introduzione e mappa delle Unità Capitalizzabili” in (1997) a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: i repertori sperimentali”, Franco Angeli, Milano(Allegato D3) .
(1997) R. Mazzarella: ”Settore metalmeccanico, automazione industriale, produzione - Introduzione e mappa delle Unità Capitalizzabili” in (1997) a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: i repertori sperimentali”, Franco Angeli, Milano
(1997) R. Mazzarella: ”Amministrazione, finanza e controllo - Introduzione e mappa delle Unità Capitalizzabili” in (1997) a cura di Gabriella Di Francesco “Unità capitalizzabili e crediti formativi: i repertori sperimentali”, Franco Angeli, Milano
(1997) a cura di G. Di Francesco "Standard formativi e certificazione", INO - ISFOL, Anno II, n.5, Roma.
(1997) a cura di G. Di Francesco "Standard formativi e certificazione, Unità Capitalizzabili e crediti formativi la verifica tecnica e la praticabilità nei sistemi regionali", INO - ISFOL, Anno II, n. 13, Roma.
(1997) R. Mazzarella: “Parte seconda: l’indagine - metodologia utilizzata per l’analisi dei fabbisogni di competenze nel settore artigiano e modalità e fasi di realizzazione dell’indagine” in Rapporto finale di ricerca: “Nuove professionalità nel settore dell’artigianato“ Ministero della Pubblica Istruzione, ECIPA-CNA, CONFARTIGIANATO , CNA e CASA
(1996) G. Di Francesco, R. Mazzarella: “Certificazione e crediti per un sistema di opportunità diffuse – Verso una formazione flessibile”(Capitolo VI – Paragrafo 1), in ISFOL: “Rapporto ISFOL 1996 – formazione, orientamento occupazione, nuove tecnologie, professionalità”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
(1996) G. Di Francesco, R. Mazzarella: “Certificazione e crediti per un sistema di opportunità diffuse – Competenze chiave e prospettive europee”(Capitolo VI – Paragrafo 6), in ISFOL: “Rapporto ISFOL 1996 – formazione, orientamento occupazione, nuove tecnologie, professionalità”, Isfol Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
(1994) R. Mazzarella: "Rassegna sulle metodologie innovative per lo sviluppo dell'organizzazione in una prospettiva di apprendimento", in: S. Garbellano, J. Koch, R. Mazzarella, M. Pearn e M. Tomassini: "Metodologie trasferibili per lo sviluppo di formatori e manager d'impresa in una prospettiva di arricchimento delle competenze all'apprendimento", iniziativa realizzata in cooperazione transnazionale dalla "Task Force H. R.", Bruxelles, 1994
(1994) R. Mazzarella, M. Tomassini: " Processi di apprendimento continuo nell'impresa e nella società", rapporto conclusivo al workshop organizzato dall'Unità Eurotecnet-Italia dal titolo: "L'apprendimento continuo nell'impresa e nella società Quali metodologie formative?" (4 - 5 novembre '94 , Firenze), Isfol, Roma
- Course profiles
- Formazione e valutazione delle competenze (M-PED/01) 21-22, Formazione e valutazione delle competenze (M-PED/01) 20-21, Formazione e valutazione delle competenze 19-20
- First access
- Friday, 13 March 2020, 12:24 PM (3 years 13 days)
- Last access
- Thursday, 23 February 2023, 4:37 PM (31 days 19 hours)