Users
Alessandra Maria Paola Broccolini
Forum posts
Courses
Alessandra Maria Paola Broccolini
Professore Associato nel settore M-DEA/01 (discipline etnoantropologiche)
- Country
- Italy
- Ricevimento
A causa della situazione sanitaria non è possibile per il momento garantire un ricevimento di persona. Pertanto il ricevimento studenti sarà effettuato a distanza. Gli studenti sono pregati di inviare una mail a: alessandra.broccolini@uniroma1.it
- Contatti docente
Email: alessandra.broccolini@uniroma1.it
Telefono:
- Insegnamenti
Antropologia dei patrimoni culturali 21-22
Antropologia culturale [STeSS] 21-22
Antropologia culturale [STeSS] 20-21
Antropologia dei patrimoni culturali 20-21
Antropologia culturale [STESS] 19-20
Antropologia dei patrimoni culturali 19-20
Antropologia del patrimonio culturale 18-19
Antropologia culturale [STESS] 18-19
Antropologia culturale 17-18, Antropologia del patrimonio culturale 17-18, Antropologia culturale [Stess] 17-18, Antropologia culturale 16-17, Antropologia del patrimonio culturale 16-17, Antropologia culturale A.A.15-16, Antropologia del patrimonio culturale 15-16 , Antropologia culturale [Stess] A.A.15-16 , Antropologia culturale - Sociologia, Antropologia culturale - Stess
- Curriculum
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università La Sapienza (Roma) – settore disciplinare – M –Dea/01 (Materie Demo-etnoantropologiche)
Dottore di Ricerca in Discipline Demo-etnoantropologiche dal 1999
Dal 2004 al 2008 è stato Professore a contratto di Etnologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, facoltà di Sociologia
Dal 2016 è presidente della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici
Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico della Maison Méditerraneenne des Sciences de l'Homme (Francia).
- Pubblicazioni
Volumi
- A. Broccolini, Scena e retroscena di un patrimonio. Artigianato, turismo e cultura popolare a Napoli, Verona, Quiedit, 2008.
Articoli in volumi o riviste
- “Lavorare a Banglatown. Attività commerciali e relazioni interculturali nella periferia romana di Torpignattara, in G. Di Cristofaro Longo (a cura di), Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2009. (in corso di stampa)
- RITO, in Antropologia Museale. Etnografie del contemporaneo. Parole chiave degli antropologi, n. 24, 2009
- Aspetti g-locali di una festa politica commemorativa : l’8 marzo e la Festa della Donna a Napoli, in : G. Bertrand et Ilaria Taddei (a cura di), Le destin des rituels. Faire corps dans lespace urbain, Italie-France-Allemagne, Rome, Ecole Franaise de Rome, (Collection de l'Ecole franaise de Rome), 2008, pp. 443-472.
- Il grande romanzo di Napoli. Bozzettismo, realismo ed etnografia a Napoli tra Ottocento e Novecento, in D. Scafoglio (a cura di), Antropologia e Romanzo, Atti del Convegno Antropologia e romanzo, sezione Antropologia e Letteratura dellAISEA, (8-10 ott. 1999), Catanzaro, Rubbettino ed. 2006, PP. 237-264.
- Le feste neomedievali in Italia, tra invenzione e conflitti locali in L. Bonato (a cura di), Festa viva. Tradizione, territorio, turismo, Torino, Omega edizioni, 2006, 2 v., pp. 261-274
- Identità locali e giochi popolari in Italia tra oralità e scrittura, in M. Caesar and M. Spunta (a cura di), Orality and Literacy in Modern Italian Culture, London, Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, 2006, pp. 77-89.
- Vac a pazzi a tumbulella. Etnografia di un gioco napoletano, in Lares, Anno LXXI n. 1 Gennaio-aprile 2005, pp. 7-40
- Les mots de la ville dans un quartier populaire napolitain. Registres de langue e modes de vie Naples, in Franois Leimdorfer e Paul Wald (a cura di) , Parler de la ville, parler dans la ville, essai sur les registres urbains, Paris, Maison des Sciences de lHomme, pp. 131-168.
- Relance ou abandon des ftes populaires dans la Naples contemporaine. Politiques de la tradition et identit urbaine, in C. Bromberger, D. Chevalier, D. Dossetto (a cura di), De la chataigne au Carnaval. Relances de traditions dans lEurope contemporaine, Editions A. Die, 2004, pp. 81-89.
- Borgo, rione, quartiere: osservazioni antropologiche su una frazione di spazio urbano napoletano e sulle sue denominazioni, in Cahier UNESCO, Les mots de la ville , n. 5 luglio 2003.
- Course profiles
- Antropologia culturale 21-22, Antropologia dei patrimoni culturali 21-22, Antropologia culturale [STeSS] 21-22, Antropologia culturale 20-21, Antropologia dei patrimoni culturali 20-21, Antropologia culturale [STeSS] 20-21, Antropologia culturale 19-20, Antropologia dei patrimoni culturali 19-20 , Antropologia culturale [STESS] 19-20, Antropologia culturale 18-19, Antropologia del patrimonio culturale 18-19, Antropologia culturale [STESS] 18-19, Antropologia culturale 17-18, Antropologia del patrimonio culturale 17-18, Antropologia culturale [Stess] 17-18, Antropologia culturale 16-17, Antropologia del patrimonio culturale 16-17, Antropologia culturale [Stess] 16-17, Archivio tesi da assegnare 16-17, Antropologia culturale 15-16, ...
- First access
- Monday, 15 September 2014, 2:37 PM (8 years 147 days)
- Last access
- Saturday, 17 September 2022, 8:27 AM (143 days 17 hours)
- Interests
- Etnografia/Metodologia della ricerca etnoantropolo, rituali; Immigrzione; Antropologia Urbana; Musei e