Guglielmo Rinzivillo

Picture of Guglielmo Rinzivillo

Ricercatore confermato - SSD SPS 07, Professore aggregato

Country
Italy
City/town
ROMA
Ricevimento

 Lunedi e mercoledi 9,30-11,30 Ex Palazzina Tumminelli Edificio CU007 entrata Viale dell'Università 36, stanza 102 primo piano  00185 Roma, Tel. 0649690253

 

Contatti docente

Email: guglielmo.rinzivillo@uniroma1.it

Telefono:0649690253

Insegnamenti
Curriculum

 

Attualmente Ricercatore Confermato SSD SPS-07 e Professore Aggregato presso la Facoltà di SCIENZE POLITICHE SOCIOLOGIA COMUNICAZIONE alla SAPIENZA – Università di Roma.

E' stato membro del Senato Accademico di SAPIENZA Università di Roma per il triennio 2019-2022 in rappresentanza dei ricercatori universitari della Macroarea F.

Diploma di Laurea in Giornalismo e Comunicazioni di massa presso ISCOP, associato alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino/Angelicum di ROMA

Diploma di laurea in Sociologia conseguito presso la Facoltà di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma

Dottore di Ricerca in "Teoria e Ricerca Sociale" VII ciclo conseguito presso l'Università La Sapienza di Roma

Titolo di Post dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale, II ciclo conseguito presso l'università La Sapienza di Roma

Già Professore a contratto nell'insegnamento di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale presso L'Università di Cassino ( anni accademici 1996-2001)

Ha condotto ricerche alla “London School of Economics and Political Science” alla University College di Londra, alla University of London e in alcuni Istituti per le Social Sciences dell’Universita’ di Cambridge, in Austria a Salisburgo per un breve soggiorno di studio presso l’Institut fur  Soziologie della Leopold-Franzens -Universitat di Innsbruck.

Nel 2011-2012 ha partecipato a Convegni internazionali presso l’Università di Cork (Irlanda) e Nova Mesto ( Slovenia).

 Nel luglio e dicembre 2015 ha partecipato a Convegni internazionali in Irlanda e Inghilterra

E' Direttore scientifico della Collana GNOSEIS - Collana di Scienze Sociali presso l'editore Nuova Cultura di Roma

Giornalista e Direttore della Rivista "Il Geopolitico. Rivista di analisi politiche e sociologiche"

E' membro della European Society of the History of Science

 

Didattica recente:

ha insegnato La sociologia del ’900 ( 6 CFU per la Cdl magistrale in Scienze Sociali Applicate SSA), per l'esame integrato (9 CFU) di Teorie sociologiche contemporanee; e  Storia della filosofia, filosofia del’ 900, 6 CFU per SERS, Cdl specialistica.

Docente per il Corso di formazione di Alta Creatività e Impresa, Facoltà di Sociologia, Sapienza- Università di Roma per l'anno acc. 2009-2010.

Dall'anno accademico 2010-2011 insegna Storia del pensiero sociologico per le Lauree Triennali e per l'anno accademico 2020-2021 e 2021-2022 Storia della Sociologia

Negli anni accademici 2012-2013 e 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 ha insegnato Sociologia generale presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali alla SAPIENZA-Università di Roma. Negli anni accademici 2018-2019, 2019-2020 ha insegnato Storia del pensiero sociologico e nel 2020-2021 storia della sociologia. E' titolare dal 2019-2020 dell'insegnamento di Sociologia della ricerca e dell'Innovazione senza erogazione didattica e del Corso di Francese nonché di Metodologia delle scienze sociali e Sociologia dello sviluppo per il vecchio ordinamento.

Pubblicazioni

Volumi  epubblicazioni

- (2008) (con altri autori), Le cause e la storia. Sul marxismo e le teorie della conoscenza scientifica, Armando Editore, Roma,

- (2009) Epistemologia e sociologia Italiana- Concetti e materiali per la storia della scienza, Franco Angeli, Milano (Monografia)

- (2010) La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico, Franco Angeli, Milano, (2012 II edizione), (Monografia)

- (2011) (a cura di) Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche- Atti del Convegno: Orizzonti e confini nella ricerca epistemologica, Facolta' di Sociologia, Roma 8 Aprile 2010, Casa Editrice Universita' La Sapienza, Roma, 2011.

- (2012) Una epistemologia senza storia. I nuovi storici della sociologia e la critica delle scienze, Roma, Edizioni Nuova Cultura, pagg. 302 (Monografia)

- (2012) History of sociological thought and history of science: A questiono of non-cooperation in Multi-facedet Nature of Collaboration in Contemporary World, a cura di Tamara Besednjak Valic, Dolores Modic, Ursa Lamut (Eds), London, Vega Press Ltd., London, 2012, UK, pagg. 24-39.

- (2013) Karl Marx, dialettica e memoria, Roma, Armando, 2013, pagg. 416 ( Monografia)

- (2015) Intervista a Franco Leonardi su "Sociologia - La Società in...Rete, Rivista professionale  di Sociologia e Società, volume unico, Anno VII, pagg.18-26

 -(2015) Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze, Roma, Nuova Cultura, 2015. pagg. 300 (Monografia)

 - (2016), Environment and new social movements in Frammenti di filosofia contemporanea, vol. XIII a cura di Ivan Pozzoni, Villasanta, Editrice Limina Mentis, 2016, pagg. 125-149

- (2016), Sociology and history of science: news questions, context and epistemological perspectives, in I moderni orizzonti della scienza e della tecnica, a cura di Mauro Murzi, Ivan Pozzoni, Villasanta, Editrice Limina Mentis, 2016, pagg. 199-213.

-(2016), Scienza e valori in Karl Mannheim, Roma, Armando, 2016, pp. 528 ( Monografia).

-(2017), Dialoghi e discorsi sulla conoscenza. Confronti di metodo e storia della cultura scientifica, Roma, Nuova Cultura, 2017 pp. 235 ( Monografia)

 -(2017) La geopolitica della scienza in http:// ilgeopolitico.org/ March 19, 2017

 -(2017) La sociologia di Achille Ardigò nell'età della ricostruzione su Sociologia - La Società in....Rete, Rivista professionale di Sociologia e Società, volume unico, Anno IX, 2017, pp. 9-20

 -(2018) Natura e origine della sociologia della conoscenza in AAVV, Rassegna Storiografica Decennale, Vol. III, Limina Mentis Editore, Villasanta (MB), pp. 53-68

-(2018) Marxismo no ocidente: a alternativa à geopolitica in Il Geopolitico. "Rivista di Analisi Geopolitiche e Sociologiche", N. 1, Anno II, Giugno, pp. 9-33.

(2018) Marxismo no ocidente: a alternativa à geopolitica in Il Geopolitico. "Rivista di Analisi Geopolitiche e Sociologiche", N. 2, Anno II, Dicembre , pp. 7-34

-(2019) A Modern History of Sociology in Italy and the Various Patterns of Its Epistemological Development, New York, Nova Science Publishers, Inc, pp. 1-270

-(2019), Robert King Merton, Torino, UTET, pp. 458, ( Monografia)

(2020) - Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. Parte prima, su Sociologia, n. 1, pp.7-28

(2020) - Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società, Parte seconda, su Sociologia, n. 2, pp. 5-24

(2020) - Robert King Merton: Equilibrio e disequilibri nella ricerca sociale, su Sociologia - La Società ..in Rete, Rivista professionale di sociologia e società, volume unico, Anno XII, pp.79-90

-2020, Raccontare la tecnoscienza. Storia di macchine, strumenti e idee per fare funzionare il mondo, Roma, Nuova Cultura, pp. 446 (Monografia)

2021- Some turning point in the early sociology of Robert King Merton su "International Review of Sociology", vol. 31, Issue I (2021), pagg. 1-18

(2021) - Nota su valore e scambio nella sociologia (del denaro) di Georg Simmel su "Sociologia", n. 2, 2021, pagg. 135-144

(2022)- Il senso e la necessità. Pensare oggi la Scuola di Francoforte, Roma, Armando, 2022, pagg. 550 (Monografia)

Course profiles
Lingua francese 1 22-23, Lingua francese 2 22-23, Lingua francese 1 21-22, Lingua francese 2 21-22, Storia della sociologia (SPS/07) L-Z 21-22 , Lingua francese 1 20-21, Lingua francese 2 20-21, Storia della sociologia (SPS/07) L-Z 20-21, Lingua francese 1 19-20, Lingua francese 2 19-20, Sociologia della ricerca e dell’innovazione (SPS/07) 19-20, Storia del pensiero sociologico L-Z 19-20, Storia del pensiero sociologico L-Z 18-19, Storia del pensiero sociologico L-Z, Storia del pensiero sociologico L-Z A.A.16-17, Storia del pensiero sociologico L-Z 15-16, Storia del pensiero sociologico L-Z
First access
Monday, 28 July 2014, 10:18 AM  (9 years 66 days)
Last access
Friday, 11 November 2022, 10:10 AM  (323 days 14 hours)