Users
Forum posts
Courses
Luca Salmieri
Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.
Insegna:
Sociologia della cultura,
Sociologia della famiglia
Famiglia e socializzazione
E' componente della Commissione Paritetica Studenti-Docenti della Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Sapienza e Garante degli studenti per la medesima Facoltà.
E' componente del Consiglio Scientifico della sezione di Sociologia dell’educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia, responsabile dello Steering Committee del Progetto LIA Mediterrapolis, Laboratorio Internazionale Associato tra Sapienza Università di Roma e Università di Aix-Marseille e valutatore esterno di EACEA (The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) della Commissione Europea
- Country
- Italy
- Ricevimento
Stanza Zoom per ricevimento: https://uniroma1.zoom.us/my/salmieriricevimento
Su richiesta via e-mail (luca.salmieri@uniroma1.it) è possibile richiedere appuntamenti in remoto per le attività diricevimento.
Assegnazione tesi
Come richiedere la tesi
Orientamenti di carattere generale:
Si accettano proposte di tesi da parte di studenti che abbiano sostenuto l'esame di Sociologia della cultura, oppure Sociologia della famiglia con una votazione superiore ai venticinque trentesimi e che abbiano sostenuto l'esame con il docente in questione.
Il momento migliore per procedere con la richiesta della tesi è quando si devono ancora sostenere almeno quattro esami per completare il monte di crediti previsti.
Come richiedere la tesi:
- Individuare un argomento di forte interesse per lo studente
- Analizzare se tale argomento è alla portata dello studente (ad esempio, se uno studente ha una forte passione per il jazz, propone una tesi sul rapporto tra cultura afro-americana e nascita del jazz, ma poi non è in grado di leggere e comprendere la lingua inglese, tale progetto di tesi non è fattibile)
- Redigere un brevissimo progetto di tesi (cliccare su questo link per il download di un fac-simile) , inviarlo al seguente indirizzo e-mail: luca.salmieri@uniroma1.it e chiedere un appuntamento negli orari di ricevimento.
Come redigere un breve progetto di tesi:
- Descrivere in 5 righe l'oggetto di analisi sociologica
- Elencare gli interrogativi sociologici che si intende porre all'oggetto di analisi
- Descrivere liberamente le modalità attraverso cui si intende sviluppare il lavoro di tesi
- Redigere una breve bibliografia di partenza.
Gli errori da non commettere:
Non scegliere oggetti di analisi sociologica troppo ampi come ad esempio: i social network, il bullismo, la condizione delle donne, la violenza sulle donne, i giovani, etc etc
Non individuare un argomento di tesi in funzione del docente. Per laurearsi è importante scegliere un argomento di proprio interesse e non di interesse del docente: il docente relatore è una conseguenza dell'argomento prescelto e non la causa.
Non scegliere argomenti di tesi rientranti in discipline di studio in cui non si è eccelso agli esami
Non chiedere mai al docente quanto tempo è necessario per sviluppare la tesi. E' una questione che dipende dalle capacità e dal tempo a disposizione dello studente.
- Contatti docente
- Insegnamenti
Famiglia e socializzazione 21-22
Sociologia dei processi culturali e comunicativi A-K 21-22
Sociologia della famiglia [SOC] 21-22
Sociologia della famiglia [STeSS] 21-22
Famiglia e socializzazione 20-21
Sociologia della famiglia (Soc) 20-21
Sociologia della famiglia [STeSS] 20-21
Famiglia e socializzazione 19-20
Metodi di ricerca per le Politiche e i Servizi sociali (SPS/07) 19-20
Sociologia della cultura A-K 19-20
Sociologia della famiglia (Soc) 19-20
Sociologia della famiglia 19-20
Sociologia della cultura A-K 18-19
Sociologia della cultura A-K 17-18, Sociologia della cultura A-K 16-17, Politiche e culture giovanili 16-17, Sociologia della cultura A-K 15-16, Politiche e culture giovanili 15-16, Sociologia della cultura A-K, Politiche e culture giovanili
- Pubblicazioni
Salmieri, Luca (2019), Insegnanti e studenti (eccellenti) nell’analisi sociologica, in Qauderni di Sociologia, 78 (LXII), pp. 165-172
Orsini, Filippo; Salmieri, Luca (2019), Is the public (space) real (estate)?, in Diversecity a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Roma, pp. 57-66
Giancola, Orazio; Salmieri, Luca (2019), The Complex Chains of Education Inequalities in Italy. Understanding Interplays between Ascriptive and School-Tracks Factors in Associazione "Per Scuola Democratica" (a cura di) Proceedings of the 1st International Conference of the Journal Scuola Democratica EDUCATION AND POST DEMOCRACY - VOLUME II Teaching, Learning, Evaluation and Technology, pp. 62-69
Salmieri, Luca (2019), Multiculturalismo quotidiano. Pratiche abitative di mixité tra gli immigrati del litorale domizio, in AISU International (a cura di), Multiethnic Cities in the Mediterranean World. History, Culture, Heritage, Torino, pp. 245-255
Salmieri, Luca (2019), The Rhetoric of Digitalization in Italian Educational Policies: Situating Reception among Digitally Skilled Teachers, in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 11 (1 ), pp. 162-183
Salmieri, Luca; Giancola, Orazio (2019), Strumentazioni e pratiche digitali nella valutazione degli apprendimenti, in RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 22 (70), pp. 75-97
Giancola, O.; Salmieri, L. (2018), Education and the Inclusion of Immigrants. A Cross-National Analysis among Five European Countries, in Scuola Democratica, pp. 310-334
Salmieri, Luca; Orsini, Filippo (2018), "La mer ne baigne pas Domitia". Les logements temporaires dans le territoire délaissé de Naples, in E. Canepari et C. Regnard (ed), Les logements de la mobilité (XVIIe-XXIe siècle), Karthala, PARIS, pp. 141 -61
Salmieri, Luca (2018), Molto prima del '68. Educazione, cultura e potere nel Regno Unito, in L.Bendausi, R. Moscati e V. Campione,Il '68 e l'istruzione. Prodomi e ricadute dei movimenti degli studenti, Guerini, Milano, pp. 55-72
Salmieri, Luca; Piccone Stella Simonetta (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive. Nuova edizione, Carocci, Roma
Salmieri, Luca (2018), Deindustrializzazione, hinterland portuale ed entroterra: il caso di Napoli Est, in B. Marin, E. Caneapri, L. Salmieri (a cura di), Gli entroterra delle città di mare. Abitanti, territori, mobilità (XVII-XXI secolo). Les arriere-pays des villes de mer. Habitants, territoires, mobilité (XVIIe-XXIe siècle) L’Harmattan, Paris, pp. 141-157
Salmieri Luca (2017). Education and the utopia of gender equality: treacheries in the labour market. JOURNAL OF GENDER AND POWER, vol. 7, p. 9-26, ISSN: 2391-8187
Salmieri Luca (2017). Le comunità di (auto)valutazione. Dalle prassi autoctone alla valutazione partecipata nella formazione continua. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 1, p. 51-72, ISSN: 1129-731X, doi: 10.12828/86502
Salmieri Luca (2017). At the Service of a Mythologized Labour Market. Neoliberal Policies in the Italian Educational System. In: Anna Odrowąż-Coates Sribas Goswami. Symbolic violence in socio-educational contexts. A post-colonial critique. p. 56-83, New York:Groove Press- Wydawnictwo Akademii Pedagogiki Specjalnej im. M. Grzegorzewskiej, ISBN: 978-83-64953-69-9
Salmieri Luca. (2017). La rappresentazione del lavoro: tra desideri e precarietà. In: Di Franco G.. Giovani a tempo indeterminato. Valori e atteggiamenti dei giovani romani. p. 113-132, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788891756404
Salmieri Luca (2017). Studi culturali e scienze sociali. Analisi e interpretazioni della svolta culturale. STUDI SUPERIORI, p. 1-279, Roma:Carocci, ISBN: 978-88-430-9019-8, ISSN: 1724-3254
Giancola Orazio, Salmieri Luca (2016). Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, vol. 144, p. 118-135, ISSN: 1972-554X, doi: 10.3280/SL2016-144008
Salmieri Luca, Letizia Pierpaolo (2016). Pratiche di valutazione della formazione aziendale. Una ricerca tra le imprese del ‘sistema moda. RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, vol. 65, p. 101-119, ISSN: 1826-0713, doi: 10.3280/RIV2016-065007
Salmieri Luca (2016). Il capitalismo finanziario e la precarietà dell’occupazione.. In: Salmieri Luca;Verrocchio Ariella. Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro. p. 59-80, Trieste:EUT Edizioni Università di Trieste, ISBN: 978-88-8303-744-3
Salmieri Luca (2016). Le professioni di fede della trasformazione urbana: promuovere il territorio e attrarre i capitali. In: Emiliana Armano e Annalisa Murgia. Le reti del lavoro gratuito. Spazi urbani e nuove soggettività. p. 24-42, VERONA:Ombre Corte, ISBN: 9788869480331
Salmieri Luca, Verricchio Ariella (2016). Introduzione. In: Salmieri Luca;Verrocchio Ariella. Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro. p. 7-10, Trieste:EUT Edizioni Università di Trieste, ISBN: 978-88-8303-744-3
Piccone Stella Simonetta, Salmieri Luca (2016). Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio.. p. 1-135, Roma:Carocci, ISBN: 9788843085026
Salmieri Luca, Verrocchio Ariella (a cura di) (2016). Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro. TRIESTE:Edizioni Università di Trieste, ISBN: 978-88-8303-743-6
Simonetta Piccone Stella, Luca Salmieri (2015). Conviventi. IL MULINO, vol. 6, p. 1108-1115, ISSN: 0027-3120, doi: 10.1402/81315
L. Salmieri (2015). La ‘religione’ del capitalismo finanziario e la variegatura del neoliberismo. In: G. Moini. Neoliberismi e azione pubblica Il caso italiano. p. 50-70, ROMA:Ediesse, ISBN: 9788823019430
Salmieri L. (2015). Living forever apart? Dinamiche e ostacoli del ricongiungimento familiare. In: Salmieri L.;Peris Cancio L.S.. Social link. Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari. p. 137-146, Rimini:Maggioli, ISBN: 9788891612908
Salmieri L. (2015). Living together again? Il caso di Roma. In: Salmieri L.;Peris Cancio L.F.. Social link. Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori.. p. 147-160, Rimini:Maggioli, ISBN: 9788891612908
Salmieri L. (2015). Introduzione. In: Salmieri L.;Peris Cancio L.F.. Social Link. Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari. p. 11-20, Rimini:Maggioli, ISBN: 9788891612908
Salmieri L. (2015). Social link. Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori. p. 1-190, ROMA:Maggioli, ISBN: 8891612908
Giancola O., Salmieri L. (2014). L'education e l'andamento delle diseguaglianze. Intervista a Walter Müller. SCUOLA DEMOCRATICA, p. 287-296, ISSN: 1129-731X, doi: 10.12828/77418
L. Salmieri (2014). Cavalli, A., Scudieri, L. e La Spina, A. (2013), L'etica pubblica dei preadolescenti. Un'indagine nelle scuole di Genova e Palermo. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 1, p. 244-246, ISSN: 2039-2699, doi: 10.12828/76533
L. Salmieri (2014). Crisi del merito e spreco culturale. Le ragazze tra istruzione e postfordismo. In: M.T. Mori A. Pescarolo A. Scattigno e S. Soldani. Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi. p. 361-373, ROMA:Viella, ISBN: 978-88-6728-160-2
Salmieri Luca (2013). Recensione di Lauria, F. (2011), Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale, Roma, Edizioni Lavoro. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 2, p. 604-606, ISSN: 1129-731X, doi: 10.12828/74729
Salmieri Luca (2012). Follow-up. La domanda di formazione e lavoro.. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 5, p. 205-211, ISSN: 2039-2699
Salmieri Luca (2012). Il lifelong learning in Italia. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 2, p. 152-161, ISSN: 1129-731X
Salmieri Luca, Piero Valentini (2012). Questioni di matching?. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 4, p. 186-191, ISSN: 1129-731X
Salmieri Luca (2012). Recensione del volume M. Giannini e G. Orientale Caputo (a cura di), Casa, lavoro, futuro. Gli incerti percorsi di vita di giovani coppie napoletane. POLIS, vol. 1, p. 143-145, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/36861
Salmieri Luca (2012). Rappresentazioni della precarietà. Performance e retoriche culturali. In: A. Murgia E. Armano. Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia. vol. I, p. 91-103, BOLOGNA:I libri di Emil, ISBN: 9788866800446
Salmieri Luca, Piccone Stella Simonetta (2012). Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive. p. 1-370, Roma:Carocci, ISBN: 9788843063413
Salmieri Luca (2011). VET: uno sguardo alla situazione europea e uno a quella italiana. SCUOLA DEMOCRATICA, p. 166-171, ISSN: 1129-731X
Salmieri Luca e Giancola Orazio (2011). LAVORO E CURA DEI FIGLI IN EUROPA E IN ITALIA. In: M.PACI e E.PUGLIESE. WELFARE E PROMOZIONE DELLE CAPACITA'. BOLOGNA:Il Mulino, doi: 10.978.8815/304377
Salmieri Luca (2010). Instabilità occupazionale e scelte procreative. FORMAZIONE E LAVORO, vol. 3, ISSN: 0015-7767
Salmieri Luca (2009). Dentro ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro post-fordista.. GENESIS, vol. 1-2, p. 63-85, ISSN: 1594-9281
Luca Salmieri (2009). Job insecurity, flexibility and home-work balance for Italian couples in non-standard work: The effect of social class. EUROPEAN REVIEW, vol. 17, p. 93-120, ISSN: 1062-7987, doi: 10.1017/s1062798709000593
Salmieri Luca (2009). LAVORO E CURA DEI FIGLI IN EUROPA E IN ITALIA. In: BENADUSI; L.; PICCONE STELLA; S. E VITERITTI; A.. DISPARI PARITA'. GENERE TRA EDUCAZIONE E LAVORO.. p. 81-87, MILANO:Guerini e Associati
Salmieri Luca (2009). MERCATO DEL LAVORO. PERSISTENZA DELLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. In: BENADUSI; L.; PICCONE STELLA; S. E VITERITTI; A.. DISPARI PARITA'. GENERE TRA EDUCAZIONE E LAVORO. p. 59-79, MILANO:Guerini e Associati
Salmieri Luca, Fornari Rita, (2009). TRAIETORIE SCOLASTICHE, TITOLI DI STUDIO E PERCORSI LAVORATIVI. In: BENADUSI;L.;PICCONE STELLA;S. E VITERITTI;A.. Dispari parità. Genere tra educazione e lavoro. p. 125-146, MILANO:GIERINI E ASSOCIATI, ISBN: 9788804006077
Giancola Orazio, Salmieri Luca (2009). Verso l’uguaglianza di genere: tra progressi e impedimenti. In: BENADUSI L.;PICCONE STELLA S.;VITERITTI A.. Dispari parità. Genere tra educazione e lavoro. p. 88-91, MILANO:Guerini e Associati, ISBN: 9788804006077
Trifiletti, Rossana, Salmieri Luca, (2009). Qualitative interviews with households about work and care (methods). p. 1-52
Salmieri Luca (2008). Il lavoro desiderato dei giovani: transizioni, invisibilità e nuove classi sociali. In: RAFFAELE RAUTY. Il lavoro desiderato. p. 56-73, CAVA DE' TIRENI (SA):Marlin, ISBN: 9788860430595
Piccone Stella Simonetta, Salmieri Luca (2007). Foto di coppia con bambino.. In: SIMONETTA PICCONE STELLA. Tra un lavoro e l'altro. Vita di coppia nell'Italia Post-Fordista.. vol. 1, p. 81-107, Roma:Carocci, ISBN: 9788843042524
Salmieri Luca (2006). Coppie flessibili. Progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici. BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 9788815114020
Salmieri Luca (2006). I fabbisogni formativi del turismo nella provincia di Napoli. vol. 1, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846475855
Salmieri Luca (2005). Italia. Instabilità occupazionale e scelte procreative delle giovani coppie. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, vol. 4, p. 155-169, ISSN: 1724-5389
Salmieri Luca (2003). Vivere e lavorare a Napoli. Lavori atipici e difficoltà progettuali. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 72, p. 63-97, ISSN: 1121-1148
Salmieri Luca (2002). Genere e conflitto. Separazioni giudiziali a Napoli. POLIS, vol. 1, p. 5-34, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/2940
Salmieri Luca (2001). Come si diventa commesse dei negozi di abbigliamento a Napoli. In: I.BENEDATI. Trovare lavoro: tra collocamento e reti sociali. p. 345-378, TORINO:Rosenberg&Sellier, ISBN: 9788870118742
- Course profiles
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi A-K 21-22, Sociologia della famiglia [SOC] 21-22, Famiglia e socializzazione 21-22, Sociologia della famiglia [STeSS] 21-22 , Sociologia della famiglia (Soc) 20-21, Famiglia e socializzazione 20-21, Sociologia della famiglia [STESS] 20-21, Sociologia della cultura A-K 19-20, Sociologia della famiglia (Soc) 19-20, Famiglia e socializzazione 19-20, Metodi di ricerca per le politiche e i servizi sociali (SPS/07) 19-20, Sociologia della cultura A-K 18-19, Sociologia della cultura A-K 17-18, Sociologia della cultura A-K A.A.16-17, Politiche e culture giovanili 16-17, Sociologia della cultura A-K 15-16, Politiche e culture giovanili 15-16, Politiche e culture giovanili , Sociologia della cultura A-K
- First access
- Thursday, 17 July 2014, 3:56 PM (8 years 321 days)
- Last access
- Wednesday, 31 May 2023, 1:58 PM (1 day 11 hours)
- Interests
- Sociology, Gender Studies, Qualitative Analysis, Social Exclusion, Cultural Studies, Cultural Sociology, Multiculturalism, Feminist Theory, Culture, Social and Cultural Anthropology, Childcare, Lifelong Learning, Qualitative Research, Sociology of Education, Cultural Analysis, Cultural Diversity, Neoliberalism