Alessandra Tarquini

Picture of Alessandra Tarquini

Professore Associato

Country
Italy
Ricevimento

Il ricevimento è online, previo accordo con la docente via mail.

Contatti docente
Insegnamenti
Curriculum

Nazionalità: italiana

Data di nascita: 06. 05. 1970

Luogo di nascita: Roma

 

Formazione:

 

  • 1988 diploma di maturità presso il liceo classico statale «Virgilio» di Roma con votazione 60 / 60.
  • 1994 diploma di laurea in Scienze Politiche presso l’Università «La Sapienza» di Roma con votazione 110 / 110 e lode.
  • 1995 borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
  • 2000 diploma di dottorato di ricerca in Filosofia Politica presso l’Università degli studi di Pisa.
  • 2001 borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
  • 2002-2003 postdottorato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università «La Sapienza» di Roma.

 

Attività didattica in Italia e all'estero:

 

  • 2004-2008 assegnista di ricerca presso facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze.
  • 2005 docente a contratto di Storia Contemporaneapresso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università «La Sapienza» di Roma.
  • 2006-2007 docente a contratto di Storia Contemporanea nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.
  • 2011 ricercatore a tempo indeterminato di Storia Contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
  • 2016 professore associato di Storia Contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
  • 2020 abilitazione ASN docente I fascia nel SSD MSTO 04 11 A3

 

 

  • 2008 Luglio-settembre Visiting researcher, a contratto, presso l’Università di Madison, Wisconsin, (USA).
  • 2013 Luglio-Settembre Visiting professor presso Birbeck Institute for the study of Antisemitism, University of London, (UK).
  • 2013 Novembre Visiting professor presso Universitè de Paris 3
  • 2016 Sept-Dec, Chair d’excélence Paris IV Sorbonne. http://labex-ehne.fr/2017/07/17/chaire-dexcellence-alessandra-tarquini/

 

Altre esperienze lavorative:

Dal 2005 collabora con Rai come consulente e autrice.

Dal 2010 collabora con Radio Tre.

Dal 2016 collabora con il «Corriere della Sera

 

Lingue straniere:

Ottima conoscenza della lingua inglese.

Ottima conoscenza della lingua francese

 

Pubblicazioni
 

 

ARTICOLI E SAGGI dal 2005

The Antigentilians during the Fascist Regime, in «Journal of Contemporary History», 4, october 2005, pp. 637-662. Il saggio ha vinto il Laqueur Prize per il miglior articolo di Storia Contemporanea pubblicato nel 2005.

L’interpretazione del fascismo di Egidio Reale, in «Spiriti liberi in Svizzera. La presenza di fuoriusciti italiani nella Confederazione negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945)» in Atti del Convegno internazionale di studi, Università di Milano 8-9 novembre 2004, pp. 67-79, Firenze, Cesati, 2006.

Il partito socialista fra guerra fredda e «questione ebraica»: sionismo, antisemitismo e conflitto  arabo-israeliano nella stampa socialista, dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni sessanta, in Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell’Ottocento agli anni sessanta, a cura di Mario Toscano, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 161-232.

Alfredo Rocco e Giovanni Gentile. Riflessioni su Stato, nazione e politica di un regime totalitario, in Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di Emilio Gentile, Fulco Lanchester e Alessandra Tarquini, Roma, Carocci, 2010, pp. 83-115.

Eugenio Garin studioso della cultura fascista, in Il Novecento di Eugenio Garin, a cura di Giuseppe Vacca e Saverio Ricci, Roma, Carocci, 2012, pp. 668-673.

Ugo Spirito, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 668-673.

Da «Cabiria» a la «Voce». Riflessioni sugli intellettuali e la guerra di Libia in L’Italia e la guerra di Libia cent’anni dopo, Roma, Studium, 2013, pp. 167-186.

Fascist educational policy from 1922 to 1943: a contribution to the current debate on political religion in «Journal of Contemporary History», 17, 2014, pp. 168-187.

Il progetto dell’E42 per una nuova Roma fascista in Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni ’60, a cura di Vittorio Vidotto, Roma, De Luca editori, 2015, pp. 33-53.

Giovanni Gentile e la cultura fascista, in «Giornale critico della filosofia italiana», 1, 2015, pp. 123-135.

Le parole e i discorsi del fascismo. Riflessioni sulla lingua di un regime totalitario in Il Primato della politica nell’Italia del Novecento, Roma-Bari Laterza, 2016, pp. 65-94.

Fascismo e antifascismo nelle pagine della Stampa e dell'Unità (1968-1980), in Gli intellettuali nella crisi della Repubblica, 1968-1980, a cura di E. Taviani e G. Vacca, Roma, Viella, 2016,pp. 89-112.

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 671-678.

Gentile e Mussolini in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 413-420.

La resistenza fra mito e realtà. A partire dal Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, in Romanzi del tempo, Roma-Bari Laterza, 2017, pp. 157-173.

Il mito di Roma nella cultura e nella politica del regime fascista : dalla diffusione del fascio littorio alla costruzione di una nuova città (1922-1943) in «Cahiers de la Méditerranée», 95, 2017, pp. 139-150

Croce, Gentile e Prezzolini di fronte alla guerra in Être nationaliste à l’ère des masses en Europe (1900-1920), eds O. Dard, D. Musiedlak, E. Anceau, Bruxelles, Peter Lang, 2017, pp. 289-306.

1968. Un anno dalla guerra dei Sei giorni, venti dalla nascita di Israele in L’Italia racconta Israele, a c. di M. Toscano, Roma, Viella, 2018, pp. 67-89

 Anti-Semitism and the Arab-Israeli Question: The Italian Left in the First Ten Years of the Republic in Italian Intellectuals and International Politics, 1945–1992, eds. A. Guiso and A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 177-198 

La sinistra italiana e gli ebrei: riflessioni su un dibattito storiografico, in «Mondo contemporaneo», 2, 2019, pp. 91-113.

 Left-Wing Intellectuals and the Representation of the Shoah in Italy: From the Second World War to the 1970s, Between Anti-Fascism and the Frankfurt School in The European Left and the Jewish Question, 1848-1992.Between Zionism and Antisemitism, ed A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 157-174 

 

CURATELE dal 2005

Carteggio Gentile-Prezzolini a cura e con introduzione di Alessandra Tarquini, pp. V-LXXI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.

Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di Emilio Gentile, Fulco Lanchester e Alessandra Tarquini, Roma, Carocci editore, 2010.

Il primato della politica nell'Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, a cura di Alessandra Tarquini, Roma-Bari, Laterza, 2016.

Italian Intellectuals and International Politics, 1945–1992, eds. A. Guiso and A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2019.

The European Left and the Jewish Question, 1848-1992 Between Zionism and Antisemitism, ed. A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2021

 

MONOGRAFIE

Il Gentile dei fascisti, Bologna, Il Mulino, 2009. Il libro ha vinto il premio «Maria Corti» dell’università di Pavia.

Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2011 e n. ed 2016. Traduzione: History of Italian fascist culture, Madison Wisconsin University press, 2021.

La sinistra italiana e gli ebrei. Socialismo, sionismo e antisemitismo (1892-1992), Bologna, Il Mulino, 2019 

 

Course profiles
Storia contemporanea (M-STO/04) A-K 21-22, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 21-22, Storia contemporanea [STeSS] 21-22, Storia contemporanea (M-STO/04) [A-K] 20-21 , Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 20-21, Storia contemporanea [STeSS] 20-21, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 19-20, Storia contemporanea [Stess] 19-20, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 18-19, Storia contemporanea [Stess] 18-19, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 17-18, Storia contemporanea [Stess] 17-18, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 16-17, Storia contemporanea [Stess] 16-17, Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici 15-16, Storia contemporanea - Stess A.A.15-16, Storia contemporanea [STeSS], Storia dei sistemi, dei partiti e dei movimenti politici
First access
Tuesday, 23 September 2014, 4:53 PM  (9 years 71 days)
Last access
Saturday, 18 June 2022, 11:19 AM  (1 year 166 days)