Guglielmo Chiodi

Picture of Guglielmo Chiodi

Professore Ordinario

Country
Italy
Ricevimento

Mercoledì dalle 16:15 alle 18:15 - stanza 129, via Salaria 113

Contatti docente

Email: guglielmo.chiodi@uniroma1.it

Telefono: 06 4991 8541

Insegnamenti
Curriculum

Professore Ordinario di Economia Politica nell’Università di Roma “La Sapienza”.

Coordinatore del Dottorato in Sociologia e Scienze Sociali Applicate.

Responsabile per le Attività Formative Esterne (AFE) di Sociologia nella stessa Università.

Coordinatore scientifico dei Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali.

Membro del Comitato Scientifico della Fondazione "Manlio Resta".

Ha compiuto per alcuni anni studi e ricerche presso l’Università di Cambridge (GB) ed è stato Visiting Scholar presso l’Università di Lund (Svezia) e Visiting Professor presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.

E’ autore di vari articoli scientifici riguardanti la teoria del valore e della distribuzione e la teoria monetaria, pubblicati su riviste internazionali.

E’ autore, tra l’altro, del libro La teoria monetaria di Wicksell, La Nuova Italia Scientifica, Roma, (1983), tradotto in inglese con il titolo Wicksell’s Monetary Theory, Macmillan, London (1991) e ha curato, con Leonardo Ditta, Sraffa or An Alternative Economics, Palgrave Macmillan, Houndmills, Basingstoke (2008).

Ha recentemente pubblicato saggi su Sraffa (2010) e (2014), sul Reddito Universale di Base (2014) e sui Paradigmi Alternativi in Economia (2014) e (2015).

 

Pubblicazioni

Volumi

- CHIODI G. (2010). Teorie dei prezzi. Un'introduzione all'Economia Politica, Terza edizione. TORINO: Giappichelli, ISBN: 788834898185

- CHIODI G., EDWARDS P (2006). Economics, Ethics, Commodities, Alienation and the Market - Reflections on Issues Raised by Titmuss. ROMA: Aracne, vol. 5, p. 1-29, ISBN: 88-548-0623-4

- CHIODI G. (1991), Wicksell’s Monetary Theory, Macmillan, London.

- CHIODI G. (1989), Nuclei elementari di teoria economica, Edizioni Kappa, Roma,.

- CHIODI G. (1983), La teoria monetaria di Wicksell, La Nuova Italia Scientifica, Roma-Firenze.

- CHIODI G. (1981), Sovrappiù e sfruttamento capitalistico, Franco Angeli, Milano

 

Articoli in volumi o riviste

-        (2015), “On Richard Goodwin’s Elementary Economics from the Higher Standpoint”, Cambridge Journal of Economics, forthcoming November 2015, doi:10.1093/cje/bev044

-         (2015), "L’Ape e l’Architetto e la non-neutralità dell’economia”, in Per una scienza critica – Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca, a cura di Elena Gagliasso, Mattia Della Rocca, Rosanna Memoli, Edizioni ETS, Pisa, 2015, pp. 165-181.

-        (2014), "Per un paradigma economico alternativo”, relazione presentata al Convegno Crescita e sviluppo nel 5° anniversario della crisi: come cambiare, Trieste 6-7 Giugno 2013, in Bernagozzi, G., Zaganella, M. (a cura di), Crescita e sviluppo economico nel 5° anno della crisi, Lint Editoriale, Trieste, 2014.

-       (2014), “Comment: On Surplus and Money in Sraffa: A Comment on Cartelier and Deleplace”, in Bellofiore, R. and Scott Carter (eds), Towards a New Understanding of Sraffa.  Insights from Archival Research, Palgrave Macmillan, 2014, pp. 186-197

-       (2014), “Il ‘Reddito Universale di Base’: aspetti di teoria e di politica del welfare”, in AA. VV. Inclusione sociale. Prospettive – Approcci – Ricerche, Bonanno, Catania, 2014, pp. 95-119.

-        (2013) “Sraffa e le premesse a una critica politica della teoria economica”, in Basile, E., Lunghini, G., Volpi, F. (a cura di), Pensare il capitalismo. Nuove prospettive per l’Economia Politica, Franco Angeli, 2013, pp. 135-150

-       (2013), “Sraffa and Keynes: Two Ways of Making a Revolution in Economic Theory”, con L. Ditta, in Levrero, E. S., Palumbo, A., Stirati, A. (eds), Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory, Vol. I, Palgrave Macmillan, Basingstoke, 2013, pp. 218-240. 9780230355262

-       (2013), “Beyond the Surrogate Production Function”, Global and Local Economic Review, Volume 17, No. 1, 2013, pp. 23-44

-       (2012) “ On Richard Goodwin’s Elementary Economics from the Higher Standpoint”, ASSRU, Department of Economics, University of Trento, Discussion Paper Series 8-2012/II, October 2012, forthcoming in The Cambridge Journal of Economics

-       (2012), “Keynes across the Atlantic and the Refined Pedagogy of Vittorio Sirotti”, Economia Internazionale/International Economics, February, 2012, pp. 39-53

-       (2011), “Sraffa and the Universal Basic Income: Some Notes”, in V. Caspari (ed.),  The Evolution of Economic Theory, Essays in honour ofBertram Schefold, Routledge, Abingdon, 2011, pp. 7-14

-       (2010). Distribuzione del reddito e produttivita' dei "fattori": alcune critiche prima di Sraffa. In: BERNAGOZZI G. A CURA DI. Scritti in onore di Manlio Resta. p. 121-146, PADOVA: Cedam, ISBN/ISSN: 978-88-13-29917-0

-       (2010). The Means of Subsistence and the Notion of 'Viability' in Sraffa's Surplus Approach. In: STEFANO ZAMBELLI ED. Computable,Constructive & Behavioural Economics Dynamics, Essays in Honour of Kumaraswamy (Vela) Velupillai. p. 318-330, LONDON: Routledge, ISBN/ISSN: 978-0-415-49263-8

-        (2010) (with Ditta L.). Can Sraffa Point us to a Better Future? A Comment on Mainwaring. In: BIROLO A., FOLEY D., KURZ H. D., SCHEFOLD B., STEEDMAN I. EDS. Production, Distribution and Trade: Alternate Perspectives. Essays in Honour of Sergio Parrinello. ABINGDON: Routledge, ISBN/ISSN: 978-0-415-55723-8

-       (2008). Beyond Capitalism: Sraffa's Economic Theory. In: CHIODI G., DITTA L.EDS. Sraffa or An Alternative Economics. p. 187-198, BASINGSTOKE: palgrave macmillan, ISBN/ISSN: 978-0-230-01890-7

-       (2008) “Introduction” (with Leonardo Ditta), in Guglielmo Chiodi and Leonardo Ditta (eds) (2008), Sraffa or An Alternative Economics, p. 1-19, Palgrave Macmillan, Basingstoke.

 

-        (2006) “Economics, Ethics, Commodities, Alienation and the Market. Reflections on Issues Raised by Titmuss”, (in collaborazione con Peter Edwards), Quaderni di Ricerca n. 5, 2006, Dipartimento Innovazione e Società, “Sapienza” Università di Roma, Aracne Editrice.

-       (2004) “Economia e processi di sviluppo: la sorprendente lezione di Vianna Moog”, (in collaborazione con Leonardo Ditta), in Sociologia e Ricerca Sociale, n° 74, 2004, pp. 12-36.

-       (2004) “Sraffa e le premesse a una critica della teoria economica”, in Quaderni di Teoria Sociale, 2004, pp.247-64

-       (2003), “On the Pure Labour Theory of Value”, (in collaborazione con Leonardo Ditta), in History of Economic Ideas, 2003, pp.7-14.

-       (1999), “Hicks’s Valuation of Social Income: An Appraisal”, (in collaborazione con L. Ditta), in The European Journal of the History of Economic Thought, Summer, 1999, pp. 1-30.

-       (1998) “Inflation, Institutions and Information: A Review Article”, in Journal of Economic Dynamics and Control, vol. 22, 1998, pp. 1511-16.

-       (1998), “Sraffa e il neo-ricardismo: appunti per una valutazione critica”in Studi Perugini, Gennaio-Giugno, 1998, pp. 213-30

-       (1998), “On Non-Self-Replacing States”, Metroeconomica, February, 1998, pp.97-107.

-       (1998), “Valuation of Social Income and Welfare Comparisons: Samuelson’s Implicit Recantation”, History of Economic Ideas, vol. VI, n° 1, 1998, pp. 135-42.

-       (1996), “Money and Value: Simmel’s Lost Contribution to Economic Theory”, (in collaborazione con P. Edwards), Proceedings of the Conference of the International Society for the Study of European Ideas, The MIT Press, 1996.

-       (1993), “Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa”, Il pensiero economico italiano, n. 2, 1993, pp. 199-206.

-       (1992), “On Sraffa’s Notion of Viability”, Studi Economici, n. 46, 1992, pp. 5-23.

-       (1990), “Morishima on Wicksell’s Cumulative Process”, Quaderni di Economia, Istituto di Studi Economici dell’Università di Perugia, n.26, 1989-90, pp. 35-40.

-       (1987), Una rilettura in chiave ortodossa della storia della macroeconomia”, Bancaria, Giugno 1987, pp. 65-70.

-       (1986), “ Statica e dinamica nella teoria economica”, Bancaria,Maggio 1986, pp. 75-8.

-       (1984), “Marx’s Analysis of the Relationship between the Rate of Interest and the Rate of Profits:A Comment”, (in collaborazione con M. Messori), Cambridge Journal of Economics,March 1984, pp. 93-7.

-       (1984), “La nozione di ‘equilibrio’ e la ripresa dell’economia classica”, La scienza impropria, a cura di F.Volpi, Franco Angeli, Milano, 1984, pp. 224-48.

-       (1983), “A note on Lindahl’s Theory of Distribution”, (in collaborazione con K.Velupillai), Kyklos, vol. 36, 1983, pp. 103-11.

-       (1983) “Mercantilismo e economia ‘classica’: riflessioni sul capitolo 23° della Teoria Generale di Keynes”, (in collaborazione con L. Ditta), Quaderni di Economia, Istituto dei Studi Economici dell’Università di Perugia, n. 19, 1982-3, pp. 45-82

-       (1979), “Appunti per una generalizzazione della teoria monetaria di Wicksell”, Quaderni di Economia, Istituto di Studi Economici dell’Università di Perugia, n.15, 1978-9, pp. 29-38.

-       (1978), “Some Reflections on Marx, Sraffa and the Theory of Distribution”, Science and Society, Spring 1978, pp. 33-42.

-       (1975), “Bilancia dei pagamenti, spesa pubblica e la ‘Nuova Scuola’ di Cambridge”, Rivista di Politica Economica,Aprile1975, pp. 3-27.

-       (1973), “Distribuzione del reddito e dinamica di squilibrio: implicazioni per un modello di sviluppo neo-classico”, (in collaborazione con M. Gandini), Rivista di Politica Economica, Dicembre 1973, pp. 3-51.

-       (1972), “Notes on the Trend of Distributive Shares in the Ricardian System”, Rivista di Politica Economica, Selected Papers, December 1972, pp. 31-51.

-       (1970), “Sulla mobilità delle risorse produttive, in particolare del lavoro, quale presupposto della programmazione globale”, Stato Sociale, n.4, 1970, pp. 356-70.

-         (2015), "L’Ape e l’Architetto e la non-neutralità dell’economia”, in Per una scienza critica – Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca, a cura di Elena Gagliasso, Mattia Della Rocca, Rosanna Memoli, Edizioni ETS, Pisa, 2015, pp. 165-181.

Course profiles
Economia politica - STeSS [16080], Altre esperienza formative e professionali extra-universitarie, Economia politica - Sociologia [16083], Portfolio delle esperienze formative universitarie, Tirocinio formativo e di orientamento [AAF1452], Tirocinio formativo e di orientamento [AAF1512]
First access
marted, 9 settembre 2014, 3:08   (8 years 200 days)
Last access
luned, 26 ottobre 2015, 10:21   (7 years 154 days)